| inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:30
Perdonate la mia ignoranza la 77d come si colloca in questo paragone tra 80 e 90d? Come budget intorno alle 1000 euro cosa mi conviene acquistare per avere un prodotto valido che non mi faccia pensare a un upgrade per qualche anno? |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:56
Vabbe raffica 3 fps e ridicola la vedo sulla mia 2000d magari vado sulla 90 d. Grazie per le risposte precise !!! |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:32
Buonasera a tutti. Cerco di rivolgere questa mia riflessione a tutti voi cercando di arrivare finalmente a un punto. E chiaro che non sono riuscito ad acquistare una nuova reflex in questo periodo....tuttavia ho continuato a divertirmi fotografando. La mia riflessione ad oggi è questa non potendo stiracchiare il budget cit. Ho trovato una 77d e una 850d su galaxia a poco più di 600 euro. Cosa mi consigliate di fare? Non considero l' 80d che ha detta di tutti e una signora macchina perché secondo un mio ignorante parere il digic 6 e stato rivisto fino al recente digic 8 più prestante in termini di qualità.credo. Grazie a chi mi risponde sempre gentili. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:51
Ti consiglio di prendere una reflex che permetta in camera la regolazione fine dell'AF in caso in cui si riscontrassero dei problemi di Front Back Focus. La 80d o 90d. I modelli da te citati ne sono sprovvisti. Il Digic non credo influisca sulla qualità d'immagine. Galaxia come saprai vende prodotti import senza garanzia italiana se non la garanzia offerta da loro come negozio (se il negozio chiude per dire, non hai più neanche quella). |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:08
C'è da dire che sia 77d che 850d hanno il DPAF e in caso di utilizzo con obiettivi che soffrono di incostanza AF o di f/b focus possono essere usate in live view con estremo successo. Però la 77d è un filo sovraprezzata secondo me, la 850 è più recente a costo di una ghiera in meno e del display superiore. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:31
Concordo con Alessio, lascerei perdere la 77d e 850d. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:01
“ Buonasera a tutti. Cerco di rivolgere questa mia riflessione a tutti voi cercando di arrivare finalmente a un punto. E chiaro che non sono riuscito ad acquistare una nuova reflex in questo periodo....tuttavia ho continuato a divertirmi fotografando. La mia riflessione ad oggi è questa non potendo stiracchiare il budget cit. Ho trovato una 77d e una 850d su galaxia a poco più di 600 euro. Cosa mi consigliate di fare? Non considero l' 80d che ha detta di tutti e una signora macchina perché secondo un mio ignorante parere il digic 6 e stato rivisto fino al recente digic 8 più prestante in termini di qualità.credo. Grazie a chi mi risponde sempre gentili. „ In realtà i benefici del digic 8 sono ben modesti, a livello di qualità d'immagine fotografica, a meno di scattare solo in jpeg (e, anche in tal caso, vi sarebbe da discutere circa la nozione di miglioramento, visto che i modelli più recenti attuano una riduzione del rumore più aggressiva). L'unica miglioria degna di nota, sulla 850d, è che il dual pixel cmos fornisce migliori prestazioni e ha un novero di funzioni più ampio (riconoscimento occhi, modalità spot af ecc.), rispetto a quello della 80d/77d. A parte ciò, a meno di necessitare di una fotocamera più leggera e compatta (a discapito di altro, tuttavia), preferirei una 80d: - il mirino è più ampio e luminoso: quello delle 77d e 850d fa uso di un economico pentaspecchio. - l'ergonomia è migliore, e vi sono più pulsanti - maggiori opzioni di configurazione (soprattutto per l'autofocus ttl-sir) - buffer maggiore e otturatore che consente di spingersi a 1/8000s - formato di compressione intraframe (all-i) per i video Le 77d e 850d non sono una variante più compatta della 80d, bensì dei modelli di fascia inferiore, destinati a una utenza meno esigente e potenzialmente non molto esperta: conseguentemente Canon taglia i costi su tutto ciò che non ritiene sia necessario per prodotti del genere, sia a livello hardware che software. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:32
Grazie ragazzi ci tengo a precisare che sono il classico fotoamatore della domenica e mi piace fotografare un po tutto. Compattezza/leggerezza e uno dei fattori importanti per me considerato che le mie uscite non sono prettamente fotografiche Spendere più di 1000 carte usandola se va bene 2/3 volte al mese lo vedo un po eccessivo e cmq eventuali garanzie su malfunzionamenti della 80d ormai solo nel mercato usato non credo esistono. Per me avere lo schermo orientabile e già tantissimo cosa che sulla 2000d era un fondo di bottiglia a seconda dei riflessi in una bella giornata. Non sono un professionista e probabilmente mai farò uso di tante features pro anche se mi impegno per migliorare anche grazie a juza. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:42
Allora vai di 850d Ha tutto quello che ti serve |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:58
Io ho appena preso una 800D. Che è la gemella della 77d. Solo che la 77D in più ha la seconda ghiera e il display superiore. Se posso permettermi, secondo me forse è più interessante nel tuo caso puntare sulla 77d, e avvicinarti a dei comandi più evoluti, anziché inseguire l'ultimissimo modello della 850 D, che cosa tanto secondo me per quel che offre e resta entry level lostesso. Sulla 77d puoi trovare buone offerte di macchine ufficiali Canon Italia, senza svenarti. Altrimenti cerca con pazienza una 90D e fai il vero salto. Sappi che attualmente dopo le mie estenuanti e lunghe ricerche ho appurato che sulle reflex c'è assai meno svalutazione, come dato di fatto, e una 90D difficilmente la vedrai crollare di prezzo, perché ormai modelli uno dopo l'altro non li sfornano più. Un esempio analogo l'ho constatato perché mi piaceva la Nikon d7500...ecco...costa assai di più della sua equivalente mirrorless, con lo stesso sensore, la Nikon z50. Lamps |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:03
Non sono d'accordo. La seconda ghiera e il display superiore - a mio modo di vedere - non valgono la versione del DPAF più avanzata montata su 850d che ha il punto af di dimensioni ridotte anche in ai servo così come l'eye af in ai servo, che su 77d mancano, in un corpo per il resto identico. Se poi la richiesta è 600 eur per entrambe non ci pensare neanche, la 77d non li vale più |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:35
Che io sappia la seconda ghiera anche la 850d l'ha. Manca il display lcd... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 6:59
Ah ecco giusto. Tanto più allora. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 8:52
Ah ok, io la 850d l'ho trovata intorno ai 1000 euro, ecco il mio ragionamento, ma se si trova a meno allora va bene! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |