| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:31
Zan, mo che esce il 14-24 voglio vedere che fine fa il tuo Sammy. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:47
Iza ma che domanda... farà felice qualcun altro |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:53
Ahahahahahhahahah |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:40
Vabbè, la colpa è di Zeiss, sigma, Tamron etc che non investono tutte le loro risorse per far funzionare le loro ottiche su Nikon... Prima c'erano soltanto Nikon e Canon (95% del mercato?) e i produttori di ottiche hanno fatto di tutto per guadagnarsi una fetta di quel mercato 8 volte più grande di quello attuale, se sigma non investe su Fuji perché non gli conviene figurati se spende soldi e risorse su Nikon Z che gli farebbe guadagnare meno all'inizio e non si sa che fine farà col mercato pazzo che c'è, Nikon dovrebbe fare delle scelte più open IMHO se vuole sopravvivere. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:04
Otus e simili sono obiettivi cinematografici, con attacco PL, adattati alle reflex. Farli appositamente per mirrorless non gli conviene a Zeiss. Oppure gli fanno più lunghi come ha fatto sigma con alcuni obiettivi convertiti. Quelli che ci sono già per Sony E sono prodotti da Tamron. Quindi prima Tamron deve trovare come fare andare l'AF (dato che nikon non rilascia nessuna documentazione) e poi potranno produrli. Secondo me |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:36
Il fatto è che tamron ci starà già lavorando, visto che un anno fa ha espresso l'intenzione di proporre lenti per lo Z-mount. Va inoltre fatto presente ai tanti che sono intervenuti che, se guardiamo bene, Zeiss stessa non propone i suoi obiettivi di punta, quelli della linea otus e milvus, nemmeno per Sony, solo per le reflex Canon e Nikon. Quindi, di cosa parliamo? |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:09
@Izanagi non li propone per Sony proprio perché non gli conviene, quanto gli costerebbe avere una linea di produzione per Sony? quanti venderebbe quando sono facilmente adattabili a Sony e a qualsiasi ML visto che sono manuali? Conviene prendere uno con attacco Canon o Nikon e poi adattarlo a Sony, per poi rivenderlo a uno che lo userà su una GFX ... O Nikon Z. Ma non lo dico io, lo dice la stessa Zeiss nelle slides della presentazione ufficiale dei Milvus
 www.photographyblog.com/news/zeiss_milvus_presentation |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:09
scusate se sbaglio..., ma con l'adattatore della techart si possono usare tutti gli obbiettivi sonyE, canon ef,e magari in futuro anche gli rf. nessun' altro attacco ha questa possibilità. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:14
Poi Tamron ci sta lavorando come ci starà lavorando Samyang o Sigma, ma le risorse non sono infinite e devono dare le priorità a qualcuno. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:46
J.Pedro ma guarda che lo so bene. Ho citato gli Zeiss perché sei stato tu a nominare l'azienda. Hanno proposto le loro ottiche in ef ed f-mount perché, evidentemente, hanno capito che sarebbero stata una fonte di guadagno. Allo stesso modo, ora, non le proporranno per Sony e-mount, z mount ed rf, perché il margine di guadagno sarebbe troppo basso, visto che sono mf e, comunque, facilmente adattabili su tutti i corpi. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:47
Io ho citato Zeiss per il titolo del topic “ Z E I S S attacco Nikon Z E' innegabile il cumulo di qualità che caratterizza le Nikon serie Z. Lo affermo da ex possessore di svariate reflex come D700, D4s, D810 e D5, vendute in favore di una strepitosa Z7, ancor più strepitosa se abbinata alle mie quattro ottiche attuali: 35 f/1.8S, 85 f/1.8S, 24-70 f/2.8S e 70-200 f/2.8 S VR. Qualità dei files superlativa, leggerezza e facilità di uso. Nullaltro da aggiungere. Ma Zeiss cheffà ? Dorme ? A quando una bella serie Milvus con attacco Z ? Forse non credono a questo progetto ? Svegliarsi no..eh ? „ |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:26
Si ok, ma mi riferivo a questa tua frase: “ Vabbè, la colpa è di Zeiss, sigma, Tamron etc che non investono tutte le loro risorse per far funzionare le loro ottiche su Nikon... „ |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:51
Si si, ho capito, ma era una mia risposta a queste domande, “ Ma Zeiss cheffà ? Dorme ? A quando una bella serie Milvus con attacco Z ? Forse non credono a questo progetto ? Svegliarsi no..eh ? „ Non sto facendo un discorso di A è meglio di B, penso che se terze parti non fanno obiettivi per Nikon sia colpa esclusivamente di Nikon, non degli altri che dormono, poi che sia l'approccio giusto o sbagliato è discutibile ma l'unico colpevole di questa situazione è Nikon. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:12
Ma perché dovrebbe essere colpa di Nikon? Abbiamo già detto che Zeiss in tutti questi anni ha fatto milvus e otus solo per le reflex Nikon e Canon, nulla per Sony. Abbiamo detto anche che, in tutto ciò, Sony, povera, non c'entra nulla visto che è una decisione che spetta solamente a Zeiss ed ora dici che è colpa di Nikon se non fanno lenti di terze parti? In primis, Nikon ha, giustamente, intenzione di vendere le sue ottiche, non quelle di altri produttori. In secondo luogo, anche se i suoi protocolli non sono accessibili, le aziende terze possono comunque operare attraverso la reverse engineenering, come hanno fatto con l'F-mount e come hanno detto di voler fare con lo Z-mount. È solo questione di tempo. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:15
“ In primis, Nikon ha, giustamente, intenzione di vendere le sue ottiche, non quelle di altri produttori. „ Ma ha anche intenzione di vendere le sue fotocamere ML, ed un parco ottiche un po' limitato (per adesso, secondo me Nikon sta facendo uno sforzo notevole ed il ritmo di uscita di nuove ottiche è abbastanza serrato) può essere un deterrente per chi non è affezionato al marchio o non ha pazienza. Comunque ci avranno pensato bene, evidentemente sono convinti che alla fine la scelta pagherà. La scelta limitata di Nikon non è tanto nella copertura delle focali, che a breve sarà completa, ma riguarda la tipologia di obiettivi. Con Sony E, oltre agli obiettivi Sony, si hanno a disposizione: - una linea di obiettivi molto piccoli ed economici con una resa da più che buona ad eccellente (Samyang 18mm, 24mm, 35mm, 45mm e 75mm) - una linea di obiettivi "old style" dalle prestazioni ottime e prezzi tutto sommato abbordabili (Voigtlander) - tre grandangolari piccoli ed economici e tre zoom f/2.8 dalle buone/ottime prestazioni (Tamron) - due linee Zeiss - Sigma che offre un particolare 45mm f/2.8 ed un 85mm f/1.4 eccellente che costa poco più del Nikon f/1.8, ed è probabilmente solo l'inizio - molti altri marchi "minori" Se uno parte da zero qualche buona ragione per non scegliere Nikon forse ce l'ha, ed una volta che ha deciso difficilmente cambierà quando avrà comprato un certo numero di ottiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |