RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:11

>>@El-Moro: Non consentirà di sfruttare al 100% le Macchine R (forse) ma consente di sfruttare al 110% le Ottiche EF (certamente)!

>>Chi come me possiede una R6 (o una R5) sta testando i suoi vari biettivi EF per vedere quanto questa affermazione >>sia corretta.
>>Al momento non posso che dare ragione a Doska e a Alvar

Potete essere più specifici su questo punto? La serie R sembra interessante, potrebbe essere una valida alternativa a Sony, per restare in casa Canon.
Cos'è che perderei della R sfruttando le ottiche EF?
E parlando di ottiche EF, si perde qualcosa mettendole su R? Questo adattatore funziona davvero o no?
Axl pui dire di più sulla tua esperienza di EF con serie R?

Max

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:17

Annoluce, condivido. Con la 5d IV e il mio corredo L avevo trovato una sintonia perfetta, non avevo bisogno di automatismi e usando il mirino potevo cambiare ogni parametro al volo, nonché il punto dell'AF. Poi quando serviva avevo un ottimo live view, quasi al livello delle moderne mirrorless. Poi con i flash originali sapevo che l'esposizione era perfetta.
La sony si usa (o meglio, mi piace usarla) tuttavia in un'altro modo, quasi mai da mirino (anche perché non è granché), col monitor alzato a livello "panza", tipo le vecchie biottiche medio formato, e tutti i tasti sono personalizzabili, quindi diventi velocissimo ed efficiente.
Per chi è discretamente alto (da 180cm in su) è comodo lavorare così, piuttosto che mirare da una reflex in posizioni assurde o sempre in "tilt", o talvolta alla "cieca".
Scusa se mi sono dilungato...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:40

Alabamasmith, no invece apprezzo il tuo commento.
Io penso che ogni mezzo/tool vada usato dove eccelle e per usi specifici.
Il problema che io (e molti altri) sto avendo è di cercare l'ibridazione ad ogni costo. Questo perchè d'istinto e senza averla provata a fondo mi sono preso una A7, che per carità è una ottima mirrorless ma non vuol dire buttare al secchio Canon. I due mezzi non sono mutuamente esclusivi.
Ovvio che per ragioni di budget uno non è che può farsi un corredo di lenti per ogni corpo, dunque ben vengano le ottiche adattate, ma per buona pace della Sony, se decido di tenerla, mi prenderò delle lenti dedicate (il 50, il 55 Zeiss magari, il Tamron 28-75) e per il resto c'è sempre mamma Canon.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:46

Confermo che con adattatore le ottiche EF funzionano su sistema R come/meglio che su reflex.
Nel mio caso ho usato:
-Canon 16-35 f4 IS
-Tamron 24-70 f2.8 Vc
-Tamron 70-200 f-28 Vc G2
-Tamron 100-400 Vc
-Canon 50 f1.4
-Sigma 105 f2.8 macro
L'unico le cui prestazioni non sono all'altezza è il 100-400 il cui autofocus è più lento su Canon R. Sulle nuove R5 e R6 dovrebbe essere risolto questo problema.

Rispetto alle ottiche native Rf perdi la terza ghiera (ma se prendi l'anello adattatore con ghiera sei a posto) e la qualità delle nuove ottiche che sono eccelse.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:47

>Quando leggo che non si trova la magia, i colori e si cercano prestazioni AF dall'MC11...

?
I colori e la "magia" sono percezioni (soggettive, ma anche legate alla resa oggettiva) dell'uso della stessa lente su corpi diversi. Le lenti performano diversamente a seconda del corpo, la resa dei colori e del sensore è diversa, altrimenti non ci sarebbe tanta varietà di marchi e di corpi.
Eh si, la "magia" del 35 Art su Canon NON la ritrovo sulla Sony adattata, è la pura realtà. Poi mi dirai che con i raw posso "rifare" qualsiasi resa del colore, ma a conti fatti non è così. E anche se lo fosse, non è detto che io voglia sbattermi in PP per tirare fuori la resa Canon da una Sony, a questo punto mi prendo una Canon e ci metto l'Art sopra.
Per quanto riguarda invece le prestazioni AF su MC11, sono pienamente in linea: sono orribili. Avevo letto commenti di gente che aveva trovato soddisfazione e buon AF con l'adattatore, ebbene io non ho questa esperienza per niente, anzi. Per questo motivo ho aperto il thread, per capire se c'è qualcosa che IO sto capendo male, oppure questa accoppiata è proprio farlocca. In pratica ci si può solo fare foto di soggetti fermi, e solo in ottima luce perchè se vai in luce scarsa gli obiettivi iniziano a fare AF hunting e te li dai sui denti.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:12

Annoluce i colori Canon li raggiungi con un coretto profilo colore, non esiste nessuna magia, una volta tarati non è possibile distinguere un corpo o marchio da un altro.

Detto ciò ti hanno già detto tutto, se vuoi spendere poco dovresti cercare una reflex Canon ora in discesa libera.
Se vuoi spendere abbastanza per aver compatibilità ottimale con gli EF pensa ad una R6.
Se pensi di puntare su corredo Sony ma continuare ad usare le EF in modo migliore, prova una A9 che oramai usate le paghi meno di una R6 (ci sta una notevole differenza con la 7iii).

Se speri in adattatori magici o trucchi lascia stare, la 7iii è una buona macchina, onesta e non costosa che si comporta piuttosto bene con ottiche native ma ha i suoi limiti...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:40

Ciao Mactwin, grazie.
Beh con la tua prima affermazione, continuo a non essere d'accodo. Mi piacerebbe poter fare due scatti nelle stesse condizioni poi darti i RAW e invitarti a ricreare lo scatto Canon con la Sony. Ma tralasciamo non è questo che mi interessa ora.

Per le altre cose che hai detto, sono d'accordo. Mi potresti specificare cosa otterrei da una A9 con le EF, che non posso ottenere con la A7III?

Non ho mai sperato in trucchi magici, ma almeno avere un decente (accettabile) comportamento delle EF con adattatore, questo si. Decente per me significa: AF tracking (magari non raffica) e Eye AF, che è una feature che non dovrebbe cannare con soggetti fermi come "papere sedute". E soprattutto, meno hunting. E' davvero inaccettabile. In alcune condizioni di luce non mette proprio a fuoco, nulla da fare se non dopo 30 secondi di hunting.

Detto questo, sono cosciente dei limiti nell'adattamento, fin troppo cosciente visto che l'ho provato io stesso e rimpiango la reattività della 5DMKIII.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:50

Io provenivo da Nikon, dopo il mezzo disastro della Z6 ho venduto il primo corpo e tutte le lenti abbinate per buttarmi sulla A7III...per un periodo ho mantenuto il secondo corpo apsc insieme al Tamron G1 150-600. In successione poi ho preso gli adattatori LA-EA3 (per uso esclusivo di ottiche Minolta e Sony A) e l'adattatore Mc-11 perchè ho rimpiazzato il secondo corpo ed il cannone con un Sigma 150-600 contemporary per canon preso in comproprietà con un amico vistp l'uso saltuario che ne facciamo entrambi ! il discorso lenti adattate è abbastanza complesso ma ci sono alcuni settaggi che ti posso aiutare in diverse occasioni procediamo per gradi:

utilizza Af-c invece di af-s, togli la preview dello scatto non ho mai capito perchè ma l'mc-11 ci fa a ×tti
imposta un pulsante di messa a fuoco programmato (vedi i video di mark galer ambassador Sony) perchè ti può aiutare moltissimo sopratutto coi tele impostando una programmazione che azzera lo steady shot e porta i diaframmi ed i tempi di scatto a valori ragionati ( faccio un esempio sto fotografando un cane in corsa a 1/2000 f 2.8 senza steady ma questo si ferma di colpo quindi vorrei tipo 1/250 e f4 non debbo ricorrere ai menu ma solo al pulsante programmato che mi riattiva i settaggi più idonei).
Altra possibilità è data dal menu di messa a fuoco...ci sono settaggi da 0 (bloccata sul soggetto) a 3 (più rapida) è ovvio che a maggior rapidità corrisponde minor accuratezza della messa a fuoco ma visto che la tua lente è adattata tanto vale provare a renderla un pochino più performante.
Altro consiglio la raffica con mc-11 te la puoi scordare come pure salire oltre f8...anzi io non starei mai oltre f7.1 perchè la A7iii come risulta anche in un passaggio del manuale ha problemi a focheggiare a diaframmi chiusi in afc
altra prova da fare sicuramente è quello di vedere come si comporta l'ottica con e senza stabilizzazione. Io poi fossi in te prenderei l'art ed aggiornerei il suo firmware tramite dock

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:06

non ho capito come vorresti scattare in afc....cosa intendi per af tracking il blocco fuoco sul centrale utilizzando la modalità spot con joystick? devi considerare che l'mc11 non supporta tutta la griglia di fuoco come una lente nativa pertanto devi lavorare o col centrale e ricomporre oppure con la zona ampia lasciandola al centro oppure con lo spot flessibile (non aggangiato al soggetto perchè è troppo lento su mc11) usando il joystick...io talvolta utilizzo con successo per i volatili il tappeto tattile ......un tap e scatto

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:10

Ma poi invece ancora tirare in ballo la a9? Lo sapete che non è il sequel della A7iii vero? E che in contesti ordinari fa foto peggiori, vero?
È come se da profano della Canon dicessi di prendere la 7D al posto della 6D MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:19

La 5div la escluderei, non ha neanche una singola feature migliore della a7iii, e costa di più.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:39

uso lenti canon con a7iii e non ritrovo il disastro che trovi tu. Non sono native ma fotografo anche bambini di corsa (non avifauna ovviamente).
Cmq, visto che sei legato alle lenti, l'unico passaggio sensato oggi é la r5 o r6 che non capisco perché escludi a priori

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:08

Annoluce se vuoi mandami le due foto, elaboro e ti faccio vedere che non puoi minimamente capire quale sia di una o l'altra.
Con tre sistemi non posso minimamente ipotizzare di avere risultati diversi pertanto ogni scatto deve mostrare lo stesso profilo.
Poi se mi vuoi dire che di base i colori Canon siano più gradevoli di Sony o Nikon ti do ragione, ma qualsiasi file può essere riportato a quello di riferimento.
Per inciso nessun marchio produce colori fedeli, in ogni caso si deve tarare o comunque elaborare in base alle proprie preferenze, Canon per altro lavora con contrasti piuttosto spinti..
Per quanto riguarda le differenze ti esorto a provarle, magari andando in un negozio (eventualmente ti porti le tue lenti), si comportano in modo diverso....prova e vedi se ti soddisfa.
Non posso dirti come si comporta una R6 in confronto, ritengo comunque meglio e con maggiore compatibilità, parlando però di alcuni test riportati in video ti posso far vedere come muove un 300 2.8is+1.4x (per inciso il 2x non è compatibile quindi già per quello la Canon andrebbe meglio).



Ripeto se devi andare su ottiche Canon ora è assolutamente inutile cercare altrove, se pensi di ampliare poi su Sony...valuta te.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:33

stare con i piedi su due staffe è un massacro...io ho preso la mark3 e per un pò ho tenuto su due corredi distinti non ti dico che disastro non essendo sony e nikon intercambiali alla fine ne sono uscito pazzo...Quando ho deciso di abbandonare nikon non l'ho fatto per problemi ma per uniformare il corredo.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:55

Mairotto Nikon e Sony non sono così compatibili, gli adattatori fanno piuttosto ridere, l'af è inaccettabile, finché si tratta di panorami o foto gestibili in manuale (che comunque si fa...o le Leica sarebbero inutili) si fa, ma per il resto direi proprio di no.
Per assurdo l'unico vantaggio e con le ottiche più vecchie (ais) che in pratica puoi usare in af con adattatore e TAP.
In generale avere più sistemi ha senso solo se dietro ci stanno motivazioni valide ....o se si hanno tanti soldi che te ne freghi e prendi tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me