| inviato il 23 Settembre 2020 ore 18:14
Non e' male come materiale, sembra resistente. Più del Mantona sicuramente. Per il treppiede ha quei cinghia ci dietro, ma non mi piace molto per me conviene metterloo con due zampe inserite nella tasca laterale dove c'è la bottiglia nella foto. ( Non quella espandibile per intendersi). Lo spazio per materiale non trekking non è tantissimo nemmeno li. Però per me una giornata ce la fai. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 18:26
In un altra discussione consigliano gli athlas backpack. Mi sembrano buoni, ma non lo ho provati |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:25
Il Manfrotto off Road è fuori produzione, il Mantona non è male ma a me non è piaciuto |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:28
Io ho il photosport 200AW II ed é davvero un bello zainetto. Molto leggero, di certo non così resistente come un Kenti, ma considerando le sue dimensioni, non capisco chi lamenta la scomodità degli spallacci perché scarsamente imbottiti, essendo uno zainetto da 20litri che accoglie al massimo un corpo come a73 e un paio di fissi 1.8, già due zoom non entrerebbero, per cui non é di certo uno zaino da 15kg! Inoltre vedo tanta gente che cammina in montagna con zaini messi male, troppo bassi sulla schiena o con la cintura in vita non correttamente regolata...il che fa pesare lo zaino sulle spalle anziché scaricare il suo peso sulle anche come dovrebbe |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:33
“ mantona stavo controllando questo „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/gp/product/B01NBT2TAT/ref=crt_ewc_title_dp_2?ie= Io l'ho reso. E' ottimo come capienza, anche perchè ha una parte srotolabile che puoi utilizzare, o lasciarla arrotolata. comparti separati con una cerniera. Ti dico cosa non mi è piaciuto. 1)estetica, bombardone ed inguardabile, sopratutto col telone che si vede in foto che devi aprire con i moschettoni per accedere ai vari vani.(oppure lasciarlo arrotolato) Ma quando lo arrotoli in cima è un casino poi per l'aggancio degli spallacci 2)spazio della fotocamera, molto, ma non sono tanto imbottiti, ma piuttosto rigidi.Cmq buona protezione, ma essendo rigidi poco modulabile. 3)Poche tasche, ha 2 comparti enormi e il comparto foto. (puoi supplire con borsine tue all'interno dello zaino. 4)spallacci imbottiti, ma poche opzioni di regolazione. QUella superiore è inutile perchè si aggancia alla parte arrotolata e quindi non tira. Parte sotto 2 posizioni di regolazione. A me dava fastidio il telaio in cima alla schiena. L'imbottitura non è molta e preme un pò (questa però è una cosa soggettiva). |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:36
Il migliore zaino mai provato. Sembra di nn avere nulla sulle spalla e nn sforza sulla schiena. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 8:58
i mantona sarebbero una specie di clone della lowepro, io ho avuto il gemello del flipside 300 (non ricordo esattamente il modello). ad un primo sguardo sembrano ben fatti, poi però ti accorgi che “ non sono tanto imbottiti, ma piuttosto rigidi „ sono discreti articoli ma per un utilizzo più alla buona tipo fondine e borse, meno zaini “ Il migliore zaino mai provato. Sembra di nn avere nulla sulle spalla e nn sforza sulla schiena. „ questo della lowepro non l'ho mai provato sul campo, l'ho visto di persona ed è molto bello.. in passato ho avuto il flipside 400, da cui discende , era davvero un carro armato con una distribuzione dei pesi davvero confortevole.. il flipside trek ne ricalca la filosofia ma ha il vano di carico separato tra lo spazio riservato all'attrezzatura e quello per gli effetti personali.. ha inoltre, come tutti i flipside, l'apertura posteriore con possibilità di ruotare lo zaino per accedere al vano attrezzatura sempre da indossato |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:21
Soffro alla schiena e sulle spalle con tutti gli zaini eccetto questo. Anche una giornata intera senza problemi. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:28
Avevo notato i Mantona su Amazon e sulla carta sembrano buoni, ma il dubbio mi rimaneva...ora me lo confermano i vostri pareri. @ ZanMar, volevo chiederti se al Flipside Trek 450 si può modulare la parte fotografica in modo da ridurla, tipo eliminare una riga di scomparti e recuperare spazio alla parte non fotografica. Ciao, Winnie |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:59
Nn è possibile, però mi è capitato spesso di usare la parte in basso della zona fotografica, lasciata vuota, per mettere lo spolverino arrotolato |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:45
@ZanMar: grazie per la info! In effetti anche parte degli scomparti fotografici può essere usata per cose non fotografiche, se di taglia opportuna. Dopo aver letto i vostri interventi e la discussione linkata all'inizio del 3D sono arrivato a una mia personale “shortlist” di zaini specifici per il trekking da adattare con una ICU…magari può essere utile anche a chi cerca le stesse info che cercavo io quando ho aperto il 3D. 1) Camp M45 – 1.3 kg – Zaino da alpinismo (è il più leggero del gruppo!). 45l 72x32x20 cm (HxLxP) con apertura sullo schienale. La ICU f-stop pro small ci starebbe a pennello e avrei altri 35 l a disposizione. Forse un po' troppo, ma potrei usarlo tranquillamente anche al posto del Ferrino da 80 l che è immenso. Lo spazio soprastante sarebbe sufficiente anche ad accogliere un paio di bottiglie da 1.5 l messe in piedi oltre a tutto il resto. A titolo informativo c'è anche la versione M30, per me non adatta, ma sicuramente interessante per qualcun altro. 2) Mammut Trion 35l – 1.48 kg – zaino da trekking e alpinismo. 35l , 62x30x26 cm (HxLxP) con apertura sullo schienale. La ICU f-stop pro small ci starebbe a pennello in larghezza ma dovrei infilarci qualcosa per bloccarla in profondità, spazio utilizzabile per qualche capo di ricambio: considerando questo spazietto mi avanzerebbero circa 25 l, che non è male. Non ci sono tasche esterne per bottiglie o borracce. Purtroppo lo zaino è fuori budget per me, di troppo se non escono offerte (siamo sui 150-160€)…comunque abbastanza economico considerato il tipo e la marca dello zaino. 3) Deuter Rise 34+ - 1.46 kg – zaino da scialpinismo. 34l + 8l alla bisogna. 72x28x23 cm (HxLxP) con apertura sullo schienale. La ICU f-stop pro small in larghezza non ci starebbe per circa 1 cm…magari comprimendola…mentre in profondità mi avanza uno spazietto ma più esiguo rispetto al Trion 35. Lo spazio libero rimane da 24 l a 32 l max, non male ma rimangono i dubbi sull'alloggiamento delle borracce/bottiglie e soprattutto fra tutte le aperture dello schienale è quella che mi convince meno (lo schienale apribile incorpora gli spallacci), però credo che sia comunque un ottimo zaino. 4) Osprey Kamber 42 – 1.82 kg - zaino da scialpinismo. 42l 68x30x30 cm (HxLxP) con apertura sullo schienale. La ICU f-stop pro small ci starebbe a pennello in larghezza ma dovrei infilarci qualcosa per bloccarla in profondità…lo spazio libero dietro la ICU non sarebbe poco (un vano di circa 7 l). Valgono gli stessi dubbi circa il Deuter. Una cosa buona è che parrebbe stia in piedi da solo se appoggiato sul fondo. Il prezzo dello zaino sfora di molto il mio budget (stiamo attualmente nel range 150-235 € a seconda delle misure…). In questa lista non ho incluso il Mammut Trion 50 pro perché veramente fuori budget per me (almeno il doppio), ma sarebbe sicuramente un ottimo zaino, forse effettivamente un po' troppo capiente rispetto alle mie esigenze. Ciao, Winnie |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 22:25
e il jackwolfskin? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |