| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:49
Mi associo a chi pensa che sia una questione di rispetto. La foto di spalle potrebbe causarle dei problemi personali con chi la conosce, pertanto se ne ha chiesto la rimozione dai social io lo farei. La prossima volta chiederei la liberatoria così da essere più tranquillo... Ciao C. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 11:01
“ Il problema è un'altro: in precedenza, da quanto ho capito, a quella foto erano abbinate altre in cui la persona era chiaramente riconoscibile. Se qualcuno ha riconosciuto la modella un tempo, ora sa che quella foto è a lei riferibile. Ed è questa la ragione per la quale la modella vuole che venga rimossa. „ Quoto Tonyrigo, anche se non è riconoscibile, lo è per chi quelle foto le ha già viste, quindi questo è il motivo per cui ti chiede di toglierla. Ascolta toglila e basta evita problemi fastidiosi |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 12:12
Carissimo Newtown.... ti capisco e so cosa vuol dire quanto ti sta succedendo perchè ci sono passato e non solo una volta ....nel mio caso io avevo di tutte la liberatoria...ti vorrei dare qualche consiglio se posso: 1) la liberatoria è una forma di tutela per entrambi i soggetti ma se il tuo interesse è continuare ad esplorare il discorso con altri soggetti la pubblicità negativa che deriva dal voler andare contro le richieste della ragazza è peggio che beccarsi una querela, perchè se si sparge la voce i tuoi contatti in TF faranno tutti dietro front e ti tocca fotografare i manichini 2) se non hai la liberatoria è un bel problema che aggiunto al punto 1 avresti dovuto debellare definitivamente senza ulteriori strascichi, pertanto a mio avviso dovresti cestinare tutto il servizio o quantomeno tenerlo solo per te anche se ti capisco e so quanto faccia male vedere una propria opera "dimenticata" 3)questa non sarà nè la prima nè l'ultima volta se "ne esci bene come ti dicevo sopra" pertanto è bene che tu ne esca splendido, limpido e sereno....pensa se fosse la tua fidanzata quella che vorrebbe "rimuovessero" le sue foto. 4)scattando in TF ho sperimentato situazioni analoghe...c'è la ragazza sola che si annoia che posa per prova poi si rende conto che le foto le vedono tutti anche se la settimana prima era i bagno in perizoma col filo interdentale per coprirsi le intimità e magari tu l'hai ritratta invece in molto più appropriato...ma mentre lei è sola a farsi le foto e la gente non le commenta per pudore, quando va dal fotografo pare diventata una "baga...." mentre in bagno non lo era...bo ?? |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 12:35
Se fossimo noi al posto della modella come ci sentiremo? |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 12:54
Tutto dipende, se ha firmato una liberatoria sono fatti suoi, spesso ci sono i fidanzati gelosi retroattivamente, altre volte pippe varie, un amico ha avuto una lite per una foto che era in mostra, ma avendo tutto in ordine non é che ha smontato tutto ha cortesemente declinato la richiesta, anche se poi la persona in questione ha comunque fatto una scenata Per questo liberatoria é importante, ovviamente anche la correttezza, personalmente scelgo io le foto ma non pubblico qualcosa che palesemente non convince il soggetto anche se spiego dettagliatamente prima dello scatto il mio intento |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 12:56
Liberatoria o non liberatoria, se una ragazza mi chiede di rimuovere delle foto, a prescindere dal livello di nudità degli scatti (intimo, vestita, burqa), io le tolgo, non è una foto o un set a cambiarmi la vita, mentre può essere rilevante per lui/lei. E condivido anche la posizione di SemT, io ho sempre la liberatoria ma prima di rendere pubblico qualsiasi scatto scambio sempre pareri con i soggetti ritratti, è capitato che ci siano foto che a me piacciono molto, che magari piacciono molto a tutti quelli a cui le ho mostrate (privatamente, amici), ma il soggetto non si piace, non è convinto, è titubante, per me allora diventa una foto da conservare e basta, magari da riproporre sempre a lei/lui dopo un po' (non di rado è successo che si cambiasse completamente idea). |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 12:59
Newtown, a questo punto vox populi...... |
user177356 | inviato il 14 Settembre 2020 ore 19:52
“ Per questo liberatoria è importante „ Catand ha linkato sopra una sentenza della Cassazione del 2016, che ripropongo qui: www.eius.it/giurisprudenza/2016/040 Riporto un passaggio che mi ha lasciato molto perplesso, ma tant'è: 2.5. Ebbene, va osservato, al riguardo, che il consenso alla pubblicazione della propria immagine costituisce un negozio unilaterale, avente ad oggetto non il diritto, personalissimo ed inalienabile, all'immagine, che in quanto tale non può costituire oggetto di negoziazione, ma soltanto l'esercizio di tale diritto. Il consenso in parola, pertanto, sebbene possa essere occasionalmente inserito in un contratto, resta tuttavia distinto ed autonomo dalla pattuizione che lo contiene, con la conseguenza che esso è sempre revocabile, quale che sia il termine eventualmente indicato per la pubblicazione consentita, ed a prescindere dalla pattuizione del compenso , che non costituisce un elemento del negozio autorizzativo in questione, stante la natura di diritto inalienabile e, quindi, non suscettibile di valutazione in termini economici rivestita dal diritto in discussione (Cass. 3014/2004). Quindi, la liberatoria vale fin quando l'interessato/a non cambia idea. Edit: io proverei ad inserire nel contratto una clausola penale, per cui alla revoca del consenso l'interessato deve corrispondere al fotografo una somma commisurata all'impegno del servizio e alla mancata pubblicità. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 19:57
La questione non è solo giuridica... sinceramente non conosciamo gli scatti.... in quali contesti li hai inseriti, e questo al di la della riconoscibilità o meno. Ti consiglio di toglierli... poi può essere un motivo futile o serio... ma la volontà va rispettata. Poi potresti portarti conseguenze (secondo me pochè, se non una intimazione ad eliminalra...) ma sono sempre aspetti antipatici. Personalmente credo che le liberatorie lascino un pò il tempo che trovano... perchè il soggetto potrebbe cambiare idea. In tutti i casi... nessuno muore se non si vede più una foto... tra le tante. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:03
Proprio perché il soggetto può cambiare idea si usano le liberatorie, oltre che per una questione di legge sulla pubblicazione, é una tutela per entrambi Se é una foto senza pretese io la elimino senza problemi, se fa parte dei miei progetti mi spiace ma no non dovevi partecipare e poi firmare la liberatoria |
user177356 | inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:07
“ se fa parte dei miei progetti mi spiace ma no non dovevi partecipare e poi firmare la liberatoria „ Matteo, il consenso alla pubblicazione contenuto nella liberatoria può essere revocato liberamente dall'interessato . Leggi il testo della sentenza che ho riportato sopra. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:17
In genere non é così semplice anche perché pubblichi un libro e uno cambia idea che fa la casa editrice li ritira? Idem un conoscente a avuto un problema su una mostra ma alla fine la avuta vinta e non ha tolto nulla e la ha riusata per altre mostre |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:23
“ Ma se devi caricare la foto su qualsiasi parte, anche per esempio lo stesso Facebook, lì dovrai chiedere un secondo consenso per pubblicare la fotografia, una liberatoria utilizzo foto per autorizzare il caricamento dell'immagine su internet. Infatti non è detto che chi si è messo in posa precedentemente autorizzi anche il caricamento del suo volto su Internet. Voglio precisare che si può revocare in qualsiasi momento l'autorizzazione della foto su Internet, così che venga rimossa o oscurata anche una volta pubblicata. „ Ha ragione RealB. Questo lo riporta un sito che tratta l'argomento |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:28
Mah io credo che non ci sia neanche bisogno di scomodare sentenze, cassazione e così via. La modella in questione, se ho letto bene in qualche post precedente, ha voluto l'eleminazione delle foto per motivi riguardanti il fidanzato o i genitori quindi "presumo" non sia una professionista. Le modelle professioniste sanno rispettare gli accordi pattuiti, che siano a voce con liberatoria con contratto ecc Meglio togliere le foto, e su questo non c'é dubbio,e magari (come ha suggerito qualche utente poco fa) inserire una piccola clausola dove si specifica che gli scatti fanno parte di un progetto e la richiesta di eliminazione di essi comporterà una mora È il gioco è fatto |
user177356 | inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:33
“ anche perché pubblichi un libro e uno cambia idea che fa la casa editrice li ritira? „ Sì, ma ovviamente può chiedere il risarcimento dei danni a chi ha revocato il consenso. La controparte del tuo conoscente non era molto attrezzata giuridicamente, direi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |