| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:53
Beh oddio, questo sito (utilissimo, non lo conoscevo), rafforza in me l'idea che siano praticamente uguali, tolto il cupolino e l'impugnatura leggermente meno sporgente che ha la A7C. La differenza di spessore, che solo mettendo l'ultima scheda sembra esserci, se vedete bene è dovuta unicamente al fatto che il paraocchio del mirino della A7III è molto più sporgente di quello della A7C e viene conteggiato. Ma se mettete le immagini in griglia su photoshop partendo dal corpo e non dal mirino sono praticamente identiche . E su entrambe secondo me basta già metterci un 28 f/2 o un 55 f/1.8 e nessuna delle due diventa marsupiabile (a meno di non girare con una specie di zaino da cintola). A mio parere neanche con il 18 Samyang e con il tamron 24mm 2.8 la dimensione si può definire da "compatta":
 Con i pancake forse per il rotto della cuffia la A7C potrebbe entrarci in un marsupione, ma comprare una macchina del genere per usarla con i pancake o il mini-zoom kit mi sembra un po' sprecato. |
user182586 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 0:21
Beh se la consideri solo dall'alto, se sposti il mirino con photoshop, si fa presto ad annullare ogni differenza. Ma le dimensioni sono 3 e la sagomatura conta. Senza il finto pentaprisma la macchina è più bassa di 2 centimetri e mezzo. Inoltre sia la parte superiore che quella posteriore sono piatte ed anche se sposti il retro del mirino con photoshop poi nella borsa ci devi mettere anche anche quello con la sua sagoma sporgente di un altro centimetro. Gli ingombri (sia in altezza che in profondità) minori fanno abbastanza differenza da farla entrare nelle stesse borse dove entrano le APSC Sony. Io ti consiglio di fare una prova dal vivo. Secondo me in Sony sono riusciti a fare un ottimo lavoro considerato che la macchina mantiene sensore e stabilizzazione della A7 III. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 3:26
Vabbé, amen. Non voglio convincere nessuno. Ma il tuo discorso mi sembra un po' una forzatura. E soprattutto io non ho "spostato il mirino con photoshop" (mi pare anche abbastanza antipatica detta così sta cosa), io ho semplicemente allineato le fotocamere l'una con l'altra a filo col retro del corpo macchina e non partendo dal punto finale del mirino, cosa che mi pare veramente senza senso. Come se per decretare un fuorigioco si prendesse come riferimento la punta del naso e non la posizione dei piedi del calciatore. Lasciar intendere che una macchina sia molto più portatile dell'altra secondo me non rispecchia la realtà perché le differenze sono abbastanza marginali. Magari poi per qualcuno questo margine può fare la differenza, non lo metto in dubbio, ma non si tratta di due fotocamere di taglie completamente diverse. Non si sta confrontando una Canon 5D con una Fuji X100 insomma. E l'immagine lo mostra abbastanza chiaramente. Pensare che una ti permetta di usare una borsa più piccola dell'altra secondo me è fantasia. Tra obiettivi e spessori reali del corpo ti servirà esattamente lo stesso tipo di borsa per uscire, non possono essere di certo il pentaprisma alto 1,8 cm e il mirino più sporgente di mezzo centimetro a fare una differenza sostanziale tra dove puoi mettere una e dove puoi mettere l'altra. Soprattutto se parliamo di macchine con obiettivo montato. L'unico caso in cui potresti avere una portabilità diversa sarebbe se decidi di uscire col pancake e basta, situazione in cui effettivamente magari una riesci a farla entrare a forza in un marsupio mentre con l'altra magari non ti si chiude la zip per questione di millimetri. Ma dipende pure dal marsupio a quel punto. Poi per carità, l'A7C è un'ottima macchina sicuramente, non sto dicendo questo, ma quel guadagno minimo di ingombro che ottieni, secondo me a livello di uso sul campo non compensa neanche la sola perdita del mirino grande con l'eye-cup di gomma, che è una cosa che per fare le foto fa la differenza. Se invece l'uso che ne devi fare è prettamente video allora cambia tutto il discorso e mi orienterei anche io su A7C. Ma più per il limite dei 30 minuti rimosso che non per il fatto che abbiano limato un paio di sporgenze rispetto all'A7III. |
user182586 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:51
