| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:57
Buongiorno. Se può servire ,... anche il Sony 16-35 FE f4 è un parafocale,...e il Yashica 75-200 f4.5 . |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 11:50
Ciao, aggiunti alla lista ! Grazie del contributo |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:02
“ @Blade9722. Le tre versioni dell'80-200 2.8 hanno lo stesso schema ottico, ma sono molto diverse come meccaniche interne, per cui non sono sicuro che il secondo ed il terzo conservino la parafocalita'. Lo scopo dell'indagine e' solo mia curiosita' ... e anche perche' NON ESISTE niente sul web; pero' puo' essere utile anche x i videomaker, sebbene bisognerebbe allora considerare anche il focus breathing che x i fotografi ha interesse relativo. „ Credo che la meccanica dello zoom non sia rilevante, per come la vedo io è parafocale se quando muovi il gruppo ottico che cambia la focale non cambia il piano di messa a fuoco, e questo è indipendente dal meccanismo. Non credo che muovi il gruppo della focale e la lente di messa a fuoco in sincronia |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:44
Puo' darsi, ma finche' non ne siamo sicuri e' meglio essere prudenti. Per esempio se leggi qui, circa a meta' dell'articolo, due capoversi prima del titolo "Before we begin", l'autore rileva che la primissima versione non soffre di back focus se punti qualcosa sotto i 10 metri alle massime estensioni dello zoom perche' e' un'errore introdotto nelle due versioni successive dall'elettronica di calcolo delle distanze della serie con la lettera "D" Nikon. Percio' non si puo' mai dire, ci vorrebbe uno di juza con l'80-200 2.8 mk II che faccia delle prove.... ... Il primo Canon EF 70-200 2.8 e' parafocale ( fonte: Roger Cicala Lensrentals" ), la versione successiva, no. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:26
“ un'errore introdotto nelle due versioni successive dall'elettronica di calcolo delle distanze della serie con la lettera "D" Nikon „ Ma qui è l'algoritmo dell'autofocus, non ha nessuna correlazione con la parafocalità. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:13
Si, era un esempio per evidenziare che lo stesso schema ottico puo' avere dei comportamenti diversi dovuti a cause esterne; ... a rigor di logica tutte le tre versioni dovrebbero essere parafocali, ma finche' non ho qualcuno che me lo conferma AVENDO l'obiettivo non li inserisco. Sanguigni ha appena comperato il bighiera, vediamo se ci da' qualche notizia..... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:29
Quando dite che il Sony 16-35 fe è parafò Ale vi riferite al GM? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:38
Non lo so.... Chiedi direttanente a Tupa66 |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:50
Sinceramente i miei zoom nikon afd 28-70 3,5/4,5 e 70-210 4/5.6 senza aver fatto un test come quello di jacopo cambiando focale in af non hanno mai cambiato maf.... Il cosina invece per consumo interno in af devo prenderla tre volte prima che si stabilizzi quindi non saprò mai se paragnosta o no |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:02
Il 19-35 e' troppo grandangolare per capirci qualcosa in modo affidabile. Ad occhio e' parafocale, ma ci vorrebbe uno sciamano .... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:46
? avatarCamouflajj 12 Agosto 2021 ore 12:29 Quando dite che il Sony 16-35 fe è parafò Ale vi riferite al GM? L' effe4 ,... non il GM,...il gm è 2.8 |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:24
.... Quindi cosa scrivo in lista ? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:26
sony Zeiss 16-35 f4 |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:47
Ok. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |