RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batterie AA al litio e caricabatterie. Chiedo consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Batterie AA al litio e caricabatterie. Chiedo consigli.





user177356
avatar
inviato il 10 Settembre 2020 ore 17:20

Comunque sia il video è del 2017, le Ladda di quel periodo erano buone. Poi sono diventate made in China, tutt'altra cosa. Appena passo all'ikea verifico.


Ti risparmio la fatica: ne ho comprate un po' subito prima del lockdown e alcune sono ancora nella confezione, che recita "Made in Japan".

Scusate, ma il caricabatterie AmazonBasics com'è? Questo, per capirci:

https://www.amazon.it/AmazonBasics-SC-4L-EU-Super-Charging-Station/dp/

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 19:22

Boh, TheRealB, non saprei. Mi sembra un po' base leggendo la breve descrizione del sito: non ha funzioni come il "Refresh&analize" o il "Break-in".

user177356
avatar
inviato il 10 Settembre 2020 ore 19:28

Si, ma a me le batterie servono:
1. per il telecomando della tv;
2. per i giocattoli di mia figlia;
3. per la luce led dentro l'armadio.

Niente di critico, insomma.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 19:35

Capisco, però tieni conto che ci sono funzioni su alcuni modelli che, da quello che ho letto, permettono di recuperare anche vecchie pile ricaricabili e di ripristinarne in buona parte la capacità di carica. Questo salvo non siano proprio rotte.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:02

Vi posso dare un consiglio sulle litio: le 14500 sono come formato identiche alle "AA" volgarmente chiamate "stilo". Pero ATTENZIONE hanno una tensione di 3.6 - 3.7 Volt (se Li-on), la tensione a vuoto però sale a ca. 4.2Volt. Le LiPo (sempre in formato 14500) hanno una tensione di 3.0-3.2 Volt, a vuoto sono sui 3.6 Volt. Queste ultime (LiPo) si prestano a sostituire le classiche stilo AA da 1.5 Volt però AD UNA CONDIZIONE: se il vostro apparecchio lavora con coppie di stilo 1.5 Volt, ad es. 2, 4, 6 pile etc. si può intercalare per ogni coppia un elemento neutro, il cosiddetto dummy, che non è null'atro che una stilo "vuota" contenente un ponte. In questo modo, faccio esempio dovete sostituire 2 stilo AA, inserite una LiPo 3.2 e un elemento dummy,; così ottenete la medesima tensione e capacità aumentata. con 4 stessa cosa 2 LiPo e 2 dummy e così via....

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:39


Boh, TheRealB, non saprei. Mi sembra un po' base leggendo la breve descrizione del sito: non ha funzioni come il "Refresh&analize" o il "Break-in".


Sono caricabatteria/analizzatori poi bisogna saperli usare, selezionare la ricarica giusta, 1c - 0.5c etc. Si recuperano poche batterie, al max si ripristina un minimo di capacità in vecchie batterie ormai andate.
Robe per chi ha un minimo di conoscenza e per sfizio. Ogni tanto si fa un refresh per ribilanciare le batterie. Richiede tempo. Se volete approfondire la materia.
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461&page=206

xTheRealB
Quel caricabatterie non mi convince. Per le stilo AA e AAA Opus BT-C700 è il più venduto e collaudato. Vi metto il sito dove trovarlo, un'olandese affidabile. In tanti abbiamo comprato da lui
eu.nkon.nl/opus-bt-c700-usb-batterijlader.html

user177356
avatar
inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:43

Grazie mille, Notomb!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:25

@McBrandon
il blu e il rosso sono con tutta probabilità le curve riferite a due diversi accumulatori (anche se delo stesso stock di produzione) per dare una idea della variabilità intrinseca delle caratteristiche; e di solito quelli di marca sono più costanti in capacità e cicli di carica (maggior controllo in produzione).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:58

Ah, ecco. Grazie mille per la spiegazione, Regolus. Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:01

Grazie, Alessandroprof, mi pareva l'avesse spiegato anche Notomb, ma è sempre meglio ricordarlo.
Ho apprezzato anche le vostre due spiegazioni: erano elementi che non conoscevo. Sorriso

al max si ripristina un minimo di capacità in vecchie batterie ormai andate.

Ah, quindi poca roba mi par di capire.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:21

@McBrandon - Per completezza, va ricordato nel caso di porre più pile in serie (siano esse alcaline, Zinco-carbone, Litio o accumulatori), esse devono essere della medesima capacità, dello stesso tipo e possibilmente dello stesso brand. Questo perchè la resistenza interna varia sia con il valore di capacità sia con il grado di usura. Quando una pila è carica la sua resistenza interna è al minimo cioè bassissima. Nello scaricarsi la resistenza interna aumenta progressivamente con funzione logaritmico/esponenziale, per cui la corrente massima erogabile diminuisce ed aumenta la caduta di tensione. Il modello matematico che lega questa funzione è simile alla scarica di un condensatore, con la variante di avere una resistenza variabile (interna) in serie al circuito di scarica. Ciò ne consegue che il circuito di misura, che assorbe una corrente irrisoria (trascurabile), fornisce un valore fuorviante prossimo alla carica completa, ma così non è...lo si vede al primo utilizzo con la scarica troppo repentina delle pile.

Se non vi è chiaro chiedete, sono a disposizione.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:16

Se non vi è chiaro chiedete, sono a disposizione.

Grazie mille per la gentilissima offerta. Sorriso
Il fatto di mettere pile in serie dello stesso tipo (che è poi quello che farei), è importante farlo anche coi caricatori intelligenti, i quali dovrebbero caricare le batterie singolarmente anche impostando diversi amperaggi (anche se poi le caricherò tutte con lo stesso amperaggio che sarà basso)?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:31

Il fatto di mettere pile in serie dello stesso tipo (che è poi quello che farei), è importante farlo anche coi caricatori intelligenti, i quali dovrebbero caricare le batterie singolarmente anche impostando diversi amperaggi (anche se poi le cariche tutte con lo stesso amperaggio che sarà basso)?


@McBrandon - I caricatori cd. "intelligenti" non possono lavorare con pile in serie!! Appunto per i motivi sopracitati. Se lo indicano sulla confezione è un fake, stacci alla larga!

La corrente di carica dipende dalla capacità della pila (accumulatore in questo caso). Una corrente troppo bassa di carica non consente all'accumulatore di ripristinare correttamente la superficie degli elettrodi, che durante utilizzo si sono ricoperti dal gas emesso nel ciclo di scarica (H+, CO2...). Viceversa una corrente troppo alta, genera reazioni esotermiche troppo violente che alla lunga danneggiano l'accumulatore.

Nell'utilizzo degli accumulatori, bisogna anche fare attenzione alla temperatura di esercizio: una temperatura troppo bassa, rende l'elettrolita poco reattivo, quindi il flusso di corrente diminuisce a causa della bassa velocità di reazione. Parimenti a temperature elevate la resistenza interna sale e di conseguenza diminuisce il flusso di corrente e aumentando la caduta di tensione.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:49

Probabilmente mi sono spiegato male usando termini sbagliati.
Per semplificare...considerando un caricatore come il Powerex Maha MH-C9000, il quale ha la possibilità di caricare fino a 4 pile individualmente, se ne carico 1 o 2 (di cui uno nella posizione tutta a sinistra ed uno nella seconda posizione da destra) non dovrebbe dare problemi in quanto carica le batterie separatamente. O no?
Mi pare di capire, invece che dovrei, mettere a caricare 4 pile uguali tutte allo stesso amperaggio.
200 mAh va bene? O è meglio più alto tipo 500 mAh? Oltre mi sembra sia troppo alto, da quello che ho letto in giro.

Nell'utilizzo degli accumulatori, bisogna anche fare attenzione alla temperatura di esercizio: una temperatura troppo bassa, rende l'elettrolita poco reattivo, quindi il flusso di corrente diminuisce a causa della bassa velocità di reazione. Parimenti a temperature elevate la resistenza interna sale e di conseguenza diminuisce il flusso di corrente e aumentando la caduta di tensione.

Beh, le pile indicativamete le utilizzerò non con temperature troppo calde e non credo troppo sotto zero.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 17:17

Beh, le pile indicativamete le utilizzerò non con temperature troppo calde e non credo troppo sotto zero.


@McBrandon - Sottozero no....MrGreen, diciamo che un range decente va dai 15°C ai 40°C. L'elettronica può lavorare anche a temperature inferiori o superiori, le pile purtroppo no... lavorano malissimo! D'inverno puoi avere anche problemi con lo schermo LCD, anch'esso sensibile alle basse temperature.

Per la corretta corrente di carica, vale sempre la regola empirica 1/10 della capacità max per 14 ore di carica. Comunque devi guardare sia le caratteristiche indicate nel datasheet delle pile e confrontarle con quelle indicate nel carica-batterie, non sempre coincidono.
Le cariche cd. "veloci" riducono la durata delle pile, sempre per i motivi che ho indicato. Meglio stare un pochino di più in carica a minor corrente.
Altra avvertenza, non riporre mai pile scariche o semiscariche in un cassetto per lungo tempo. Vanno sempre riposte cariche, sia all'interno delle apparechiature che singolarmente fuori da esse.
I dispositivi di ricarica "intelligente", di norma hanno circuiti separati per ogni singolo slot, quidi è possibile caricare tipologie diverse di pile contemporaneamente, comunque è sempre bene leggere il manuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me