RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zaino fotografico trekking







avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 1:03

Qui c'è una foti del mio zaino con ciaspole attaccate www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=1189881&show=4

user12181
avatar
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:23

Ho alimentato la mia zainofilia cercando zaini con accesso dal dorso, ho trovato questo Camp M45, è molto tecnico, pesa poco e costa anche poco. Probabilmente 45 l sono pochi per Norvegese, comunque lo segnalo ugualmente. Ha diverse soluzioni originali con dispositivi a scomparsa e quindi una linea molto pulita. Camp solitamente fa le cose molto bene. È uno dei miracoli industriali che caratterizzano un paese per molti versi unico come Premana, in fondo alla Valvarrone, Valsassina, capace di essere altamente industriale e competivo a livello mondiale conservando un ambiente naturale e umano (dove trovate una sindaca con ancora un nome antico come Elide?) ancora meravigliosamente integro.
Ovviamente, considerando il prezzo, sarà prodotto altrove.
www.sestogrado.it/it/prodotto/camp-m45-campack-zaino-arrampicata-alpin

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:39

Murmunto ho visto anche il camp bello e leggero ma ho paura che sono pochi 45 litri

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:55

Grazie per le informazioni molto utili questo Camp e' parecchio interessante ,segnalo anche il https://www.amazon.it/MindShift-Gear-BackLight-Elite-Storm/dp/B07QMP7C che pero' costa un botto

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 8:10

quest'ultimo costa un botto

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:05

provate a dare un occhiata a questi:

https://www.amazon.it/mantona-ElementsPro-40-Outdoor-arancione/dp/B00T

https://www.amazon.it/Mantona-estraibile-fotocamera-parapioggia-scompa

https://www.amazon.it/Mantona-ElementsPro-Outdoor-Zaino-fotocamera/dp/

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:53

io per i viaggi ho un lowe alpine photo sport 200 dove sta l'attrezzatura e al max una maglia; per le uscite in giornata mi porto al max due obiettivi e uso uno zaino norrona da 25 l, super ignorante, nel senso che si tratta di una sacca senza scompartimenti con una tasca grande interna è una nel cappuccio. per più giorni e per carichi importanti ho la versione precedente (quasi uguale) a quello del link che adesso si trova a buon prezzo. il mio sta per morire dall'uso intensivo ma deve ancora sopportare un altro inverno.
outlet.arcteryx.com/it/en/shop/alpha-ar-55-backpack
sono arrivato alla conclusione che per fotografia e trekking di più giorni non esiste una soluzione ad hoc, bisogna trovare una sintesi. la mia è: un buon zaino da trekking (robusto, tecnico, impermeabile all'eccesso) con l'attrezzatura sistemata internamente vicino ad una apertura facilmente raggiungibile. va detto che non faccio fauna quindi posso perdere del tempo per tirare fuori la macchina con calma.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 22:47

Anch'io sto cercando questo zaino. Seguendo le vostre segnalazioni ho visitato i siti e ho ricavato queste impressioni:
-C'è troppa differenza tra zaini che costano poco e gli zaini migliori, quindi devono esserci delle forti ragioni. Mi sto rassegnando a spendere molto ma avere la sicurezza di riuscire a combinare la migliore efficienza, la minore fatica e il migliore adattamento al corpo per non avere danni fisici alla lunga.
- Aiutatemi a capire se sbaglio: tra Atlas, Lowepro e Shimoda mi sembra preferibile quest'ultimo che possiede tutti gli attributi degli altri due ma con minor peso e un costo un po' inferiore. Mi piace anche la possibilità di estrarre la fotocamera lateralmente. Cosa ne pensate?
Vedo ora altri due nuovi commenti che devo ancora valutare.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2020 ore 0:02

sì purtroppo la differenza di prezzo la vedi o meglio la senti tutta sulla schiena, con zaini economici a fine trekking si piange sangue, con uno zaino buono manco ti rendi conto di averlo.

Di quelli che hai messo io lo shimoda è proprio il primo che eviterei. Il brand è poco conosciuto perchè se non ricordo male deriva da una recente startup nata su internet e come tante altre startup unisce cose buone ad altre meno. Dello shimoda io trovo che sia veramente debole il sistema degli spallacci, facilmente propenso a rompersi o comunque a non esssere bello rigido come dovrebbe essere.
Quel sistema di regolazione è dato come uno dei punti di forza di quello zaino, quando secondo me è invece uno dei suoi punti deboli.

Aggiungiamo infine che sugli zaini c'è poca gente che abbia cognizione di causa sul cosa voglia dire un vero zaino, come tale il mercato va dietro un'utenza "ignorante" . I pochi prodotti validi sono purtroppo sempre costosi perchè i materiali buoni costano e in percentuale si vendono molto poco.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2020 ore 0:23

Guardate i Mantona...
Non li consiglia nessuno ma visti dal vivo sono una favola...
Veri e propri zaini da trekking con però il comparto foto...
Schiena staccata dallo zaino grazie alla rete classica degli zaini da trekking... Spallacci comodi e ben fatti... Tessuti di ottima fattura...
Il prezzo poi è una bomba... Li trovate sui 80 /100 euro

user12181
avatar
inviato il 15 Settembre 2020 ore 2:24

Lo Shimoda è un'iniziativa di quello che prima disegnava gli zaini F-stop, non è che venga dal nulla.
Io, se dovessi/volessi prendere uno zaino on line senza prima provarlo a pieno carico (cosa che ho fatto con l'F-stop Ajna e che non rifarei più) e lo volessi comodissimo e sicuro per la schiena, mi butterei su Osprey, quindi in questo caso Kamber. Per quanto riguarda la comodità e l'adattamento alla schiena, ho esperienza di un Osprey variant da alpinismo che anche stracarico sta addosso in modo perfetto. Ovviamente non credo che tutti gli altri zaini siano più scomodi, solo non ne ho esperienza, tranne di Ferrino e Millet. L'accesso laterale credo sia meno pratico di quello dallo schienale. In ogni caso, quando deciderò di pensionare il mio F-stop Ajna, che ho preso on line e che tra i suoi molti pregi non ha quello di una grande comodità nell'indossarlo, andrò a Livigno, dove praticamente si trovano tutti gli zaini da montagna disponibili sul mercato italiano, armato della ICU slope medium che uso con l'Ajna. La proverò sugli zaini che avrò prima preselezionato, e poi proverò gli zaini da soli riempiendoli di corda (come avevo fatto con l'Osprey Variant) e deciderò, è una prova sicuramente valida. Il prezzo resterà sicuramente e abbondantemente nei limiti della franchigia (300 euro). A Livigno ho serie difficoltà a prendere materiale fotografico importante, non solo per questioni legali, di dogana, ma forse ancor più perché in quei negozi prevale il commesso poco competente in fotografia, ma spietata macchina programmata per vendere. Gli zaini e in genere la roba di montagna si comperano invece molto bene, i commessi sono spesso competenti e del luogo. A ciascuno il suo...


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 14:38

io ho provato il mantona elements pro50 e l'ho reso.

Diciamo che a favore ha la capienza, sia del comparto foto, che per il resto. rimane più piccolo e si può srotolare la parte superiore in caso di bisogno. ci sono vari video a riguardo.
Per quanto riguarda i punti negativi, per me sono le regolazioni dei cinghiacci.
Quella superiore si appoggia alla parte che si srotola... quindi non si può tirare molto.
Io non lo trovavo supercomodo, mi puntava un pò il metallo della parte sopra.

Ho preso alla fine il jackswolfskin pro. più piccolo come parte foto ed extra foto.però ha varie tasche, a differenza del mantona.
UNa tasca comoda e a portata per l'acqua.
Regolazioni cinghiacci vere e personalizzabili.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:29

cosa che ho fatto con l'F-stop Ajna e che non rifarei più


@Murmunto cosa ha l' Ajna che non va? Lo sconsigli? In generale come vanno gli F-Stop? A quanto h capito io no hanno l'accesso all'icu dallo schienale ma ogni volta che serve la fotocamera o cambio lente bisogna tirarla fuori vero? Se è cosi no ha molto senso per me

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:36

infatti guardati jackswolfskin pro

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:37

A quanto h capito io no hanno l'accesso all'icu dallo schienale ma ogni volta che serve la fotocamera o cambio lente bisogna tirarla fuori vero?


no in che senso? Apri lo schienale dello zaino e tutta l'attrezzatura è a disposizione. Senza dover fare altro.

Ho capito male la domanda?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me