| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:20
Ci sarebbe da considerare che se hai degli accessori come ad esempio telecomandi remoti per la D5300, potresti doverli ricomprare per la D300s, dato che utilizza un attacco fisico diverso (quelli delle reflex di fascia PRO). Inoltre per sfruttarla al meglio dovresti usare una scheda Compact Flash, e anche lì sono altri soldini che partono. Insomma, in ottica budget alla fine uno può trovarsi a dover tirar fuori altri soldi per cose che magari non mandano sul lastrico, però si potrebbero evitare passando ad una D7200. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:29
@stefano effettivamente fidandomi del post sbagliato di physistem non sono andato a vedere le date, la d300s è stata tolta dalla produzione nel 2013, ci sta assolutamente il confronto con la 7d old. Oltretutto quel confronto io l'ho anche fatto a livello sensore perchè ho la 7d e un amico aveva la d90, erano macchine confrontabili a loro modo. La d90 aveva meno grana, ma anche meno dettaglio, la 7d viceversa per via del fatto che aveva più mpx. A livello cromatico la d90 era meno "vivida" (parlo a livello di raw con pari impostazioni) e un pelo più menosa da far rendere bene, mentre la 7d come colori se la cavava alla grande, ma come controparte aveva più rumore cromatico. Insomma due macchine veramente molto simili all'atto pratico dove potevi vedere praticamente cosa volesse dire a livello di pregi e difetti aver 12mpx e averne 18. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:38
“ più che altro macchine con il CCD ok che possono dar qualcosa, ma bisogna anche aver tempo e modo di usarle. Io per esempio ci vuol tutta usare il corpo principale, averne uno secondario ci farei veramente 10 foto l'anno. Se mai mi venisse una scimmia di aver una seconda macchina piuttosto mi prendo qualcosa a pellicola. „ Assolutamente, è solo uno sfizio, da usare per un po' di ritratti da convertire in b/n (con cui sfruttare così la bella grana di quei sensori). Per lavoro o per cose più delicate rimarrebbe tranquillamente a casa. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:41
Matteo, io avevo la D90 e poi la D300S, un amico la 7D e l'altro la 5D, dei tre l'ultimo era quello che come qualità di immagine stava meglio. Le due APS-C se la giocavano, con alcuni punti a favore di una ed alcuni a favore dell'altra. Ai tempi i confronti tra le due fazioni erano piuttosto accesi, a me sinceramente certe "sfide" non interessavano. Erano entrambe macchine ai vertici del loro settore. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:47
sì sì assolutamente, anche io la penso così, due macchine delle stessa epoca semplicemente di due brand diversi, le uniche differenze sostanziali erano a livello di numero di mpx e relative conseguenze positive e\o negative che fossero. Poi casomai le differenze sostanziali te le giocavi nelle lenti. Ad ogni modo come oggi la 7d è obsoleta anche la d300s lo è, anche se forse a distanza di così tanti anni quei 12mpx sono proprio il suo limite principale, come del resto la 7d fa l'uovo fuori dal cesto se per caso devi far dei recuperi delle ombre. Una cosa che è da provare per i sostenitori del "era una pro e resta valida sempre" (e in generale a beneficio anche dell'autore del post) sono le differenze in tema di prestazioni AF in termini di precisione e reattività. Io credevo che la 7D essendo una macchina ad uso sportivo fosse ancora molto competitiva sul fronte AF anche nei confronti della 5d4 (che l'ha sostituita qui a casa mia) che è una macchina sì di gamma alta, ma più orientata all'essere tuttofare. Ebbene le differenze tra i due AF sono pazzesche e non solo in termini di punti AF, la 5d4 è enormemente più rapida e precisa nel focheggiare, in tutte le condizioni di luce. Tale gap è paradossalmente molto evidente con le lenti più lente dove gli algoritmi migliorati consentono di sfruttare fino all'osso anche il motore af più scadente. La 5d4 mi ha per esempio permesso di riscoprire sotto una luce nuova il 50 1.4 e anche il vecchissimo 70-210 f4 del 1987 proprio perchè i due af (che sono lenti o lentissimi) scattano molto più velocemente e sono più reattivi. Spesso si fa l'errore di confrontare un AF solo sulla base del numero dei punti, ma a distanza di tanti anni è quasi certo che un af anche con meno punti sia più prestante o parimenti prestante con uno che ha magari tanti punti, ma è datato. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:58
@massimo... scusami, ma qui gli unici che guardano numeri e specifiche senza aver esperienza son proprio utenti come physistem, qui praticamente chiunque è intervenuto a sfavore della d300s l'ha provata o ha provato macchine coeve o con lo stesso sensore (io per esempio ho usato una d90 e ho avuto per tanti anni la coeva e confrontabile 7D)... se non si ritengono affidabili tali esperienze non so cosa posa esserlo. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:58
Parentesi aperta.. Dalla d200 son passato alla d610 Non c'entra nulla ok Ma in teoria la d610 è una d7000 ff... Il modulo af della d200 in accoppiata con gli stessi obiettivi risulta un filo più rapido e soprattutto più reattivo in bassa luce. Tutte cose che sulla carta sembrava il contrario... Quindi se dovesse essere d7xxx come molti consigliano accattati almeno la 7200.. Che poi venendo da una 5xxx non potrai che giovartene mentre un corpo semipro come la d300 offre delle piccolezze che passando ad un corpo prosumer ti mancano |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:02
daunio la d610 non è una d7xxx ff, quanto piuttosto una d5xxx full frame, e a detta di chiunque quelle macchine peccano proprio sul fronte AF. La serie d7xxx è una semi pro, le d6xx sono amatoriali. Ad ogni modo bisogna vedere nel dettaglio le lenti e le condizioni in cui hai fatto le prove, perchè l'af è proprio uno degli aspetti dove noti le maggiori differenze tra le varie generazioni, mi trovo scettico nel leggere che una d200 sia migliore di una d610 dato che tra le due ci ballano 10 anni. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:11
@matteo Prendi info evidentemente da siti diversi dai miei.. Pero ho avuto modo di averle in mano entrambe. Il modulo af è lo stesso della d7000 e della df e delle 52-53-5500 il multicam 4800 ... Poi vedi tu. Io parlo per esperienza diretta, nel caso specifico foto in pista, dove le ho usate entrambe perché il buffer della d610 risulta più lento della d200... Ma li parliamo di differenza di mb non trascurabili e ci può stare. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:13
La D600/610 (avuta) aveva un sensore eccellente, di gran lunga superiore all'APS-c da 12 mpx. Il modulo AF se ricordo bene era di derivazione D7000, spesso criticato per il numero di punti "solo" 39, mentre la concorrente Canon 6D ne aveva ben 11. Il problema in realtà era un altro, 39 punti sull'area APS-C garantivano una buona copertura, su FF erano un pò troppo centrali. Questo, tutto sommato, vale anche per i 51 punti della D750 che ho preso in seguito. Per avere una copertura più estesa uso ML. Massimo, in effetti il sensore da 24mpx montato anche sulla serie D3XXX è migliore del vecchio da 12mpx. Si può discutere di tutto ma questi sono dati oggettivi. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:23
@stefano Concordo con te nel senso che venendo dalla d200 i punti di af li ho trovati troppi e troppo al centro, ma quello lo sapevo, per il mio modo di fotografare è ininfluente l'area ma fastidioso il numero cosi concentrato, soprattutto se i 4 agli angoli non funzionali affatto, ma evidentemente ci devono essere altre differenze che sfuggono dalle tabelle nude e crude.. In teoria l'af della d200 lavora con gli stessi ev della d610, ma al "buio" la d200 è molto più decisa a prendere decisione ed incredibilmente, sarà fortuna, non soffre di front back focus |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:25
“ @Phsystem lascia perdere è una battaglia persa, qui guardano i numeri non relazionati di dxomark, dove anche una d3100 ha il dato "Sports (Low-Light ISO)" migliore, ovviamente non di poco, di quello della 300. -- Ciao! „ No Massimo, non guardo i numeri di DxO, guardo la realtà dove a 800 ISO la mia D90 che ha un sensore migliore di quello della D300s già patisce. Anche la semplice D5100, con solo 3 di sviluppo anni di differenza, che chiedevo in prestito ogni tanto alla buon'anima del mio vicino di casa quando dovevo scattare soggetti un po' più complicati se la mangiava appena calava un pochino la luce Poi oh, se voi con la macchina fotografica ci dovete piantare i chiodi liberi di prendervi una D300s nel 2020 eh, ma io personalmente la uso per fare foto e una qualunque APS-C più moderna va meglio, anzi... MOLTO meglio di una D300s. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:31
Io ho la D610, la trovo "un po' molla" anche se FF. Il sensore certamente è ottimo ma trovo che a parità di lenti (per esempio 85 1.8, 50 1.8, 105 2.8) le D7xxx siano più taglienti, più definite agli stessi diaframmi anche se la PDC è tutta a favore della 610, assieme alla gestione delle cromie. Dipende che tipo di immagini si cerca. Se vuoi sharpness, la D610 non fa per te a meno di smanettare dopo con le maschere in PP. Ma non vorrei andare offtopic: solo per dire che non dobbiamo assegnare le prestazioni secondo categorie rigide: la D300S ha fatto il suo tempo anche se è una macchina Pro. La D610 è una FF ma è una assoluta entry level in quel campo. Le D7xxx nel complesso sono superiori a entrambe, specialmente tra tutte la D7500: guarda caso la più recente. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 14:19
@daunio la densità di punti af si gestisce usando le zone, usare tutti i punti af in contemporanea nei generi dinamici non porta molto lontano. Riguardo alle prestazioni negli AF non contano solo gli Ev, ma contano in maniera veramente sostanziale gli algoritmi di funzionamento. Per cui lo stesso sensore af con algoritmi più efficienti funziona tangibilmente meglio, motivo per cui non c'è storia tra macchine recenti e datate sul fronte af. Ora non per mettere in dubbio la tua parola, ma questa differenza prestazionale che rilevi è secondo me da imputare più a fattori esterni o al tuo modo di fotografare che alle macchine in se. La d200 è una macchina del 2005 , il suo AF non può essere ancora concretamente competitivo con macchine più recenti, ancorchè di gamma più bassa. Verosimilmente usavi impostazioni diverse e che sulla d200 davano risultati se non migliori, quantomeno confrontabili. Per parlare di prestazioni AF bisogna poi fare un discorso a tutto tondo piuttosto che limitarsi alla singola condizione operativa. Infine, il F\B focus non è un qualcosa legato alla macchina, ma all'accoppiata lente macchina piuttosto. Oltretutto è fortemente condizionato dalla densità di pixel della camera. La d200 con i suoi 10 mpx su apsc ha una densità inferiore rispetto alla d610 che ne ha 24 su FF, verosimilmente il f\b focus che rilevi sulla d610 c'è anche sulla d200 solo che non lo rilevi perchè ha pochi mpx. Per esempio un amico passando da d3 a d810 ha dovuto far la taratura fine di tutte le lenti perchè sul dettaglio molto spinto della d810 noti tutto. Oltretutto allo stesso discorso si può far riferimento nella possibilità o no di riscontrare errori di maf, un sensore poco denso perdona veramente molto. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 14:28
All'epoca, il passaggio da D5300 a D7200 fu per me impressionante, un altro mondo. L'ergonomia,il pieno controllo delle funzioni, un mirino luminoso sono fondamentali in una fotocamera, la D300 però è ormai una vecchia gloria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |