| inviato il 05 Settembre 2020 ore 13:08
Sì è un'elaborazione del jpg ma parte appunto da un raw sottoesposto, altrimenti non recupererebbe le luci... |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 13:19
ahhh ok, quindi fa un po' un lavoro analogo a quello della "priorità tonalità chiare" ma senza il "trucchetto" degli ISO, per cui il raw rimane effettivamente sottoesposto. Capito |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 14:49
Kappery |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:06
Ok, scatti paesaggistici che si possono croppare... bello, ma se ne vedono tantissimi (anche meno impastati per la verità ), e con corpi di tutti i marchi, ormai, ma non vado certo a spendere oltre 5000 € per questo, basta una a7r2, o una 5ds, da 1000€ Quello che non si riesce a vedere invece sono scatti seri di avifauna in movimento. Nei video, gabbiani col 70-200. Il tizio ha alle spalle il 600is2, ma si guarda bene dal metterlo seriamente in azione. Questa macchina mi interessa molto, ma non so cosa pensare, non sono ancora riuscito ad avere un vero fb positivo per quello che serve a me |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:06
“ drive.google.com/file/d/1O-aIYgmwk2AA6sGZcdFqi-QywV8pWdz7/view?usp=sha „ Alla signora che abita a sx dei tendoni bianchi, è rimasta una macchia sui lenzuoli... Miiiiic... Che roba |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:41
“ Grazie a tutti per le risposte, probabilmente lascerò perdere per adesso la scimmia della 1dx II per la quale avevo un'occasione da cogliere in questi giorni e aspetterò di poter provare con mano la R5 appena sarà disponibile nei negozi, sperando pure che il prezzo si abbasi un pochino perché attualmente è piuttosto cara. „ Quale macchina possiedi attualmente? Comunque, suggerisco di provare le fotocamere, dato che i pregi di una 1dx mark II non si limitano all'autofocus e alla velocità di scatto, ma anche alla flessibilità d'uso sul campo, grazie a molteplici funzioni e opzioni di configurazione che sui modelli di fascia inferiore non sono presenti. Inoltre, un mirino elettronico è molto distante da ciò che offre un mirino ottico in termini di gamma dinamica, latenze di risposta e confort nel caso di un utilizzo prolungato. Già solo questo potrebbe essere un elemento chiave per la scelta. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:27
“ bello, ma se ne vedono tantissimi (anche meno impastati per la verità;-)), e con corpi di tutti i marchi „ Meno impastati devi salire di formato e risoluzione. Le bigmpx le ho avute praticamente tutte. Per me questo 85RF chiuso a f3.5-4 è nitido come il 135GM che è la lente più risolvente che abbia provato. Altrimenti fatemi vedere degli esempi. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:32
Otto, Ripeto la domanda sperando di non disturbarti. Con soggetti in rapido e ravvicinato movimento hai fatto delle prove? Grazie |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:39
In ogni caso siamo lì, non prenderei certo una macchina più costosa di una medio formato per una resa simile, in ogni caso non mi interessa la resa dell'obiettivo, ma la macchina. N_i_c_o, è inutile che insisti, da quest'orecchio non ci sentono |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:39
Per ora ho provato con il 500 su motard, che già è un bel test se fai dei primi piani. Avifauna ravvicinata ancora non ne ho fatta. Specificate cosa intendete per soggetti rapidi e ravvicinati, in ogni caso...magari con qualche esempio, così capisco. |
user67391 | inviato il 05 Settembre 2020 ore 20:12
Con un 500 e le motard, mi sembra abbastanza sufficiente, o no Nico? |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 20:15
“ N_i_c_o, è inutile che insisti, da quest'orecchio non ci sentonoMrGreen „ Se i toni sono questi ci credo bene Fossi io vi risponderei compratevela e fatevi le prove Otto è fin troppo paziente |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 20:36
Concordo con look... La solita garetta a chi ce l'ha più lungo... Tristezza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |