| inviato il 10 Settembre 2020 ore 11:23
Ho gaurdato. Mettere il jpg in formato log. Già lo sapevo (c'è scritto nel manuale) Però presenta due problemi: Vedi anche il mirino nel formato log, e quindi senza contrasto. Non è affatto preciso, specie a iso bassi. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:12
Passare da 70d a 80d è più una spesa che un vantaggio, tra il sensore da 20 e il 24 non è poi così eclatante all'atto pratico. Se il tuo problema è bruciare le alte luci, devi valutare il tuo modo di scatto e capire che scena ti vai a scegliere, in paesaggistica potresti usare i filtri degradanti. Potresti valutare il passaggio a FF, con poca spesa e tanta resa si trovano otitme 6D nei mercatini con pochi scatti ( sensore migliore di quello di RP e 6D2 ). |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:25
“ otitme 6D nei mercatini con pochi scatti ( sensore migliore di quello di RP e 6D2 ). „ Dimensioniamo correttamente l'affermazione: migliore di una virgola quasi impercettibile, con meno Mpx e senza DPAF. La 6D per lui è da prendere per avere un gran sensore ma solo se il budget non consente di spendere oltre (e dato che ha considerato pure la R non mi pare il caso). L'AF della 70D lo rimpiangerà di sicuro un po', comunque, andando su 6D. |
user209843 | inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:55
“ Ho gaurdato. Mettere il jpg in formato log. Già lo sapevo (c'è scritto nel manuale) Però presenta due problemi: Vedi anche il mirino nel formato log, e quindi senza contrasto. Non è affatto preciso, specie a iso bassi. „ Ma di che Sony parli? Io il settaggio non l'ho trovato sul manuale ma sulla guida di Mark Galer ... e non si parla di log! |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:16
“ Dimensioniamo correttamente l'affermazione: migliore di una virgola quasi impercettibile, con meno Mpx e senza DPAF. La 6D per lui è da prendere per avere un gran sensore ma solo se il budget non consente di spendere oltre (e dato che ha considerato pure la R non mi pare il caso). L'AF della 70D lo rimpiangerà di sicuro un po', comunque, andando su 6D. „ Effettivamente mi mancherebbero un sacco di cose. La gamma dinamica non mi pare sia in qualche modo tanto migliore, io vorrei solo avere la possibilità di recuperare un po' meglio le ombre che assieme magari ad una maggior consapevolezza nell'esporre potrebbe comunque essere utile. Lo schermo orientabile direi che è un must per me. Vorrei provare le nuove tecnologie di messa a fuoco in Live View, anche perché piano piano tutte le fotocamere andranno su quel versante. Diciamo che mi incuriosisce anche l' EYE AFC . Il budget non è alto o infinito ma da come sono fatto io preferisco prendere un prodotto che mi soddisfi appieno piuttosto di uno che mi soddisfi a metà e rimanere con rimpianto. Piuttosto non cambio se non raggiungo il desiderato :) |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:43
E questo mi sembra sacrosanto! |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:46
“ Dimensioniamo correttamente l'affermazione: migliore di una virgola quasi impercettibile, con meno Mpx e senza DPAF. La 6D per lui è da prendere per avere un gran sensore ma solo se il budget non consente di spendere oltre (e dato che ha considerato pure la R non mi pare il caso). L'AF della 70D lo rimpiangerà di sicuro un po', comunque, andando su 6D. „ Beh una virgola non proprio, il sensore della 6d2 è stato un passo indietro per gamma dinamica, poi dipende sempre da chi è dietro la macchina. La mancanza del Dual Pixel è certamente una perdita, soprattutto quando si scatta in live view. La 90D potrebbe essere una via dimezzo, o se si vuole passare totalmente a mirrorless, la M6 MK2. “ Vorrei provare le nuove tecnologie di messa a fuoco in Live View, anche perché piano piano tutte le fotocamere andranno su quel versante. Diciamo che mi incuriosisce anche l' EYE AFC . „ Il problema è che si vuole avere un AF moderno e un sensore premium la scelta ricade su Eos R e 5D4( quest'ultima non ha Eye Focus, ma comunque come da 10 anni a questa parte il Face AF come sulla tua 70D ). |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:00
Si ma un passo indietro talmente lieve che, almeno io, stenterei a definirlo tale... Comunque, a parte questo dettaglio, anche secondo me la R sarebbe la scelta giusta, e nel grafico può vedere anche da sé perché (nonché può vedere che pure la 90D ha ottima gamma). Della M62 non gli piaceva il discorso mirino e non lo biasimo, in effetti se monti quello poi di flash hai solo quello integrato che è poco di che (è un ragionamento che anche a me era sfuggito, anzi, grazie di averlo fatto Gionni!). La 90D ugualmente è stra-ottima e conserva le sue ottiche (pur col legittimo dubbio qualità delle stesse su 32 Mpx, ma... risparmia!) nell'attesa di migliorarle via via, ma sta su reflex APSC: all'inizio pareva non fosse questo il desiderata, ma ho visto anche apertura da parte sua sotto questo aspetto, quindi chissà... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |