JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho l'occhio dominante sinistro pur non essendo mancino, ho sempre utilizzato range finder e non essendo Cyrano non ho mai avuto problemi. Non credo si possa cambiare l'occhio dominante almeno non facilmente...
@Pisolomau Purtroppo oltre ai nasi più o meno importanti che non vanno d'accordo con il touchscreen c'è il problema che se si usa l'occhio sinistro, siccome la mano destra finisce per coprire l'altro occhio, si perde il grosso vantaggio della visione bioculare
In questa recensione si evince la preferenza della Z6 rispetto alla A7III e si parla pure della stabilizzazione di queste, da quello che si evince sembra che sia buono su entrambe le fotocamere ... oppure non valido per entrambe, per cui la review la si accetta in toto e non estrapolato ciò che più ci aggrada
Basta cercare qualche video su YouTube o qualche altra review. Qui, ad esempio, si vede che la Fuji è la migliore, meno bene z6 e a7iii ma quest'ultima è peggiore della Nikon.
No, avranno lo stesso mount FE. Comunque accanto ad alcune rinunce importanti (joystick, tasti personalizzabili, doppio slot) almeno hanno mantenuto la raffica a 10fps, unita all'af top permetterà, alla bisogna, di usarla con soddisfazione anche in situazioni dinamiche, dove invece le proposte più cheap della concorrenza presentano cadenze inadeguate, e non aggirabili.
“ Ma sony no, fa un corpo da 2100 euro, vuoi non usare sempre lo stesso schermo che hai in casa? Vuoi non impegnarti a fare un passo indietro per castrare l'ergonomia? „
Quindi ha fatto un vero e proprio doppio passo à tourniquet (alla francese, non all'inglese), visto che già con il display 16:9 della serie a6xxx era indietro.
guarda che commentare " state dicendo una fesseria" perchè siete poco informati o attenti, non vuol dire dare del fesso a qualcuno. Il commento a cui mi riferivo era quello che mancano i tasti c perchè non ci starebbero perchè questa a7c sarebbe "compatta". Non è compatta per niente, hanno solo segato via il castelletto dalla a7iii... inoltre suulla a6xxx ( più piccola) ci stanno eccome, pure due sul davanti sulla a6600. Comunque se la metti sul vittimismo fai pure!
“ Quindi ha fatto un vero e proprio doppio passo à tourniquet (alla francese, „
e comunque si esatto mi piace molto come definizione per la sony degli ultimi due tre anni dalla a7iii in poi. Doppio passo à Tourniquet ottimo
Sono piuttosto d'accordo che di compatto questa macchina abbia poco, come detto è grande quanto l'A7III solo col castelletto "segato", in parte compensato dal fatto che l'EVF sporge indietro.
Il risparmio vero d'ingombri si avrà più che altro con le "lentine" dedicate. Sinceramente visto che non si può affatto definire "low cost" non so perchè non abbiano almeno aggiunto la ghiera davanti, da sempre uno dei punti deboli(ssimi) dell'ergonomia della serie A5/6xx. Almeno personalmente, a meno che uno non sia proprio appassionato del body rangefinder-style, non vedo un solo motivo per preferire questa all'A7III, soprattutto al prezzo a cui ora si trova quest'ultima.
Potrebbe giusto interessare magari a qualcuno che ha tante lenti Minolta/Sony A visto che immagino potrà usare il nuovo LA-EA5 in AF con tutte le lenti come l'A7RIV e l'A6600 (a meno che non abbiano castrato via pure questo ovviamente..)