RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 17:58

Per ora le scelte principali rimangono Pentax k70 e k1...

Mi permetto di insistere, da felicissimo possessore della k70, che va bene, ma la kp, per quello che fai e quello che vuoi, è proprio un'altro mondo e la maggior spesa non è poi abissale, si parla di 200-250 euro sul nuovo e garanzia italiana 4 anni.
Se puoi spendere duemila euro credo che l'accoppiata con il 11-18 sia tanta roba, e possa dare varie paghe anche ad alcune FF.
Io ho il 12-24 (che non è tropicalizzato), è la lente che uso di più in assoluto (ma non faccio paesaggio) ed è una buona lente secondo me, abbastanza soddisfacente anche per quello che cerchi, ed è un f4. Usato si trova sui 400 euro.

Lascio quasi a latere il problema della tropicalizzazione, che sulla carta hanno tutte, ma l'efficacia non l'ho capita.

Sulla tropicalizzazione pentax è una certezza. Le mie camere hanno sempre preso acqua e neve in abbondanza senza nessun tipo di precauzione e preoccupazione. Mai avuto un problema. Puoi letteralmente lavarle, (non immergerle) sotto acqua corrente senza alcun problema. (con lenti tropicalizzate ovvio! MrGreen)

La k1 sarà sicuramente meglio di tutte, ma per mettere una lente adeguata è più facile essere fuori badget rispetto all'altra, o alle altre soluzioni.


Ciao.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:54

Io con la Sony A7R2 mi trovo bene, faccio panoramiche ai monti fino a circa 900 Mpixel, fino oltre 360 gradi.
Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).
Non ho supergrandangoli, per le foto ai monti uso molto l' economico SONY FE 50mm F1.8 ed il SONY 200-600mm.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:59

Rispetto a quello che hai detto all'inizio io ti consiglio di fare il contrario, ovvero prendere una buona fotocamera ma concentrare la maggioranza del budget sulle lenti perché sono quelle che fanno la differenza nelle foto, come fotocamera ti consiglio un aps-c se vuoi usare il fattore crop e starei su una d7500 o sulla z50, oppure se vuoi proprio avere foto ultragrandangolari ti consiglio di prenderti una FF tipo la d750

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 19:04

La KP con il Sigma 8-16 deve essere una goduria come poche. Ho avuto la K3 con l'8-16, lo zoom fish-eye fantastico ed il 12-24. Una libidine unica. Tieni conto anche che ci sono alcuni fissi veramente di livello, come i due limited il 14 ed il 15. Super bello anche il Sigma 18-35.
Pixel shift e passa la paura...

Altrimenti Sony A7RII se vuoi una full frame che oggi è un assoluto best buy, sensore spettacolare. Ci metti sopra il 16-35 F4 e ti diverti alla grande, oppure per una spesa più contenuta il Tamron 17-28.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 20:01

54 ottiche non sono poche, è vero; ma quelle che cerco sono una manciata. Le sto esaminando, e devo studiarle come farei con qualsiasi cosa, e di conseguenza mi serve tempo. Ma va bene così. Grazie del reminder!

Pentax kp? non l'avevo nemmeno vista finora! aggiungo alla lista...
2000 posso spenderli se rivendo quella che ho e i suoi obiettivi! però poi vedo, ripeto che non ho fretta, ora mi sto immergendo parecchio perché ho troppe idee e voglio diradare le nebbie mentali il più possibile. Se non riesco a decidere, almeno voglio scartare, e per ora penso di scartare definitivamente la nikon, così come altre canon.
Ho letto con attenzione questi ultimi messaggi (come tutti) ed ho molti input, al che ringrazio nuovamente chi me li ha dati. Chi volesse aggiungere altro è altrettanto ringraziato, ma direi che mi sono a posto così.
Magari faccio un nuovo post più avanti dove riassumo ciò che mi è stato suggerito.
Salvo eccezioni di sorta, direi che mi informo bene sulla sony in questione o su una pentax. Peccato che veramente ciò che ha una non ha l'altra, o magari nessuna delle due. Anche sfizi come il touch screen, ma alla fine rinuncio volentieri per avere software ben più utile. Considero anche il gps, che altrimenti "sono costretto" a farle col cellulare per ricordarmi la posizione, ma è secondario.
ISO, gamma dinamica, profondità colore e tropicalizzazione sono i parametri che tengo più in considerazione. Vediamo la combinazione migliore con i grandangoli ora. Va bene certamente rimanere con l'apsc come mi è stato ricordato nuovamente in uno degli ultimi post, e in tal caso, se non andassi sulla nikon suggerita, rimane il pentax 11-18 o il 12-24 belli costosi.
Il pixel shift non l'ho mai sentito! quante cose mi mancano.. mi informo anche su questo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 20:16

Io in pixel shift ho fatto una foto ad un albero. Questo è il file jpeg www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3386649&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 22:21

Eh però finché non mi è ovvio il significato mi sembra solo una foto

Comunque ho fatto caso ora che mi sono completamente dimenticato di un fattore essenziale, mannaggia a me. Posso quindi cercare anche una focale maggiore su FF per avere l'equivalente che mi piace nella apsc. Dunque non devo cercare "per forza" una focale così bassa, ma anche da 15 in su mi dovrebbe stare benissimo.
Sempre che nella valanga di dati che mi sono stati dati oggi non mi stia fondendo il cervello MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 22:56

Decisamente A7rii. Evita tutte le Canon, hanno poca gamma dinamica e reggono di meno gli ISO, e fa prezzi più alti.
La A7rii probabilmente è migliore di tutte le Canon prima della R5 e costa poco.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 7:55

però finché non mi è ovvio il significato mi sembra solo una foto

Prova a ingrandire la foto. Anche quella sotto è pixel shift. Guarda le sfumature

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 8:28

Occhio che per il paesaggio va bene praticamente tutto, anche roba vecchia, tanto si lavora col treppiede, l'ottica è diaframmata bene, l'AF è inutile, e gli ISO restano bassi, tutto lavora nella condizione ottimale.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 8:46

Ti darei anche il solito consiglio: vai in un negozio e provale.
Ognuno si trova bene con la sua macchina, per cui non ne verrai fuori.
Quando le tieni in mano, capisci se fanno o meno per te.
Rotelle, menu, ergonomia, pulsanti...
Esattamente quello che userai, non lo potrai mai apprendere dalle chiacchiere da forum.
Le macchine sono come le bacchette di Harry Potter, sono loro che scelgono te, non viceversa!!

Come hai visto, le lenti non sono un problema, e, come ha detto Alessandro, ti basta anche una macchina "vecchia" per puro paesaggio.

La Sony e la Nikon restano ottime macchine sul FF, ma sappi che poi sarai corto.
Le APSC, d'altro canto, non saranno mai così pulite ad alti ISO.

Un amico voleva alleggerire il corredo, passando da una D7000 a una ML Z50. È andato in negozio e dopo qualche ora è uscito con una D500.
Pesa più della 7000, ma in mano stava meglio della Z50...

Se hai budget, guarda pure la D500, APSC pro, file fantastici anche a medio-alto ISO.

Ma fallo in negozio.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:10

Una lente per il paesaggio che ti consiglio é il Voigt 15mm Asph III, costruzione e dimensioni oltre che la resa la fanno un best buy, non ci puoi montare i filtri a lastra...inutili per il paesaggio.

Io rimarrei sul FF.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:40

@Phsystem: scusa, sono probabilmente rimbambito ma non capisco... è una differenza così notevole e sono io ancora troppo poco accorto per notarla o sono veramente invecchiato male? haha

@Alessandro: sì sì certo, e infatti io lavoro sempre col treppiede come ho scritto, anche con la luce. Volevo iso ecc come ho scritto proprio per non essere costretto a usarlo ed essere più libero. Insomma per andare senza troppi pensieri a mano libera. In quel senso che dici tu non mi lamento di certo della mia canon 750d, a cui sono anche affezionato effettivamente. Per scatti ricordo, senza particolari pretese, mi piace. Anzi per foto con questo scopo preferisco una definizione minore proprio perché mi dà idea di qualcosa di vecchio e da ricordare. A tal proposito mi rimane un dubbio se venderla per prenderne un'altra, e tenerle entrambe con due scopi diversi. Foto ricordo la canon (che è più versatile oltretutto) foto dove voglio fare qualcosa di particolare o quella sony o la pentax. Dopo la giornata di fuoco di ieri - per cui ringrazio come sempre tutti per avermi aiutato a schiarirmi le idee - ora mi sono tranquillo.
non compro assolutamente nulla subito, ma almeno non sono più nelle nebbie del non sapere dove sbattere la testa.
Per inciso rispondo a chi mi ha sconsigliato le Canon, anche perché mi ha proprio scritto ciò che avevo capito anche io. Avere questa conferma nemmeno richiesta mi dà più sicurezza di scartarle, così come le Nikon. Con budget che non voglio portare a troppe migliaia di euro devo scartarle.

@Leo: eh sì, ci ho pensato, ma non ho capito chi lo fa. Cioè provarle in mano, il menu ecc ok, ma portarle fuori e scattare non credo lo faccia nessuno se non a pagamento. Proprio ieri sera cercavo il noleggio e li ho mandati a quel paese. 50 euro al giorno, anche se dal secondo aumenta di poco... più obiettivi... e senza contare che devo lasciare la cauzione per l'intero valore del prestito, del tipo che se anche volessi spendere una cifra per provarle devo lasciare giù il prezzo di una macchina per portarle via.
Peccato non avere amici che hanno queste fotocamere! vorrei proprio provarne una per ogni casa. Ne avevo viste di interessanti in ognuna, anche quelle non nominate (Panasonic, Olympus, Fujifilm), anche se scartate per non incasinarmi mentalmente troppo e tornare al punto di partenza.

@Mic: mai sentita quella lente... ma il manual focus? L'ho provato alle volte, non mi è ignoto, però non sono un esperto da permettermi di non avere quello automatico (e vanificare parte della fotocamera, e relativo costo investito anche per quella funzione), ma grazie lo stesso per l'indicazione.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:45

Riguardo all'ottica da usare per fotografare un paesaggio credo si stia facendo confusione tra paesaggio e panorama. Il panorama si fotografa con un grandangolo, ma il passaggio si può fotografare con qualsiasi lunghezza focale, perché dipende da come ha in mente l'effetto che vuole ottenere il fotografo.
La foto sotto è un paesaggio fotografato con un teleobiettivo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3617060&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:49

sono probabilmente rimbambito ma non capisco... è una differenza così notevole e sono io ancora troppo poco accorto per notarla o sono veramente invecchiato male? haha

Se non riesci ad apprezzare le sfumature nella foto del girasole ti suggerirei di comprare la macchina fotografica più economica che trovi dal momento che mi sembra di capire che per te una foto vale l'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me