| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 23:20
@Fabiuss. Io abito nell'altra Casa (C.) ma i concetti di base sono gli stessi. Amo le mie due megapixellate (50.6 megapizze), MA .... attenzione: bisogna tener presente alcuni "caveat"! 1) tanti pixels necessitano di obiettivi tanto "telecentrici". Io mi sono preso una sfilza di Sigma ART ad hoc (tutti gli ART fissi per Reflex FF). Così quei sensori danno il loro massimo; così quelle ottiche danno il loro massimo (no Ferrari con gomme ricoperte!); 2) quando apro i files delle mie due bimbe, mi ritrovo 144 MB freschi-freschi per scatto! Occhio alla capacità del tuo PC! 3) Tanti pixels, tanta diffrazione. Su TDP, alla voce "specifications", è indicato il limite calcolato per ogni macchina. Nel caso delle mie due, è F. 6.3. Poichè per mia scelta cerco di non scendere mai sotto F. 2.8, il mio campo d'azione (sempre per sfruttare al meglio il mezzo!) spazia tra F. 2.8 e F.6.3 ... F. 8.0, al massimo! 4) Non conosco la Nik. 850. Le mie due hanno annullato il filtro anti-aliasing; perciò l'effetto moirè rappresenta una possibilità reale (poi si corregge in PP, bla bla ...). 5) Quando i pixels sono così minuti, hanno delle micro lenti per amplificare il segnale! Quando scatto in controluce, non posso dimenticare che sul mio sensore ci sono 50.6 milioni di micro lenti (amen!); 6) Va da sè che la m/f non deve sgarrare di un capello ... va da sè! 7) Va da sè che l'esposizione non deve sgarrare di un capello ... va da sè! 9) Last but not least, il micromosso! La mia regola è uno/due stop di cautela nella scelta del tempo di posa! Ecco, non vorrei averti scoraggiato! Al netto di tutto, adoro le mie due (infatti ne ho comprate due!) MA, come mi pare ovvio, NON si guida la Ferrari come se fosse una Panda a tre cilindri! Per completezza, aggiungo che ho ANCHE (magno cum gaudio!!!) altre 4 macchine (che adopero spesso e VOLENTIERI) con sensori tra i 18 ed i 20 Mpx!!! Ciao. GL |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 9:12
Ma non fai mai un paesaggio chiudendo di più il diaframma? Peccato che non si possano vedere esempi pratici di quello che ottieni. Servirebbe proprio. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 7:23
Leggo sorridendo questo tuo post scoperto per caso dopo aver visionato le tue foto, grazie a questo forum ero anche tentato dall'aprire un post molto simile al tuo, vedendo e rivedendo foto e immagini la scimmia si sta risvegliando, in gioventù ho avuto modo di dilettarmi, a poi abbandonata la passione per mille motivi, ora che la scimmia si sta muovendo i pensieri vagano tra eventuali possibilità di scelta tra mondo reflex e mondo ML, mai stato maniaco o fissato per la caccia perenne all'ultimo modello, ho scritto qui appunto leggendo il tuo post molto simile come la mia indecisione, da quel che mi pare il mondo Reflex potrebbe iniziare a fermarsi a favore delle nuove ML. Anche la mia scimmia come la tua propende per la 850 ma il portafogli è sordo in merito, spero che tu ed i tuoi amici qui possano aiutarmi a migliorar la valutazione se mai decidessi di riprender in mano la passione aver almeno le idee piu chiare |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:48
Ciao Lampetto, premetto che qui, in questo forum, ci sono persone molto più qualificate ma, per rispondere alla tua domanda o darti uno spunto di riflessione, posso parlarti brevemente della mia esperienza dopo due anni abbondanti di utilizzo della digitale (e dopo vent'anni dall'ultima volta che ne ho avuta una). Non ti nascondo che qualche volta, soprattutto quando sono in giro a fare qualche scatto urban-street, non mi dispiacerebbe avere qualcosa di più comodo e trasportabile, infatti negli ultimi mesi ho provato un paio di ML (Nikon e Sony) ma il mirino della reflex mi fa battere ancora il cuore nonostante la comodità e efficacia dei nuovi mirini elettronici che però non riescono a regalarmi le stesse sensazioni (parlo ovviamente per me, da buon boomer ). Dopo due anni e dopo aver fatto un po' di scatti di generei molto differenti fra loro (paesaggi, ritratti, urban, eventi vari) sono sempre più convinto di aver fatto l'acquisto perfetto per quelle che sono le mie capacità. Come diceva qualcuno più esperto di me, avere una macchina che ti sforna dei file giganteschi è sicuramente appagante ma è anche più difficile e delicato trovare l'equilibrio perfetto in quanto gli errori sono più evidenti (un po' come quando è comparso l'HD o peggio ancora il 4K sulle nuove generazioni di televisori a LED: le tecniche di ripresa e soprattutto il trucco dei personaggi di fronte alla telecamera sono cambiati drasticamente perchè ogni minima ruga o segno sulla pelle o qualsiasi imprefezione diventava molto ben visibile) senza contare che se fai qualche migliaio di foto avresti bisogno di uno spazio di archiviazione enorme. Io con la D780 mi sto trovando benissimo, mi sembra il giusto compromesso fra qualità e semplicità d'uso anche se non ti nascondo che le prime uscite sono servite soprattutto per testare non tanto le capacità della macchina ma le mie, di capacità. Gli automatismi sulle macchine moderne sono decine, centinaia ma alla fine (per quanto mi riguarda) utilizzo sempre la priorità di diaframmi o, in qualche caso, di tempi mentre, quando posso e con soggetti statici o un paesaggio, amo ancora la messa a fuoco manuale. Le potenzialità delle nuove fotocamere, rispetto a quelle che utilizzavo prima dell'avvento digitale nel mondo della fotografia, sono impressionanti e penso che un semplice amatore come me sia ancora lontano da sfruttarle appieno. Discorso ML Reflex: molto soggettivo, io come ti dicevo sopra alle volte sentirei la necessità di avere qualcosa di più leggero e di più confortevole da portare in giro ma allo stesso tempo la solidità e l'ingombro di una reflex mi danno una sensazione che mi riporta indietro di quasi 30 anni. Un consiglio che mi hanno dato quando dovevo ancora decidere cosa prendere che mi sento di girarti: inutile prendere una macchina superlativa e montarci un obiettivo scadente, meglio una macchina di fascia media con una lente all'altezza (lo hanno scritto in diversi anche nelle risposte di questo post). Last but not least: cerca di fare un corso, anche basico, sull'utilizzo dei programmi di post produzione perchè quello può fare davvero la differenza, sempre che ci lavori in RAW, i risultati sono strabilianti. Penso di averti scritto tutto ma qualcun altro potrà consigliarti meglio di me, ne sono certo, io ti ho solo raccontato la mia esperienza e magari qualche spunto di riflessione. Ciausss, Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |