RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lampadine Led potenti (e magari dimmerabili) ne abbiamo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lampadine Led potenti (e magari dimmerabili) ne abbiamo?





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:42

vabbè insomma, sostanzialmente devo mettermi l'animo in pace e magari trovare spazio per delle torce led...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:44

Molto interessante, in parte cose che sapevo, in parte cose nuove.
Sì le lampade a led come tutti i prodotti di elettronica basati su buffer di silicio ci sono le varie scelte che hanno costi e prestazioni molto diverse e ciò è lampante quando si va oltre le specifiche roboanti e si inizia ad approfondire.
Molto rilevante è tutta la parte del driver, generalmente la parte più critica perchè quella dove chi vuol risparmiare taglia più i costi con ovvie conseguenze sul fronte della durabilità dei prodotti.
Sulla luce blu anche secondo me alla fine se ne parla molto per i led, quando altre sorgenti luminose sono più critiche, prima fra tutte la luce solare che magari non spara tanto sul blu, ma può essere molto intensa e come tale contenere anche una componente blu molto più intensa di una lampadina a led. MrGreen

@hires la qualità purtroppo si paga, c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:48

la qualità purtroppo si paga, c'è poco da fare.

Guarda, in realtà se ci fosse una lampadina veramente potente, anche se costasse diciamo 70 euro (cifra approssimativa), potrei anche spenderli, purchè appunto mi garantisca qualità sia nella luce che nella durata

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:56

@HiRes hai pensato di costruirtela? Ad esempio usando strisce led di qualità... non è così difficile ed hai un prodotto su misura, inoltre puoi puntare a materiale di qualità :
www.ledpoint.it/it/striscia-led-5m-bianco-4000k-3step-2835-cri97-240le

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:09

Si c'ho pensato ma non saprei come e soprattutto, come detto prima, devo contenere le dimensioni per poter piazzare la luce dentro i vari softbox.
Se tu mi dici che è possibile una cosa del genere allora sarei ben lieto di guardare qualche tutorial

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:21

beh con le strisce a led costruirsi delle lampade si fa presto, compri le strisce, le incolli su un supporto metallico per dissipare il calore e le colleghi ad un buon alimentatore di congrua potenza, fine. In quel caso esistono anche dei dimmer che puoi inserire nel circuito o togliere se non ti servono.
L'unica cosa complessa è saldare all'inizio della striscia a led i due cavi di alimentazione, non tanto perchè sia un lavoro fantascientifico, ma perchè le pad a saldare son piccole, ma nulla che non si faccia con un po' di pazienza.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:14

">www.ledpoint.it/it/striscia-led-5m-bianco-4000k-3step-2835-cri97-240le
da quanto vedo però, dice che un metro produce 2080 lm e se tanto mi da tanto mi servono almeno 2 metri di striscia per superare i 4000 lm
dovrei farmi due calcoli per avere una superficie utile sia per le strisce che per i cavi, nonchè il posizionamente dell'alimentatore con relativo dimmer che però, magari, potrei non posizionare sul piano ma farlo uscire così da poterlo utilizzare una volta chiuso il softbox con il frost

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:27

2m di striscia messi su un pannello sono pochissimo, la menata al massimo è che dovrai tagliare e risaldare la striscia più volte.
Se intraprendi questo progetto ti consiglio di cercare le strisce led doppie che sono larghe il doppio e hanno il doppio dei led, dovendole affiancare fai la metà del lavoro.
Un prodotto del genere tanto per dire, anche se non so se le facciano cri95%.

www.silamp.it/striscia-led-5m-smd2835-1200led-150w-24v-strip-bobina-me

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:07

però alla fine mi verrebbe una superficie di circa 20cm su di uno dei due lati e praticamente andiamo a raggiungere i pannelli già pronti... o no?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:09

Perdonatemi...
Qui proprio un esempio di cosa dicevamo sopra, un prodotto buono con tutte certificazioni venduto da un sito che rende disponibili tutte le caratteristiche VS un prodotto di cui si conosce il minimo indispensabile, il risultato?? 142 euro VS 28 euro, 130 lumen/watt VS 90 lumen/watt, CRI >97 VS 80...
Le due strisce una a fianco all'altra avrebbero una luminosità simile ma una scalderebbe di più facendo dei colori pessimi...
Diffidate dei prodotti troppo poco costosi venduti da siti che non rendono pubbliche le specifiche!
In ogni caso se il vero fattore importante è la compattezza e la semplicità di realizzazione, cerca prodotti similari a questo:
www.ledpoint.it/it/striscia-led-5m-bianco-4000-4250k-2835-252ledm-hong
Con 70 cm hai già 4000lumen, usi un profilo o una piastra dissipatore per gli amplificatori DIY... (20x10cm?)
Per i dimmer, esistono anche da montare lungo il cavo di alimentazione piccoli come una penna usb.
L'alimentatore lo puoi trovare super slim, stretto e lungo da montare lungo l'asta di sostegno, per esempio...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:23

sì assolutamente la striscia che ho messo era palesemente da poco, non certo un gran prodotto, però appunto viene bene come confronto. Le cifre di confronto per un prodotto buono vs uno basilare son quelle, ci balla letteralmente un'ordine di grandezza, ovvero quasi la differenza tra spendere 1 e spendere 10. L'unica cosa è che tra alimentatore (quelli stabilizzati costano parecchio) e striscia a led ci metti poco a superare le 200 euro di spesa, non so quanto ti convenga un prodotto simile rispetto ad un faro fotografico tradizionale (guardacaso i prezzi sono gli stessi...)

Sul fattore costo mi ricorderò sempre quando ho fatto l'illuminazione della mia scrivania con una striscia a led dimmerabile comprando tutto di qualità congrua quanto spesi (prodotti joylight, discreti, ma non certo il top) tra striscia e soprattutto congruo alimentatore stabilizzato, e un amico che prese la classica cinesata da tre soldi... le mie luci funzionano ancora come il primo giorno dopo direi 5 anni su per giù, le sue non so.

Comunque invece che fare un'asta io farei piuttosto un pannello, di dimensione da rilevare in base alla possibilità di frazionamento delle strisce led. Te lo meni un po' a saldare, ma ti viene molto meglio per creare un illuminatore.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:36

www.ledpoint.it/it/striscia-led-5m-bianco-4000-4250k-2835-252ledm-hong

non essendo registrato non mi fa vedere i prezzi. questa quanto costa?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:11

77,40+iva
Ma tutti i 5 mt...
Forse l'intero rotolo è esagerato, sono 28000 lumen...

user96437
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:17

Quelle striscie led sono infime. A parte il non senso, la richiesta è mettere un punto luce potente in un softbox.
L'ultimo link almeno mettono il produttore dei chip led, degli SMD 2835 poco potenti ed efficaci. Honglitronic.
Dei Cinesi di dubbia qualità. Quì il loro datasheet
www.datasheets360.com/pdf/-4610230958023684389
Loro stessi dichiarano un minimo di 22 lumen ed un tipico di 24 (dipende dala corrente che gli viene data) ma nel sito per magia diventano 27 lumen.
Per capire metto il datasheet dei Cree 2835, ci sono diversi tipi ho messo quelli da 3volt che sono simili ai Honglitronic.
www.cree.com/led-components/media/documents/data-sheet-JSeries-2835-3v
Comunque inutile parlare di dati e autocostruzione se non si è pratici.
Tanto vale prendere un faretto tipo questo
https://www.amazon.it/Proiettore-Impermeabile-Giardino-Corridoio-Illum
Non credo siano dimmerabili, puoi attenuare la luce aggiungendo i teli bianchi al softbox.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:35

@Notomb il proiettore del link amazon è proprio infimo come qualità della luce...
Le strisce che ho linkato le ho messe perchè le uso, le ho testate e sono sicuro della qualità, non ne ho costruito dei set fotografici, ma fin'ora tutti i miei clienti sono rimasti entusiasti del risultato, anche a livello di durata (il primo locale è 8 anni che funziona).
Concordo che senza pratica DIY il risultato non sarà granché... ma per imparare bisogna cominciare a fare, e per cominciare serve una buona motivazione... questo poteva essere un buon caso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me