| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:05
Skylab queste ottiche ormai te le tirano dietro io ho preferito l'M2 perchè, da quel che ho letto, swirla un po' di più........ la cosa buffa è che il mio ha la ghiera dei diaframmi al contrario...... per metterlo a TA devo mettere f16 ( il controllo qualità degli obiettivi russi è spettacolare)..... tanto lo uso solo a TA e chissenefrega....... |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:07
Anche se difficile da gestire su Sony, il mio vintage preferito per i ritratti, rimane il tomioka yashinon 55/1.2
 |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:09
Non lo conoscevo, che attacco ha? ps: Roberto, complimenti per l'acquisto, prima o poi ne prendo una anche io. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:11
ha attacco m42, però devi modificare l'adattatore eliminando le varie flange..... la lente posteriore è talmente grande che se no non passa e perdi la messa a fuoco all'infinito, per l'esattezza in alcuni modelli di adattatore mette a fuoco solo fino a 2 metri |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:16
Molto interessante, grazie. Su reflex Nikon non credo che avrei problemi di misure, fermo restando che certamente non potrei mettere a fuoco all'infinito, su ML Fuji dovrei fare per forza la modifica. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:18
questi Tomioka però costano quanto un rene |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:22
“ questi Tomioka però costano quanto un rene „ oramai il vintage ha raggiunto prezzi esagerati, capisco per alcune lenti ma oramai anche un fondo di bottiglia…………. Io ho usato su R2 il Nikkor 50 1.4 S.C resa imperfetta ma molto gradevole, come anche il Canon FL 55 1.2. Ma per ritratto mezzo busto e più stretto non sono focali adatte. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:26
Per gli amanti del porno è quello al centro montato sulla pentax
 |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:39
Premesso che per vintage intendo vecchi obiettivi MF, la ritengo una cosa utile a patto che siano rispettate determinate condizioni: 1) uso su ML, perché con le reflex l'uso è troppo scomodo, a parte qualche eccezione, tipo Pentax con i suoi vecchi obiettivi, che mantengono tutti gli automatismi. 2) obiettivi che già si possiedono, quindi a costo zero, opure obiettivi che si trovano a cifre contenute, perché spendere molte centinaia di € quando in giro ci sono lenti recenti automatiche, a prezzi ragionevoli, mi sembra una forma di snobismo. 3) generi di fotografia in cui la perdita di rapidità operativa è accettabile. In linea di massima, se non si va su focali estreme e su lenti iper luminose, i vecchi obiettivi "di marca" non danno cattive sorprese. Evitare le vecchie ottiche universali, specie gli zoom, che erano già molto modesti allora, figuriamoci oggi su un corpo da 42 megapixel. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:50
Trovo giustissime le considerazioni di Fileo. 30-40 anni di progressi nei progetti ottici hanno pur portato a qualcosa, quindi spendere cifre folli per ottiche molto datate non ha grande senso. A meno di mescolare l'aspetto collezionistico. I problemi principali, più o meno evidenti, a seconda della lente sono: - flare - aberrazioni cromatiche verso i bordi. Queste ultime dipendono da moltissimi fattori, fra i quali anche il tipo di sensore usato. In genere a deboli ingrandimenti o a monitor non si vede praticamente nulla. Nella progettazione di ottiche moderne si tiene conto del fatto che alcune distorsioni possono essere corrette in automatico via software. Quindi possono concentrarsi su altri aspetti. Quelle vintage invece sono sempre un compromesso fra le varie correzioni, visto che non era più possibile fare nulla dopo lo scatto. Ho provato per curiosità a guardare di fino le immagini uscite dal Sony 24-105mm senza nessuna correzione, e devo dire che non sono il massimo. Parecchi fissi vintage fanno molto meglio. Il Sony però è uno zoom, e via soft le magagne vengono corrette in modo impeccabile. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:58
si fortunatamente le evoluzioni tecnologiche hanno portato a notevoli miglioramenti.....per esempio sulla a7 il tomioka e le altre lenti vintage che uso, a parità di iso, generano molto più rumore rispetto allo zeiss 55/1.8... per non parlare della nitidezza..... anche se questo non è sempre un vantaggio nei ritratti |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:24
Spesso gli obiettivi vintage si comperano anche per sfruttarne i difetti in maniera più o meno creativa. Il flare di quel Tomioka è incredibile. Da quel punto di vista si può ottenere qualcosa di interessante anche con i Lensbaby, sebbene ci siano notevoli differenze. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:36
“ anche con i Lensbaby „ ho anche questo però ormai non lo uso più...... mi sa che prima o poi lo metterò in vendita |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:00
“ ..... la cosa buffa è che il mio ha la ghiera dei diaframmi al contrario...... per metterlo a TA devo mettere f16 ( il controllo qualità degli obiettivi russi è spettacolare)..... tanto lo uso solo a TA e chissenefrega....... „ E' normale, sono tutti così, l'impostazione al diaframma voluto si fa con la ghiera preset. Anche Mir 37mm f/2.8 e Jupiter 85mm f/2 funzionano allo stesso modo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |