RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglio una Mirrorless...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglio una Mirrorless...





avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:34

Allora una EM10mkII è sicuramente consigliabile

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 7:54

Ho una 60d e da poco una Oly omd 10 ii..... La 60d non l'ho più toccata. Ti confermo il discorso sullo stabilizzatore che funziona meglio che sugli obiettivi reflex, tutti i tasti e ghiere sono personalizzabili ed è leggerissima anche con obiettivi pro, te la consiglio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:18

Io consiglio sempre a tutti una Fuji della serie x100. Se vuoi spendere poco, andrei sulla S o sulla T, mentre de io budget è un po' più generoso, punterei alla F.
Ho avuto la X100S e la trovo ancora oggi una macchina molto valida, capace di regalarti splendide immagini col suo bel sensore da 16 mpix.
Se vuoi un sensore con più mpix, devi fare un ulteriore sforzo e prendere la X100F, macchina eccezionale sotto 9gni punto di vista.

Se invece preferisci le ottiche intercambiabili (rischiando ovviamente di perdere in compattezza a seconda della lente che monti) la Olympus EM10 mkII è una splendida macchina che regala grandi soddisfazioni, ma devi tenere presente bene i suoi limiti, legati anche al piccolo sensore. Io l'ho avuta per un breve periodo e l'ho trovata troppo piccola per le mie mani, molto complessa nei menu (ma forse dovevo solo abituarmi); per il resto ottima!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:27

della serie X100, a partire da quale modello è presente il wifi on camera?
Mi interessa perchè vorrei prenderla come muletto da portare sempre a spasso e scattare solo jpg...senza sbattimenti di sviluppo dopo, e inviare tutto direttamente al telefono che starebbe bello e bravo nella borsa della compagnaMrGreen

Scusate l'ot

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:30

E la Fujifilm X1200V?
E' davvero stupenda !
Fa foto fantastiche.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:38

Luca mi pare dalla F.
La S non ce l'ha e mi pare nemmeno la T (da verificare).
Se il budget è limitato, io consiglio di prendere la S o la T e una chiavetta per leggere le schede da collegare alla presa OTG del telefono. Io facevo così con la S ed era comodo e veloce (molto più veloce del wifi, tra l'altro)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:40

La Fuji X100V è meravigliosa, ma troppo cara per le mie tasche. La X100F, che ho comprato recentemente, soddisfa tutte le mie necessità al prezzo giusto.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:43

Forse hai ragione Guglia....anche perchè avrei già un lettore di schede per iphone che uso per la sd della reflex ogni tanto.
Potrei risparmiare qualcosa se la differenza tra S/T ed F si limita a quello, darò un occhio

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:57

Le differenze sono tante. Fai un confronto tra le schede tecniche e vedi di cosa hai bisogno te.
Per le mie esigenze, la S era più che sufficiente. Ho preso la F perché l'ho trovata ad un prezzo a cui non ho saputo resistere.
Per me i vantaggi della F sono: stessa batteria della X-T2, possibilità di usare trigger e flash Godox che uso per la X-T2, dopo aver modificato i due TCL/WCL la macchina lì riconosce in automatico.
Velocità AF, maggior numero di mpix, wifi e varie altre cacchiatine sparse qua e là non sono stati determinanti per l'upgrade (anzi, visto l'aumento dei mpix devo anche cambiare scheda SD!!!!)
Qualità di immagine per me identica, visto che non sono un maniaco degli ingrandimenti al 100%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me