| inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:40
È il 30-40% meno dei perfetti pari luminosità FF |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:49
@CesareCallisto Mi sembra sempre tanto. Almeno per le mie tasche da amatore. A quelle cifre ci sono gli zoom red badge... In ogni caso, visto il prodotto, sento di poter affermare che anche questo nuovo obiettivo 50mm f1, al pari di tutti gli altri obiettivi fissi Fujinon, è avvolto da un'aura di miticità. Questo mi basta e questo rende onore al brand. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:56
Scusate, forse sono off topic e sicuramente non sono un tecnico del mestiere, ma potrei chiedere una conferma? E' vera la equivalenza secondo cui f/1.0 per APSC è equivalente a f/1.5 su FF? Cioè che il fattore di crop si applica non solo alla distanza focale ma anche alla apertura? Dal punto di vista della quantità di luce in ingresso questo mi sembra funzionare, perché il rapporto f è commisurato alla ampiezza del sensore (cioè non dovrebbe essere un valore assoluto uguale sia per APSC sia per FF). Tornando al topic, se quanto sopra è vero, questo nuovo obiettivo sarebbe funzionalmente equivalente a una lente f/1.5 su FF e andrebbe quindi inquadrata in questo senso. Cioè, per quanto posso capire: non si tratterebbe di un primato Fuji, la fascia di prezzo sarebbe all'incirca paragonabile a offerte già sul mercato, le dimensioni dovrebbero essere vantaggiose rispetto alle ottiche FF. Mi potreste aiutare a capire se sto ragionando correttamente? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 14:25
“ ma ha veramente senso prendere questo invece del 56 f1.2 alla meta del prezzo? „ secondo me no, ma anche col nikon quanto costa il 50 mm f1? oltre 5000 euro. Ha senso? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 14:46
Se sembra tanto a te non vuol dire che sia immotivato Guarda quanto costa un summicron 50 F2 nuovo e un fuji(cron ) 50 F2, poi ne riparliamo, 10x volte E non è AF o tropicalizzato |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 14:53
Mah... Sarà indubbiamente una lente eccellente, ma in APS-C 50mm è una focale che considerò né carne e né pesce. Lunga per lo street, cortina per i ritratti puri che per me in APS-C si fanno con l'85. Le caratteristiche ottiche rimangono tali sia in APS-C che in FF. Ecco il 56mm o un 60mm sarebbe stato l'ideale. Ovviamente, già so che scatenerò la disapprovazione di tanti. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 14:59
Non c'è niente da disapprovare, per qualcuno l'ideale può essere 60, per altri 50, per altri 35...vengono proposte molte focali proprio per andare incontro a necessità diverse. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:08
Un 75 1.5 a 1800 su ff mi sembra conveniente il sistema fuj |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:18
“ E' vera la equivalenza secondo cui f/1.0 per APSC è equivalente a f/1.5 su FF? „ Neanche per l'anticamera del cervello. E' la medesima. La quantità di luce per unità di superficie è la medesima e questo basta. Chiaro che in un FF a f1 entra più luce (lente più grande ecc), ma la superficie è più del doppio, e quindi la densità di illuminazione è la stessa a parità di superficie, altrimenti ci sarebbero esposimetri diversi per formati differenti ( e sai che casino...) |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:20
Un obiettivo così va solo toccato e provato con mano, non giudicato come molti hanno già fatto, solamente osservando foto o recensioni sul web.... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:29
“ E' vera la equivalenza secondo cui f/1.0 per APSC è equivalente a f/1.5 su FF? Cioè che il fattore di crop si applica non solo alla distanza focale ma anche alla apertura? „ Non è vera per quanto riguarda la quantità di luce, come dice Bergat. E' però assolutamente vera per quanto riguarda la PdC! Praticamente un 75 1.4 su FF ha più o meno la stessa PdC (leggermente meno) e anche un economicissimo 85 1.8 ha praticamente la stessa PdC (con un'inquadratura appena più stretta). |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:32
@Alessandro Certamente. Per un giudizio sulle sue qualità e caratteristiche va provato. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:33
Ho avuto il 56 1.2 ed era meraviglioso... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:56
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=voigtlander Personalmente non trovo un motivo valido per cambiare il 56 con questo 50 f1, anzi , se non avessi nessuna ottica sceglierei il 56 anche adesso. Per un ritratto a figura intera con il 56 f1.2 devi stare a 6,1 metri, con questo 50 f1 devi stare a 5,44 mtri. Non cambia assolutamente nulla. È un passo in meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |