RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Finalmente mi sono fatto una Pentax


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Finalmente mi sono fatto una Pentax





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:15

"
Grazie a tutti per i validi contributi.
Che mi dite del vecchio 28 2.8? Lo regalano veramente.."


L'ho avuto,in versione M,credo di averlo pagato meno di 30€.
Senza ×a e senza lode,si dice che il 28 f3,5 sia il migliore dei 28mm di Pentax,che tra l'altro è una focale che voglio riavere(su apsC) perché mi piace molto quando voglio uscire con una sola ottica

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:26

Scusate, domanda proprio banale... come faccio a capire se un obbiettivo mantiene autofocus e regolazione diaframmi?
Quale sigla devo controllare?
Esiste una lista degli obbiettivi in base agli automatismi che si tengono sul digitale?

Confermo, il frullino sul 18-55 da prima versione è piacevolissimo.

Tra l'altro a me il Safox non sembra così scarso come dicono... ma anche con il Canon io sono abituato a disabilitare tutti i punti e a tenere solo il centrale e a ricomporre...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:30

Ma chiedere prima ? Ti avremmo evitato il madornale errore !!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:31

Io possiedo il SMC A 28mm. f2,8 che uso con risultati ottimi su Pentax e che mi ha dato risultati strabilianti, con adattatore, su M4/3 e Panasonic S1.
E' un obiettivo non considerato neppure dai Pentaxiani tuttavia non è di un atomo inferiore a tanti altri obiettivi pentax universalmente acclamati.
Un ulteriore conferma che attorno a Pentax girano un sacco di scemenze.


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:54

Scusate, domanda proprio banale... come faccio a capire se un obbiettivo mantiene autofocus e regolazione diaframmi?
Quale sigla devo controllare?
Esiste una lista degli obbiettivi in base agli automatismi che si tengono sul digitale?


Questo è il link con la lista e le caratteristiche di tutte le ottiche Pentax attualmente in produzione.

www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k-zoom.html


www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/lens/technology/

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:59

Tra l'altro a me il Safox non sembra così scarso come dicono... ma anche con il Canon io sono abituato a disabilitare tutti i punti e a tenere solo il centrale e a ricomporre...

Riguardo all'autofocus Pentax bisogna fare una precisazione: Esiste oltre alla messa a fuoco manuale sia l'autofocus singolo, sia l'autofocus continuo.
Riguardo all'autofocus continuo il sistema Pentax è inferiore sia a quello Canon che Nikon. Però in modalità AF singolo l'autofocus Pentax è più preciso sia del Canon sia del Nikon. Infatti io scatto sempre e soltanto in AF singolo e non ho mai sbagliato la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 17:03

''Mi sono fatto una pentax". Dici piuttosto mi hanno regalato una pentax;-). Che c.lo. a me non fanno mai questi regaliTriste

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 17:11

Ho usato Pentax per 10 anni (K10 e K50), ottime macchine, ben costruite e ottimi anche gli obiettivi, inclusi gli zoom kit, sicuramente tra i migliori in giro.
L'AF non è mai stato il suo forte anche se nei modelli più recenti è stato migliorato rispetto alla mia vecchia K10, lento e impreciso quando serviva di più, cioè quando c'era poca luce.
Se non fate avifauna e cercate una macchina di buona qualità, può essere la scelta vincente, a patto di evitare alcuni modelli di qualche anno fa, affetti dal problema delle foto scure: magnete che regolava il diaframma che si bloccava su tutto chiuso.
Uno dei motivi per cui ho abbandonato Pentax è proprio questo.
Molto interessante il fatto che l'innesto non è mai cambiato, quindi potete montarci tutti i vecchi obiettivi, anche quelli di 50 anni fa, mantenendo gli automatismi che avevano.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 17:25

SorrisoComunque per brevità:passando da fine anni 70 parlando di montarle su Dsrl
Esiste la
M42 che si può montare tramite piccolo anello,nessun automatismo
M che non ha alcun automatismo*
A comunica alla macchina il diaframma
F autofocus primi anni 90 con lettura completa
FA come sopra ma comunica qualche info aggiuntiva
DFA come sopra
DA solo per dsrl nei modelli più economici,senza ghiera diaframmi
Poi ci sono modelli con solo il motore interno che sfrutta quei due piccoli contatti aggiuntivi (servivano per il Power zoom anni 90)

A spanne,salvo qualche svistaSorriso




* In realtà con tutte le Pentax hai la conferma del fuoco anche in manuale,dove si può sfruttare il focus trap


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:17

Le ottiche M pur non avendo alcun contatto elettrico comunicano il valore del diaframma impostato premendo il famoso pulsante verde.
Es.: Imposto la fotocamera in modalità manuale, seleziono sull'ottica f/8, quindi premo il pulsante verde. La fotocamera imposterà automaticamente il tempo di scatto in relazione a quel valore di diaframma. In sintesi nonostante l'ottica sia priva di contatti elettrici c'è colloquio tra fotocamera e obiettivo

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:21

Si chiaramente,si chiama stop down.
Però mano a mano che si passa ad ottiche più "dialoganti" si implementano gli automatismi vari(profilo mtf,auto iso, correzioni varie ecc)
Ma sono decisamente secondarie al fare foto punto e basta.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:22

scusami ph non mi sembra che "comunicano"... esposimetro misura chiudendo al diaframma che hai impostato.
(stop down)

non mi sembra una comunicazione...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:34

Lo stop down dura meno di un secondo, poi si riapre il diaframma permettendo la messa a fuoco. Quindi il diaframma si chiude nuovamente soltanto quando si preme il pulsante di scatto.
È l'unico modo per usare le vecchie ottiche e avere l'esposizione corretta

user159787
avatar
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:34

Per chi vuole togliersi lo sfizio Pentax, consiglio la K5, una macchina che anche dopo 10 anni quando la stringi in mano regala delle belle sensazioni! Con poco più di 200€ se ne trova in ottime condizioni.

user159787
avatar
inviato il 11 Settembre 2020 ore 18:39

Scusate, domanda proprio banale... come faccio a capire se un obbiettivo mantiene autofocus e regolazione diaframmi?
Quale sigla devo controllare?
Esiste una lista degli obbiettivi in base agli automatismi che si tengono sul digitale?

Confermo, il frullino sul 18-55 da prima versione è piacevolissimo.

Tra l'altro a me il Safox non sembra così scarso come dicono... ma anche con il Canon io sono abituato a disabilitare tutti i punti e a tenere solo il centrale e a ricomporre...


www.pentaxforums.com/lensreviews/
Qui trovi tutte le lenti e le recensioni di Pentax.
Considerando tutte le lenti con attacco K , dalla serie K ,alle più moderne , il parco ottiche è impressionante. Un motivo in più per togliersi lo sfizio "Pentax"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me