“ soprattutto io non ho "spostato il mirino con photoshop" (mi pare anche abbastanza antipatica detta così sta cosa), „ Ma no, non voleva essere antipatica. Hai scritto tu “se mettete le immagini in griglia su Photoshop”, l'ho solo ripetuto per evidenziare che sebbene utile magari per una rappresentazione degli spessori del corpo centrale poi però nel mondo reale devi tenere conto dell'oculare che sporge quando la metti in una borsa. E sono cose come questa che rendono la A7C molto più portabile della A7 III. Quando sono andato a comprarla, in negozio, ho comperato questa macchina e non la a7 III proprio perchè entrava in borse più piccole. Perchè il pentaprisma sporge di 2,3 cm, ed l'oculare di quasi 1 centimetro (non le misure che hai erroneamente riportato). Il razionale che c'è dietro è peraltro molto semplice: avere la qualità di una FF in un corpo da APSC che ti porti più spesso in giro perchè con la massima compattezza. Poi non ho la pretesa di “assolutizzare” la mia scelta: per chi non ha problemi di spazio (o di peso, visto che ballano anche 150 grammi) si prenda una a7 III. Per questo trovo anche io un po' antipatiche le frasette “ Pensare che una ti permetta di usare una borsa più piccola dell'altra secondo me è fantasia.” come se gli altri fossero tutti degli scemotti che spendono 1600 e rotti euro per comprare una macchina così magari perchè “hanno delle fantasie”. Una tendenza che noto spesso peraltro, quella di non saper acccettare punti di vista diversi dal proprio. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 14:19
“ Come se per decretare un fuorigioco si prendesse come riferimento la punta del naso e non la posizione dei piedi del calciatore. „ Che è poi quello che si fa nella realtà se il naso è in fuorigioco rispetto ai piedi (corpo proteso), è fuorigioco... In modo del tutto simile il mirino comunque ha una sua dimensione ed un suo ingombro, quindi andrebbero effettivamente allineate dal mirino.... |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:18
se uno acquista la a7c ne accetta anche i compromessi. se non gli va bene il mirino minuscolo prende altro. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:25
Le macchine sono una possibilità, mica un obbligo. Questa C per certi versi è unica ed è ottimo che ci sia. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:44
A mio giudizio la A7C ha la giusta compattezza perché sia scelta da chi vuole il minor ingombro possibile (non per niente juza l'ha scelta per questo). Chi cammina tanto, anche una minima diminuzione di peso e ingombri di un singolo componente, sommato poi a tutti gli altri, fa la differenza. Se poi si aggiunge il nuovo kit, ha davvero dimensioni di una aps-c. Naturalmente è consigliata a chi fotografa soprattutto con il display e usa il mirino solo quando è obbligato per questioni di forte luce. |
user182586 | inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:51
“ Naturalmente è consigliata a chi fotografa soprattutto con il display e usa il mirino solo quando è obbligato per questioni di forte luce. „ Veramente io lo uso sempre anzi spesso tengo anzi il display chiuso. Semplicemente il mirino va bene. PS: è scarsetto invece il display, molto inferiore a quello di macchine anche molto più economiche. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:47
Mi domando e dico! ... ma per quale motivo Sony si perde in questi display veramente ne carne e ne pesce,...un po' come il punto di messa a fuoco,...che ti fa impazzire per vedere dove sta posizionato (almeno nella serie A7) ,... mistero della fede |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:13
Verde dove nella 6400? |
user209843 | inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:37
“ rispetto a una reflex nikon "la ruota in meno" può esser fuorviante. quando ho fatto il passaggio temevo che per modificare tempo/diaframma avrei dovuto premere un pulsantino e usare la stessa e unica ghiera "tradizionale", posizionata sul lato superiore, ma non è così. c'è una seconda ghiera, attorno al pulsante ok, che ruota. quindi con il pollice posso modificare tempi/diaframmi con due ghiere. „ In P e in M puoi usare anche le due ghiere superiori frontale e posteriore! |
user209843 | inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:44
“ Da quando ho quest'ultima ho pensato seriamente di dare via la A7III per una A7R3 (almeno ne guadagno in QI) „ Su questo è stato scritto e riscritto che la QI è coincidente, le R solo se servono Mpx in più! |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:46
? avatarSimgen 20 Gennaio 2021 ore 15:08 " e che fortunatamente ho verde nella a6400," È verde prima di schiacciare il pulsante di scatto per focheggiare? ,....o dopo il focheggio che precede lo scatto? Perché io parlo del punto Af spento prima di prefocheggiare ,...che in nikon è rosso prima di focheggiare e diventa verde al focheggio prima dello scatto,...in poche parole in standby a macchina access il punto di sony è spento e quello di nikon è rosso. Questo sulla serie A7 ,...io ho la A7r3 ed è spento Non so se mi sono spiegato. E questo particolare mi sta tremendamente suippall.. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:47
[QUOTEricerca e sviluppo come dimostra il quadrato af di cui scrivi e che fortunatamente ho verde nella a6400,] „ è verde quando prende il focus, prima è grigio e questi lo vogliono rosso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |