RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da lr/ps a jpeg, ma i colori sono diversi.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Da lr/ps a jpeg, ma i colori sono diversi.





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:58

io calibrando il monitor e dicendo ai vari software di usare il profilo ho risolto.
Ci sono software che in automatico usano il profilo ed altri che lo devi selezionare.
Concordo sul visualizzatore di win che fa cacare.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:35

Ho scaricato e visualizzato le tue immagini e...
Con Fastone vedo differenze solo se nessuna delle due voci è selezionata. Altrimenti, tutte le immagini le vedo uguali (sia con la sola prima voce selezionata, sia con entrambe selezionate).

Con IrfanView vedo le differenze senza toccare nulla
-----
Allora è tutto come deve essere. Fast stone fa quello che dicevo.. Ergo non usatelo con monitor wide gamut.

Irfan view compensa correttamente, quindi dovresti vedere una progressiva intensificazione del blu del sapphire pool passando da srgb>P3>adobe>prophoto

Lo stesso se apri le 4 immagini contemporaneamente in PS e le affianchi

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 23:29

Pisolomau

Scusa ma non trovo la voce da te menzionata: "allows IrfanView to use color management".
Potresti dirmi dov'é?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 0:30

Nelle preferenze del programma
Ora non ho windows sotto mano ma dovrebbe essere una spunta

images.app.goo.gl/kfka869hzZt6WwR76

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:13

Quello ce l'ho. Non trovavo la voce "allows IrfanView to use color management".
É spuntata ma trovo più fedele fastone (su immagini sRGB).
BOH, devo studiarmelo.
Grazie Pisolomau

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:33


Ok, facciamo un po' di mente locale.
Finora le soluzioni proposte sono queste:

>riguardo software per visualizzare le immagine:
a) Usare Fastone con tutte e due le spunte attive;
b) Non usare Fastone ma IrfanView con le spunte indicate da Pisolomau;

>Riguardo l'editing, profili colore ecc:

a) lavorare solo in prophoto e salvare in tiff e solo in ultimo salvare in sRGB per fini web;
b) lavorare solo in sRGB, dall'inizio alla fine;
c) calibrare il monitor, creando e caricando il relativo profilo ICC, ma lavorare sempre in sRGB;
d) lavorare mettendo il profilo ICC del monitor in tutti i software.

Ora, mi viene in mente una ulteriore possibile soluzione, che è la seguente: acquistare qualche candelotto di dinamite e disintegrare la propria postazione di lavoro. Dopo di chè, andarsene fischiettando come se niente fosse.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:42

Scherzi a parte, l'idea di Murphy di calibrare il monitor e dire ai vari software di usare il profilo , ovviamente risolve tutti i problemi...MA...ho un dubbio, ossia:
le altre persone non usano il nostro monitor con il suo profilo. Usano invece smartphone o computer con schermi scalibrati (quindi torniamo al sempiterno sRGB). Di conseguenza, la soluzione di Murphy va bene solo per noi e quindi è meglio non adottarla, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:55

la stessa foto su diverse device saranno diverse sia se è calibrato sia se non lo è.
con la mia soluzione su tutti i tuoi software tuoi sul pc vedi la stessa cosa.
spazio colore(sRGB) e profilo colore(il file icc che serve alla periferica per interpretare i colori) sono 2 cose diverse per quanto ho capito ioMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:27

Mi sa che hai capito male. Innanzitutto la foto va lavorata nello spazio colore più ampio possibile anche se poi lo Converti in uno ridotto.
quindi lo lavori in Prophoto e lo salvi in Tiff o, come me, direttamente in JPEG srgb. Come visualizzatore Secondo me se hai un monitor che non ha un gamut ampio e si riduce al 100% RGB va bene fastone mentre Probabilmente con un monitor con gamut ampio meglio irfanview

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:11

@Nico.
Esatto anche io faccio come te, non salvo in TIFF ma in JPEG sRGB.
La cosa assurda è che tutti questi problemi li ho solo ultimamente.
Alla fine della fiera mi sa tanto che la colpa è sempre di Windows (il maledetto).

Un giorno passerò a Mac e tutto sto delirio sarà un lontano ricordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:23

Io uso Windows e onestamente con fastone la vedo abbastanza simile l'immagine rispetto a Photoshop. Mi sembrano uguali. Però io guardo l'immagine finita, un JPEG in sRGB con monitor che non mi copre un gamut superiore al 100% srgb.
Per gamut superiori forse non va più bene fastone come Effettivamente è stato detto

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:08

Alla fine della fiera mi sa tanto che la colpa è sempre di Windows (il maledetto).

Un giorno passerò a Mac e tutto sto delirio sarà un lontano ricordo

Non è così, la gestione del colore è un tema che sarebbe necessario conoscere anche su Mac. Le considerazioni fatte relativamente a LR e Photoshop, al prophoto o all'srgb sono le stesse identiche pure con la mela. Se non si comprendono con Windows, non è il caso di aspettarsi risultati così diversi cambiando sistema.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:05

Non è così, la gestione del colore è un tema che sarebbe necessario conoscere anche su Mac. Le considerazioni fatte relativamente a LR e Photoshop, al prophoto o all'srgb sono le stesse identiche pure con la mela. Se non si comprendono con Windows, non è il caso di aspettarsi risultati così diversi cambiando sistema.


Verissimo. La tematica sulla gestione del colore va conosciuta anche se si usa un Commodore, specialmente se si deve stampare. Ciò che intendevo dire riguardava non le tematiche sulla gestione del colore, ma esclusivamente l'aspetto hardware software. Nel 2020, rispetto al Mac, la gestione colore su Windows 10, lato OS e software, è peggiore, imho, (come hanno già evidenziato anche altri utenti).

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 18:28

È come dice Nico.
Su Mac è tutto indubbiamente meglio gestito, so e programmi compensano correttamente a monitor, la gestione colore e dei profili è più semplice. I 30 bit sono attivi senza limiti sul sistema operativo.
Con windows devi smadonnare un pò di più..

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:56

Ma alla fine ... come mai è cosi drammatico gestire i colori ?
Come mai i non appassionati di fotografia scattano con smartphone , stampano senza tutte ste paturnie e trovano il risultato uguale a quel che vedono a video ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me