| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:05
“ “ Piuttosto ti direi di non fare un primo piano con un 28 mm ,oppure di fare un ritratto ambientato con un 35 mm ? e perchè no? se un fotografo vuole rappresentare la realtà percepità può fare anche un primo piano con un 20mm. si tratta di un'esperienza reale e vissuta, corrispondente ad avere un'altra persona naso contro naso. „ Hai ragione,ci mancherebbe,ma in linea di massima le regole basi sono quelle.Ne ho visti di ritratti fatti con i grandandgoli anche da grandi fotografi,ma bisogna saperli fare.La mia risposta era inerente al fattore distorsione prospettica che aveva sollevato Paolo |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:30
la prospettiva funziona in questo modo: se la distanza tra pdr (punto di ripresa) e il I piano è relativamente simile alla distanza tra I piano e II piano la prospettiva è notevole. ecco una rappresentazione. pdr--------------------|-------------------|| se invece la distanza tra pdr e I piano è molto più ampia rispetto alla distanza tra I piano e II piano, la prospettiva è meno marcata. pdr-------------------------------------|--|| ora immaginate che il I piano sia il naso ed il II piano siano le orecchie e sarà facile avere un esempio pratico. Quindi usare un grandangolare a breve distanza non deforma, ma accentua la prospettiva. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:35
Ooo finalmente.... |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:39
">it.wikipedia.org/wiki/Distorsione_prospettica#:~:text=La%20distorsione “ Non confondiamo quindi LA PROSPETTIVA con la distorsione, sono due concetti ben distinti e separati che spesso si impastano nel parlare comune, ma questo non dovrebbe accadere in un forum di fotografia, e se capita va segnalato e io ve lo sto segnalando. „ |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:42
Ricorda. La prospettiva di un 16 mm rimane tale dal m43 al 6x6.. Cambia angolo di ripresa.. Le mf hanno ritratti più gradevoli perché a pari inquadratura hanno lenti più lunghe.. Il normale sul 6x6 é 80.. no 50... La focale equivalente vale solo per l'angolo di campo. Non per la prospertiva.. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:42
La distorsione prospettica o deformazione prospettica indica qualunque cambiamento della "prospettiva", rispetto a quella della visione ad occhio nudo. significa che con un 50mm o con un 85 hai una deformazione prospettica non la hai esclusivamente usando un 43mm su ff. questo se vuoi sposare quanto scritto su wiki. quindi con un 100mm, con un 35, un 135, un 200, un 28, un 300, hai sempre una deformazione prospettica. ma secondo wiki. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:45
Ooo ma anche secondo la fisica... La prospettiva la da solo la lunghezza focale REALE e non il crop |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:47
Grazie, Francesco. Avevo già visto il video che avevi proposto in un tuo thread precedente. Riprende alcuni concetti espressi da altri in questa discussione. Dunque: anche se esistono ottiche 'lunghe' che, convenzionalmente, vengono considerate più adatte ( per ragioni di distorsione), sono senz' altro d' accordo sul fatto che si possono fare ritratti anche con un grandangolo, per ragioni di prossemica e, quindi, nella ricerca di una comunicazione ed espressività particolari. Resta comunque un fatto: se fotografo un volto con un 24mm a 1 metro di distanza o a 40cm le cose cambiano radicalmente. Probabilmente le distorsioni espressive volute e ricercate subiscono variazioni più marcate tra loro con un' ottica grandangolare, rispetto a una lente ' normale' o a un tele, dove una certa ' tolleranza' ha margini più ampi. Cioè, i pochi centimetri di variazione nella distanza si fanno notare meno usando un tele, rispetto a un grandangolo (sempre con riferimento alla distorsione). Ma più ne parliamo, più penso che ognuno debba sperimentare e trovare, col tempo, i propri moduli espressivi, specie se, appunto, vogliamo ritrarre persone, piuttosto che modelli. E poi la luce! Altro fattore determinante. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:50
“ Ooo ma anche secondo la fisica... La prospettiva la da solo la lunghezza focale REALE e non il crop „ Piro, non ho capito cosa intendi. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:55
stando a quanto scritto da wiki è interessante porsi questa domanda: ha + deformazione prospettica una ritratto fatto con un 135mm o con un 28? ovviamente con un 135mm hai molta + deformazione prospettica, poichè supera di oltre il doppio l'angolo di campo di un 43mm (focale occhio umamo) mentre l'angolo di campo di un 28 è meno della meta di quello di un 43mm. siete daccordo? |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:58
@Paolo la questione è che con i grandangoli è necessario "pensare" la geometria. Sono più difficili e si corre il rischio di sbagliare. Più facili i ritratti con i tele. Ecco perchè dicono che la regola sia quella. Ma un fotografo non è un ragioniere, è un creativo. Questo nn vuol dire che sia stupido realizzare ritratti con tele, ma evidentemente giocherai su luce, colori o composizione. Per esempio io preferisco un unico punto luce duro. La regola vuole che siano 2 punti luce morbidi. Il punto è avere il controllo di quello che si fa e fare delle scelte. Segui i miei video... parlerò ancora dei ritratti a breve. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:59
@Ooo: Sì ( se non ho capito male) |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:04
@Ooo "è proprio degli esseri umani baciarsi, non delle macchine fotografiche. per cui esperiamo della breve distanza, la visione dell'altro da vicino fa parte della nostra vita e della nostra esperienza, anche tra sconosciuti quando condividiamo un piccolo spazio in viaggio." Ho letto dopo che più o meno, più preciso tu, meno chiaro io, intendiamo la stessa cosa. Come ho scritto nel mio intervento in calce "poi ognuno è libero di fare come gli pare" intendo proprio che l'espressione deve essere libera... Però sapere nel caso uno faccia una foto alla mamma o fidanzata e quella ci si vede brutta e irreale ecco una spiegazione ci può pure essere oltre ad aver sbagliato attimo o luce ^_^ |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:05
però, a me non piace per niente quanto scritto su wiki. “ L'obiettivo con focale standard e quindi ad angolo "normale", restituisce sull'immagine catturata, la stessa "prospettiva" visiva dell'occhio umano. „ singolare? quindi un occhio solo? ma noi abitualmente ne usiamo due. con uno siamo ad un 43mm equivalente e con due siamo a 20mm equivalenti. (ff). Quindi? che roba è? e poi perchè me la chiami deformazione? nessuno si è mai sognato di dire che guardando attraverso un oblò senza vetro vedi deformato. vedi semplicemente uno spot, uno scorcio, non deformato. Così se con un 300mm ottengo uno scorcio di quanto vedo ad occhio nudo dovrei dire che il 300 genera defomrazione prospettica? no, permettetemi ma non mi piace per niente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |