| inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:03
cos... ancora con sta cosa... da quel benchmark l'unica cosa che si evince è che un ryzen 7 3700x da meno di 300 euro va circa come un i9 da 700... Pensare di confrontare i numerini per cercare differenze quando i prezzi variano di 2-3 volte diciamo che è lievemente inutile. |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:20
Matteo, stai facendo taaanta confusione. I numeri "a caso" sono quelli del mio studio. Le stazioni di fotoritocco hanno un ritorno dell'investimento per cui il 3% è grasso che cola. E se su 100 ore ne risparmio 3, la differenza di quei 200€ è già risparmiata. Se rendessero il 5% in più potrei pure pensare di metterne un'altra. “ se io spendo 3 volte tanto per aumentare la mia produttività del 10% ho un aumento dei costi del 200% per guadagnare il 10%, ovvero ho perso redditività perchè ho investito in una cosa che mi è costata enormemente di più rispetto ai benefici che mi ha dato... „ Scusa ma non è difficile da capire che quel 10% può essere centinaia se non migliaia di volte il 200% di spesa di un processore consumer... No eh? Eppure è semplice semplice... “ Anche gli altri paragoni che hai fatto sotto non hanno senso, qui non si parla di aumenti tangibili o proporzionali ai costi, si parla di spendere 2-3 volte tanto per avere aumenti prestazionali al più del 10%... non direi proprio lo stesso concetto... „ Si può essere benissimo la stessa cosa. È spiegato appena sopra il perché! ;-) |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:39
cos sei tu che fai confusione perchè non distingui un benchmark (che rappresenta una condizione di test fittizia e che non verrà mai raggiunta) con l'uso reale del pc, anche professionale. Quel 10% in più o in meno all'atto pratico è una differenza che non puoi notare fisicamente nell'uso, per cui proprio perchè hai un ritorno dall'investimento perchè comprare qualcosa, spendendo di più, per qualcosa che non vedrai mai? Chiaramente la cosa non ha senso. Quando elabori delle foto non sfrutti mai continuativamente per 8 ore il 100% delle prestazioni, se tocchi tali picchi d'uso per pochi secondi è già tanto (mettiamo caso in occasione di apertura in serie di molti scatti), così come è improbabile che un fotografo passi 8 ore al pc. Anche si parlasse di grafica pura non fai mai 8 ore di full load. I picchi d'uso sono pochi e concentrati, come tale nell'arco di un'attività lavorativa non raggiungi mai le condizioni del benchmark, anzi è già tanto se il processore lo fai lavorare oltre certe soglie. Anche facendo rendering video non avresti dei carichi di lavoro mostruosi sul processore, perchè sono sempre splittati in larga parte sulla scheda video. Oltretutto quel benchmark, come tutte le misure, ha un intervallo di confidenza e attarsi al 2-3 o anche 10% per giustificare costi doppi o tripli non ha veramente senso. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:52
Poi in ambito video sembra che lavori meglio il ryzen e anche con lightroom quindi le prestazioni migliori del 10900k si avrebbero solo con photoshop. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:56
Al di là di prestazioni pure ecc, bisogna tenere conto di una cosa: ancora oggi Microsoft sviluppa principalmente su Intel Questo significa che TEORICAMENTE Intel ha maggior compatibilità ed eventuali meno "rogne" che si possono verificare nel tempo... Guarda più in grande: le workstation o server sono principalmente tutti basati su Intel Poi per noi utenti normali, in linea di massima non cambia nulla... Fossi stato in te, mi sarei tenuto il 9900k... passare al 10900k non ha senso... o passi a Xeon/threadripper, oppure è inutile |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 18:10
beh i software sono sviluppati sui pc su cui mediamente gireranno. AMD è da poco tornata sulla partita e visto il successo che ha avuto in tempi brevi anche le grandi software house non potranno non tenerne conto. Già i miglioramenti che via via sono stati introdotti per la gestione dei multicore sono un esempio di questo progressivo viraggio. Per quanto riguarda server e WS anche lì la transizione sta avvenendo in parte verso AMD perchè chiaramente quando hai un qualcosa acceso 24h\24 consumi e calore prodotto sono elementi molto rilevanti. Se ne parlava in altri post che le aziende e grossi centri di calcolo stanno cambiando brand. Chiaramente tutto il mondo business e dello sviluppo sw hanno un'inerzia maggiore rispetto a quello strettamente hardware. |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2020 ore 19:02
“ cos sei tu che fai confusione perchè non distingui un benchmark (che rappresenta una condizione di test fittizia e che non verrà mai raggiunta) con l'uso reale del pc, anche professionale. „ Scusami Matteo, ma è da venticinque anni che ho iniziato a conoscere Photoshop, da una dozzina a usarlo a livello professionale e da 4 per clienti internazionali. Se ti dò quei numeri (3%) è perche nei NOSTRI flussi di lavoro abbiamo sperimentato che c'è un aumento suddetto all'aumentare del 10% nel benchmark di cui sopra (e di cui tu ti chiedi se sia valido o meno). Ovvio che non è generale come regola ma nel nostro flusso qui, si certamente! Tu per caso che esperienza hai? Così per capire... “ Quel 10% in più o in meno all'atto pratico è una differenza che non puoi notare fisicamente nell'uso „ Se lo dici tu... “ per cui proprio perchè hai un ritorno dall'investimento perchè comprare qualcosa, spendendo di più, per qualcosa che non vedrai mai? Chiaramente la cosa non ha senso. „ Perchè all'atto pratico ha invece molto senso! E' lo stesso motivo per cui ci siamo riempiti di torce e generatori profoto. Oh, potevamo comprarci un'appartamentino da affittare con gli stessi soldi? si, certo. E invece abbiamo preferito investirli nello studio e la differenza c'è eccome. Quanto? 12% su per giù di risparmio di tempo (tra scatti e ANCHE in post -> omogeneità punto di bianco, maggior uniformità di scatto in scatto etc etc). “ Quando elabori delle foto non sfrutti mai continuativamente per 8 ore il 100% delle prestazioni, se tocchi tali picchi d'uso per pochi secondi è già tanto (mettiamo caso in occasione di apertura in serie di molti scatti), „ Io non ragiono in termini di molti scatti: ne facciamo uno al giorno o in più giorni per postazione. Ho scatti in archivio che han necessitato piu giorni di post e compositing. E postprodotti spesso in parti suddivise. Colleghi che conosco, spesso splittano l' immagine verso più fotoritoccatori per avere più punti di vista e per essere più veloci. (Altri invece se ne fregano avendo un target bassospendente e demandano a studi esterni in India. Ma è un altro discorso)
 Questo era il peso di una foto di una serie di inizio anno. Giusto per capire perchè, magari, i computer possono essere a pieno carico non solo aprendo tante foto ma anche una sola. Ora te lo richiedo: che esperienza hai con immagini di questo peso? Quanti lavori di questo peso affrontati annualmente con photoshop? Continui a dirmi che sto facendo confusione su quello che faccio ogni giorno della vita. Per'altro con discreti risultati... tu invece? O è un pour parler da bar basato sul sentito dire? “ così come è improbabile che un fotografo passi 8 ore al pc. „ Il fotografo no. Il fotoritoccatore nella sua postazione si fa le ore che deve fare. Lo paghi per fare quello. (pause a parte che coincidono spesso con salvataggi/aperture file). Ci sono lavori che richiedono i file per il giorno prima. Li si va avanti ad oltranza. Ci sono periodi di fermo (covid insegna) e li che ci vuoi fare... Io mi occupo dell'acquisizione è dellilluminotecnica principale, della direzione del ritocco per certi lavori (noiosi) e del ritocco in quelli creativi. La postazione principale di tethering è accesa dalle 8 alle 19 tutti i giorni non festivi. Alcuni clienti vogliono vedere una parvenza di risultato finale al volo e li, via più veloci della luce! Tante volte è capitato che per riuscire a fare il lavoro necessario, la pausa pranzo sia saltata. Diciamo che 10-11 ore al giorno davanti un paio di schermi me li faccio tutti da tantissimi anni! Ma sono fortunato: il mirino non lo uso mai! E in più amo il mio lavoro! “ Anche facendo rendering video non avresti dei carichi di lavoro mostruosi sul processore „ Guarda, stiamo ancora decidendo se espanderci lato cgi o video. Lato video con alcuni test con Fusion su DaVinci e con materiale che è quello che ci interesserebbe (footage fatto con phantomflex4k al più) ci siamo resi conto che il carico non è così leggero e anche li serve una postazione ad hoc. Ecco anche li, avere un minimo collo di bottiglia lo paghi poi dopo... Tra l'altro in certi lavori in cui hai figure esterne non puoi avere problemi di fermo macchina: ecco perchè bisogna avere sempre due postazioni. E l'investimento e il costo/postazione (che non è solo il computer, licenza sw e uno stipendio extra ma tutto ciò che gravità attorno) sono così alti che 200€ è un no brainer... Si discuteva sul mettere un panel Tangent e di quanto velocizzerebbero la postazione in base ai costi. Secondo te di quanto velocizza un compositing video? |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 19:40
“ Su Photoshop ad oggi non si evince ciò. Le performance sono le medesime su tale software: www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=62674&width=800 Se punti ad una macchina ottimizzata per esso, devi tenerne conto è ad oggi i professori più restanti sono Intel. Su Lightroom invece è vero il contrario. E così via... „ Ma anche prendendo per buono quel test non prenderei comunque mai in considerazione Intel... Il 10900K fa 50 punti in più (50....che non te ne accorgi manco morto) ma a che costo? E con quali consumi? Ed anche ponendo il 3900X sul livello (in quel test) del 10700K... Costano uguali, il 3900X consuma meno, supporta PCIE 4.0 e su tutte le altre applicazioni da la paga a quella cpu senza problemi.... Infatti son due segmenti diversi... |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 19:52
Io ho il 3900x preso in ufficio per grafica (PS-Ai-Lightroom- Indesign e qualcosa di premiere) abbinato con 64gb di memoria 3600 e disco pci 4.0 Piccole considerazioni qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3436890 assolutamente un ottimo strumento di lavoro, scalda pichissimo (nocrua nd15), non potrei essere piu contento |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:00
Quoto Nardustyle, miglior sistema possibile attualmente in comparazione a prezzo/prestazioni/consumi.... Poi col NH-D15 lo tieni bello fresco (cel'ho anche io chromax.black ) |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:02
Come scheda madre sto puntando alla x570 meg ace se prendo amd mi permetterebbe di mettere 3 m2 |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:05
La MEG ACE è una ottima scheda...iio ho una ROG Strix X570 E-Gaming ed ho avuto la X570 Chrossair VIII Formula e non posso che parlare bene di entrambe. |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:09
Quei test per fotografi e grafici sono strausati è sono considerati da anni riferimenti. Tutta questa diffidenza da cosa nasce? Sui consumi: se ci lavori non capisco che problemi ci siano... La differenza è di un quarto-quinto rispetto ad una lampada pilota di un flash. Capisco l'etica del non consumare extra ma quanto a costi, la differenza è trascurabile. Detto ciò ho scritto più volte che per altri sw andrei di AMD ma dipende appunto da quali è da quanto si voglia ottimizzare la stessa. Per Davinci ad esempio andrai di TR32 come scelta plausibile. Per PS mai al mondo. Si manca pcie 4.0. Se è per quello ci sono pure poche mobo per Ryzen con la thunderbolt3... Azz, tutto non si riesce ad avere... |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 22:37
@Cos Avevo chiesto della perdita di performance dei processori Intel a causa dei bug meltdown, spectre etc. Questa perdita è superiore al 10%, a volte anche molto superiore. Voi come fate? Dato che per architettura amd ne è quasi immune, al 50% fino a Zen 3 e da lì totalmente, e questo i Puget system non possono dirlo perché utilizzano macchine pulite e non reali, sottoposte alle mitigazioni che inficiano anche pesantemente, soprattutto se guardate percentuali ad una cifra, tutti i benchmarks del mondo? Grazie |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 0:43
La scelta della CPU dipende solo da cosa ci deve fare. Per quanto riguarda Intel il 10850k costa meno del 10900k e va quasi uguale. Per qunato riguarda i Ryzen, dal punto di vista dell'affidabilità prendendo una buona scheda madre, una buona ram e un buon alimentatore non penso ci siano problemi. Personalmente ho un 3700x su scheda madre x470 acceso quasi h24 a fare folding@home (pesantissimo per la cpu) ed è stabilissimo. il 3900xt ha senso solo se vuoi fare OC, piuttosto valuterei il 3950x se il workload tipico è dipendente dal numero di core. Infine il mio solito consiglio: le nuove CPU sia AMD sia intel hanno frequenze variabili in base alle temperature. Su una CPU di questa classe è necessario un buon case con buona areazione e un ottimo dissipatore: non si può scendere sotto un Noctua DH15 o un AIO di buona qualità da 280 o 360 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |