| inviato il 03 Settembre 2020 ore 0:06
“ qualcuno riesce ad aiutarmi nella personalizzazione come ho chiesto su? „ Daniele, devi distinguere due aspetti. Il primo riguarda le impostazioni di partenza per iniziare con il piede giusto in una data situazione. Questo si fa con C1, C2, C3. Ti trovi improvvisamente in una situazione dinamica di street? Avrai impostato C1 (ad esempio) su 1/500, f/8, Auto ISO, Auto WB, AF Servo, Raffica H, ecc... Naturalmente è una condizione di partenza, se qualcosa non va bene, cambi. Poi ci sono invece le personalizzazioni dei pulsanti, ghiere, ecc. che secondo me dovresti mantenere sempre fisse per tutti gli usi che fai della macchina, altrimenti fai una confusione incredibile.... Devi crearti un'abitudine "fissa" per cui le tue dita cercano un pulsante (e sempre quello) quando vuoi attivare una certa funzione. Questo crea sicurezza e velocità di manovra. Quale pulsante assegnare a cosa, credo sia molto soggettivo. Ad es. nella mia: -Tasto asterisco = One Shot <=> AI Servo -Tasto sotto asterisco = Scelta metodo AF -Tasto M-Fn = Simulazione PdC -Tasto AF ON = Attivazione AF (la mezza pressione del bottone di scatto attiva solo l'AE) Quest'ultima cosa trovo sia molto utile in particolare in situazioni difficili per l'AF. La ghiera dell'adattatore EF-RF = Compensazione AE. Fv ha questa logica: -Tutto su Auto è come lavorare in P -Se hai bisogno di un certo tempo (o diaframma) lo imposti e diventa come lavorare in Tv (o Av) -Se scegli anche il secondo parametro è come se fossi in M con Auto ISO -Se imposti anche gli ISO, stai lavorando in M. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 0:08
“ Per il telecomando: risparmia „ Sono d'accordo. Fra l'altro con la app Camera Connect metto al volo i dati GPS sui RAW, senza fare nulla. Mi devo solo ricordare di attivarla... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 0:50
Catand L'hanno scoperto nno dopo come me Marco - Ale Giusto in effetti basta collegare l'iPhone! Alla fine dovrò farlo comunque perché io voglio sempre la geolocalizzazione sulle foto che purtroppo manca voi la usate? Ale vedo che la usiZz Si può impostare una volta e poi lasciare ogni volta in auto? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 0:55
Ale In effetti mi sa che hai ragione .. non ci avevo pensato che conviene lasciare sempre tasti fissi per non fare confusione. In generale però le situazioni più frequenti per me sono: ritratto posato, ritratto dinamico, paesaggio/architettura, (qualche volta sport). Invece vorrei usare spesso la modalità video. A limite potrei riassegnare qualche tasto solo quando passo in modalità video.. e potrei lasciare impostati i parametri che uso spesso. Grazie della dritta, provo a pensare nell'ottica che mi hai mostrato. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 1:14
occhio che il telecomando bluetooth ha un leggerissimo ritardo |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:20
“ Si può impostare una volta e poi lasciare ogni volta in auto? „ Tra fotocamera e smartphone ci può essere un collegamento Bluetooth oppure Wi-Fi. Attivi il Bluetooth e non il Wi-Fi. A questo punto se hai la app attiva sullo smartphone, anche se bloccato, quando la fotocamera si risveglia dallo standby, tempo un paio di secondi e la connessione è stabilita. Sul display posteriore vedi una piccola icona GPS. I metadati GPS vengono registrati correttamente sul RAW con la precisione che lo smartphone riesce ad avere in quel momento. Naturalmente tutto questo incide sulla durata di entrambe le batterie. Non in modo drammatico ma comunque evidente. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:22
“ A limite potrei riassegnare qualche tasto solo quando passo in modalità video. „ La personalizzazione dei tasti per il video può avere uno schema diverso da quella per le foto. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:21
Per foto non avrai problemi ma non credo tu riesca a registrare più di qualche secondo in 4k All-i con quella scheda, io con una SanDisk da 95/s non ci riuscivo. Ho preso al prime day una Lexar pro da 300mb/s e non si blocca. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:43
Hai ragione ho letto nel manuale che per registrare in 4k serve la serie uhs-II Inoltre con la I potrei avere problemi di rallentamento buffer con la raffica .. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:52
Ciao ragazzi, innanzitutto grazie a chi ha postato il mio video e per le sempre belle parole nei miei confronti :) Ho visto il video postato prima del mio e ho notato le freccine per cambiare occhio. A me non sono mai comparse e pensavo non ci fossero sulla R, ma a questo punto vorrei capire perchè io non le ho! Ho l'ultimo firmware caricato, ma non capisco come diavolo fare a far uscire ste due frecce destra e sinistra. Ho già girato mille sottomenu ma non trovo niente in proposito, voi sapete come si attivano?? A me esce solo il quadratino sull'occhio e non quello intorno al viso tra l'altro. Quello del viso mi esce solo se disattivo l'eyefocus |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 11:02
“ Per foto non avrai problemi ma non credo tu riesca a registrare più di qualche secondo in 4k All-i con quella scheda, io con una SanDisk da 95/s non ci riuscivo. Ho preso al prime day una Lexar pro da 300mb/s e non si blocca. „ scusate se insisto, ma ho fatto una prova con una sandisk 16gb 60mb/s QUESTA e ho registrato più di 6 minuti continuativi. Si è interrotta solo quando si è riempita la scheda. 4K All-i, c-log, però avevo il microfono disabilitato. Forse sbaglio qualcosa ma a io sti problemi non li ho avuti |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 11:06
Ciao Stefano complimenti per il video, a me comunque sono sempre uscite e non ho mai impostato niente dovrebbe essere automatico |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 11:18
Le freccine non le avevo mai viste, ho appena provato e mi compaiono se premo destra o sinistra sul controller sotto il pollice |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 11:21
“ Ho visto il video postato prima del mio e ho notato le freccine per cambiare occhio. A me non sono mai comparse e pensavo non ci fossero sulla R, ma a questo punto vorrei capire perchè io non le ho! Ho l'ultimo firmware caricato, ma non capisco come diavolo fare a far uscire ste due frecce destra e sinistra. Ho già girato mille sottomenu ma non trovo niente in proposito, voi sapete come si attivano?? A me esce solo il quadratino sull'occhio e non quello intorno al viso tra l'altro. Quello del viso mi esce solo se disattivo l'eyefocus „ Bisogna premere le frecce sx e dx del pad |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 11:24
ok ragazzi risolto.. io se premevo le frecce sx e dx del pad non succedeva niente, per abilitarle quando sono in modalità EyeAF devo premere il pulsante che fa scegliere il punto di messa a fuoco (quello sotto l'asterisco per intenderci). Una volta premuto mi fa uscire le freccine sullo schermo e a quel punto con il pad posso cambiare da un occhio all'altro o in caso di più visi da un viso all'altro. Non chiedetemi perchè sulla mia debba premere quello ma è così :D probabilmente l'ho personalizzata talmente tanto che sono andato a toccare qualcosa che fa sì che ora debba premere quello.. poco male, basta saperlo :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |