| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:47
Da ex possessore di a6500, per me la combo 10-18 e 18-135 sono il top, in 1kg hai davvero tutto quel che può servire per la stragrande maggioranza di foto di viaggio con qualità molto buona, affiancando semmai da un fisso luminoso, tipo 30 1.4. Io venderei anche il 55-200 per monetizzare un po'. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:00
quindi dici che potrei vendere il 55-210 e il 50mm fisso e tenere il 35mm 1.8 e il canon 10-18 (che utilizzo con adattatore commlite), affiancandogli un 18-135 (sony?), anche il 18-200 3.5/5.6 andrebbe bene a questo punto? grazie |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:17
18-135 notevolmente migliore del più datato 18-200 Al 35 1.8 preferirei il sigma 30 1.4 IMHO 35 e 50 sono troppo vicine come focali per tenerle entrambe Se invece prendi il 30, un domani potresti affiancargli il sigma 56 1.4, che è eccellente! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:57
ok ti ringrazio. a questo punto però devo tenere anche il 55-210 perchè ho bisogno un tele |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:47
ho fatto alcune valutazioni e avrei optato sul totale aggiornamento del mio comparto obiettivi. nello specifico: vendita del 50mm e del 35mm f/1.8 e acquisto del tuttofare 18-135 f/3.5-5-6 vendita del 55-210 per sostituirlo con il 70-350 e in più prenderei il 30mm f/1.4sigma come ultima cosa, non prioritaria al momento dato che con il grandangolo, al momento non ho avuto grossi problemi venderei il canon 10-18 con adattatore per sostituirlo con Samyang 12mm f/2 o sony 10-18 così da eliminare l'adattatore, e migliorare gli automatismi. Mi stavo interrogando anche sul fatto del corpo macchina, l'update dalla mia 6000 verso la 6100 o 6300 o 6400, quali vantaggi porterebbe rispetto all'attuale situazione? con l'uscita di tutti questi modelli mi sono un pò perso grazie mille |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:01
perchè vendere il 35 1.8 stabilizzato per il 30 1.4? “ Mi stavo interrogando anche sul fatto del corpo macchina, l'update dalla mia 6000 verso la 6100 o 6300 o 6400, quali vantaggi porterebbe rispetto all'attuale situazione? „ A livello di qualità di immagine solo un lieve miglioramento ad alti iso. La differenza più grande sta nella performance dell'AF |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:08
“ ...venderei il canon 10-18 con adattatore per sostituirlo con Samyang 12mm f/2 o sony 10-18 così da eliminare l'adattatore, e migliorare gli automatismi. „ E fai bene perché l'a6000 non brilla, a quanto dicono tutte le prove, con gli adattatori. Discorso diverso però per le altre da te citate. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:36
“ perchè vendere il 35 1.8 stabilizzato per il 30 1.4? „ ho letto diverse review, e anche qui sul forum, in molti dicono sia più nitido30sigma rispetto al 35sony, sono un pò indeciso sul da farsi effettivamente. “ A livello di qualità di immagine solo un lieve miglioramento ad alti iso. La differenza più grande sta nella performance dell'AF „ stavo guardando un pò di comparazioni, la 6500 la prenderei in considerazione per il corpo stabilizzato, la 6400, più recente ha processore rinnovato e qualche funzione in più. non so se val la pena cambiare “ E fai bene perché l'a6000 non brilla, a quanto dicono tutte le prove, con gli adattatori. Discorso diverso però per le altre da te citate. „ ah non sapevo che con gli adattatori, i vari modelli hanno comportamenti diversi. ma anche gli altri modelli della serie "vecchia" (6300, 6500) hanno problemi? o è solo alla 6000 che non piacciono? grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:55
“ in molti dicono sia più nitido30sigma rispetto al 35sony „ bah mirrorlesscomparison.com/e-mount-lenses/sony-35mm-f1-8-vs-sigma-30mm-f “ non so se val la pena cambiare „ Come ti ho già detto tra A6000 e A6400 le differenze in termini di qualità d'immagine sono apprezzabili solo nella resa ad alti iso (se non scatti a 3200 manco te ne accorgi) e forse nei Jpeg Vedi te se vale la pena cambiare,idem se ti serve la macchina stabilizzata e se il prezzo per avere lo stabilizzatore è adeguato |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 14:49
Concordo con la perplessità di Sadko: magari il Sigma sarà anche più nitido, e se dovessi prendere quella focale da zero potrebbe valerne la pena, ma vendere il sony stabilizzato per ricomprare il sigma mi sembra un po' forzato. Credo che troppe volte, io per primo sia ben inteso, ci facciamo troppo condizionare dalla nitidezza, dalla uniformità su tutto il frame, dall'apertura, dalla velocità dell'af ecc, quando invece spesso anche con obiettivi "normali" in termini di luminosità e di resa si possono, con le dovute capacità, ottenere ottime immagini. Anche il cambio corpo segue le stesse regole: migliorie nell'af e in altre funzioni, ma la qualità di immagine resta più o meno la stessa. Ma il forum è così: alimenta la voglia di cambiare, sta a noi resistere (io spesso non ci riesco ) |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 14:58
Purtroppo, a quanto ne so, è solo l'a6000 ad avere problemi. Le a6300 e a6500 no. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:03
Il 35mm Sony stacca meglio del Sigma...in più è stabilizzato. Io ho trovato la pace dei sensi col 16-50 + 35mm f1.8 Sony con la a6300. PS. Ho avuto di tutto in passato. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:49
grazie a tutti per i consigli, ho letto tutta la comparazione tra sony e sigma. credo, come voi, che sia sensato tenermi questo. per il corpo, vedrò di pensarci ancora un pò, ma quando la scimmia si siede sulla spalla, è sempre difficile tenerla a bada. priorità a questo punto, vendita del 50mm in favore del 18-135 meno urgenti: vendita del 55-210 in favore del 70-350 e vendita del canon 10-18 in favore di un altro grandangolo, anche qui, se avete qualcosa da consigliare oltre al sony 10-18, sono aperto al parere degli esperti. grazie ancora |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 21:55
“ se avete qualcosa da consigliare oltre al sony 10-18, sono aperto al parere degli esperti. „ é tutto "soggettivo".... con le lenti devi creare il Feeling, ad esempio il pluripremiato decantato Sammy 12, io non l'ho digerito, ma è un mio problema, per tanti è il Top, in molti criticano il Sony 10-18 io mi ci sono trovato benissimo, acquistare in base alle opinioni altrui lo ritengo pericoloso |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 14:34
non riesco a decidermi, sto guardando tonnellate di review ma non ne vengo a capo gli unici punti fissi sono: vendere il 35mm e il 55-210 sul 50mm sono indeciso su questi 2 scenari: - tenere il 50mm 1.8 sony e affiancargli l'accoppiata sony 18-135 e 70-350 - vendere anche il 50mm e prendere il 16-70 f/4 e il 70-350 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |