JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Apple refurbished sono diversi da usato. Però hanno garanzia 1 anno, take care.. È vero che ci fai la AppleCare+, ma anno dopo anno la castrano.
Anche sulle mie macchine il minimo sindacale sono 32 gb, ma qui parliamo di in altra tipologia di utente. Sull'air mi pare che 16 mi sembrano meglio di 8, e, per quel che deve fare, l'obsolescenza colpirà prima l'operatore che la macchina...
Mi correggo: sto usando ora l'iMac late 2015 di mio zio per sistemargli due stupidaggini dopo pranzo. Ha un i5 da desktop, 8 GB di ram e un disco ssd da 512 (aveva un HDD ibrido prontamente sostituito) ed è irritante da quanto sia lento.
Se non vuoi buttare 2000 € trovandoti tra due anni con una macchina assolutamente inutilizzabile, 32GB senza se e senza ma!
@Ricky è lenta la macchina, la RAM non c'entra (ti scrivo da un imac 27"5k mid 2015 con 16GB.. gli altri che ho sono tutti più veloci, l'ultimo, i9 32GB non è nemmeno parente di questo)
“ Sovrastimate il contributo della RAM per utilizzo basic „
Questo ha fatto alcune comparazioni con OSX usando Lightroom (non rendering video 4k con decine di effetti!) sullo stesso iMac on 8Gb ri ram prima e 32 poi.
Puoi tranquillamente saltare i primi 2/3 del video e guardare gli ultimi 2 minuti con i risultati. Poi ne riparliamo se ti va.
Secondo me si sottostima l'uso che macOS fa della ram anche in ambito basic.
Senza contare eventuale futura possibilità di vendita. Attenzione che un sistema base oggi sarà peggio domani se per caso si vorrá cambiarlo. Poi abbiamo capito che l'op non ne farà un uso estremo, ma al primo “vorrei” è fermo.
La seccatura più grande sta nel fatto che 5 anni fa si poteva fare l'upgrade di ram autonomamente...ora invece non è proprio possibile. È una cosa abbastanza scandalosa....e lo dico da utente Apple da più di 10 anni. Hanno complicato le cose pure sull'imac 21,5": nel 2011 le cambiavi da sotto con lo sportellino, nel modello del 2012 bisognava smontare mezzo computer con le ventose..
Ok, ma l'air è una specie di tablet con tastiera, se si cercano prestazioni si guarda ad altro e si spende il doppio, o più (in ambito Apple). Io, almeno, la vedo così.
Infatti, all'inizio avrebbe voluto un iPad Pro da 12, visto che adesso lo si può collegare a mouse, tastiera e schermo. Poi, una volta scoperto che esce solo in 4/3 si è spostata su un portatile.
Quindi ci siamo.
Che la correlazione tra Ram, prestazioni e longevità sia vera, non ho dubbi.
Però, 32 gb su un Air che deve solo usare office, mi pare esagerata. Mediamente con Windows io sto a 12gb occupati e supero i 16 solo se lavoro anche con PS e molti livelli mascherati. Oppure con VS se ho 2 soluzione da 150 progetti aperte che stanno compilando.
Posso immaginare che OSX vada meglio, ai tempi del mio ultimo hack a parità di condizioni, sulla stessa macchina OSX usava il 25% di Ram in meno.
Quindi anche qui andrei sui 16.
user182586
inviato il 21 Settembre 2020 ore 9:10
Mamma mia vado via due giorni e sto topic ha già 3 pagine. :) Allora vado con ordine su alcune cose: - Leopizzo, si ti consiglio Air, con 16 ram (ma va bene anche 8) se riesci ma sopratuttto 512/1TB - a quello che mi chiedeva su quali dati mi baso, rispondo Geekbench ma sopratutto esperienza personale, visto che possiedo SIA un air SIA un pro 16. E con tutto il rispetto, le prestazioni single core contano poco, contano i multicore, sia nelle singole applicazioni sia nel fatto che un computer ha più applicazioni aperte. - per questa ragione la differenza tra un Air 4-core ed un pro 13 4-core è ancora più piccola, tale da rendere di fatto il pro 13 un oggetto ancora meno significativo. Invece ho letto addirittura che tra pro 13 ed air c'è un “mondo”. No ci sono solo due porte thunderbolt, prestazioni superiori ma verificabili solo in operazioni di calcolo complesse, ed uno schermo più luminoso.
Riguardo al capitolo ARM, invece non capisco tutta questa sicurezza. Sì è vero, le prestazioni miglioreranno, e sicuramente sarà possibile usare software per iPad (grosso plus) TUTTAVIA tutto il software per Mac che attualmente gira su X64 girerà in EMULAZIONE tramite Rosetta, e quindi sarà più lento a parità di velocità del processore.
Io sono favorevole ad ARM, ma suggerire a tutti di passare oggi ad ARM significa essere un po' irresponsabili. Aspettiamo almeno 1-2 anni di assestamento poi si vedrà. E comunque per almeno altri 5-10 anni i Mac classici non saranno esclusi dagli aggiornamenti visto l'enorme parco di Mac esistenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.