JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo il graffio era già presente prima della pulizia, e credo proprio che dovrò conviverci. L'unica soluzione sarebbe quella di sostituire il filtro passa basso, ma dipende ovviamente dal costo della spesa.
“ Può succedere di tutto ma... un graffio così storto è strano. Bisogna considerare che il vetro che protegge il sensore è pur sempre vetro... perciò, per riuscire a rigarlo ci vuole un po' di buona volontà. Impiegando spatoline ecc. anche se ci fosse stato un granello di sabbia lo avresti rimosso e basta. „
Sono del tuo stesso pensiero, infatti non capisco come sia possibile.
Ringrazio comunque tutti dell'interesse e suggerimenti.
Come già detto in un post analogo, sono d'accordo con Phsystem, meglio non metterci le mani sul sensore (ovviamente per mezzo delle spatole): anche la pressione -a prescindere dal rovinare fisicamente il sensore (tra l'altro rovinerebbe semmai la copertura, non il sensore)- potrebbe provocare un danno, specialmente nelle fotocamere con ibis. Molto meglio la cura nel non sporcarlo durante i cambi dell'ottica. In ogni caso la pulizia affidata ai laboratori non è la prima volta che procura più problemi che soluzioni.
Quando avevo la reflex, il sensore lo pulivo io con palette ritagliate da schede telefoniche e levigate con carta vetro ... Mai rigato il sensore. Oggi lo porto a pulire...
“ meglio non metterci le mani sul sensore (ovviamente per mezzo delle spatole) „
Cerchiamo di essere concreti e pratici: I laboratori che eseguono la pulizia lo fanno con spatole e detergenti (specifici) come il normale utilizzatore che pratichi il 'fai da te'.
Sono dell'opinione che sia improbabile riuscire a rigare il vetro se si seguono le istruzioni per la pulizia.
Per la mia esperienza su una quindicina di DSLR, il sensore NON si riga mai e... io non sono un maniaco nell'esecuzione del processo di pulizia e la stessa spatola la faccio andare più volte avanti e indietro (generalmente occorrono almeno tre fazzolettini imbevuti per pulire tutto bene). Poi... tutti sono liberi di fare come preferiscono. Personalmente non vado a regalare denaro ad un laboratorio che fa esattamente quello che faccio io e mi impedisce di usare la fotocamera per molti giorni.
Sul sensore che si sporca: premesso che nel deserto giravo con due macchine senza mai cambiare le lenti e con le ghiere protette con lo scotch... anche se si frequentano luoghi non polverosi, la polvere si insinua ovunque. Perciò, è sempre corretto prestare attenzione (che genere di attenzioni non l'ho mai capito... visto che la polvere c'era sempre) ma è inevitabile che lo sporco vada a depositarsi sul sensore (appunto), di conseguenza: è inevitabile che prima o poi sia necessario pulirlo.
Personalmente uso tre processi a seguire: auto-pulizia del sensore, soffio d'aria sul sensore ed infine... se il problema non passa, pulizia manuale -generalmente diventa necessaria ogni 8-10 mesi.
Può anche essere che 'il graffio' di cui si parla...
1) non sia un graffio ma sporco 2) sia un'ossidazione -o simile- del vetro (vedi il mio intervento precedente) 3) fosse presente già a macchina nuova 4) sia un graffio causato da un corpuscolo molto duro durante il processo di pulizia (non lo credo)
Per chiarire un po' la faccenda: converrebbe vedere se il graffio fosse parzialmente visibile già nelle prime immagini scattate con la fotocamera.
Se fosse un graffio: dalle info che ho avuto, almeno per la D3200, non cambiano il vetro, cambiano tutto il sensore; che per la D3200 costa circa 120 euro.
user175291
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 7:28
Alla fine ad essere rigato era fortunatamente il low pass filter. Mi sono affidato a ilfotoriparatore.com.
È stato svolto un lavoro eccellente, con sostituzione originale del componente e riparazione avvenuta in tempi brevissimi.
Ottimo. Ovviamente non poteva che essere il filtro posto sopra il sensore. È molto difficile che accada, ma può succedere in caso di operazioni impreviste. L'importante è aver risolto. Goditi la tua fotocamera adesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.