RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema iPad Pro e ssd Samsung T5


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Problema iPad Pro e ssd Samsung T5





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:19

Rispondo ad un po' di quesiti:

Mi si son corrotti importando la sd inserita in un lettore usb-c esterno.

Rimessa la scheda sulla macchina perché i file risultavano corrotti, tutto illeggibile. Prima di inserire la scheda in iPad era tutto perfetto perché le preview sul monitor della macchina erano visibili. Poi il buio completo.

Io son della tua idea. Strumento molto valido per una fetta di professionisti che necessita di annotare, disegnare etc. Per noi che ci facciamo foto/video ancora non è all'altezza. A partire dalle app.


E' grave che possano succedere cose del genere...Eeeek!!!Eeeek!!!

E lavorare solo su iPad ed esportare quello che serve sul Cloud, oppure su HD, ma solo a lavoro finito?

Io faccio così e mai avuto problemi.


Per lavorare interamente su iPad bisogna salire con lo spazio...almeno 512 GB nel mio caso, e il prezzo sale ancora. In viaggio lo userei anche per il backup, in 10gg arrivo tranquillamente a 200/300 GB di foto. Il cloud all'estero è escluso, ho sempre trovato connessioni pietose..ma qui il problema è l'esportazione che non è sicura. Per stare tranquillo, al rientro dovrei caricare tutti i file importati nel cloud, non esiste proprio!
Come ho scritto nella prima pagina, probabilmente ho trovato un SSD difettoso; magari con un altro HD funzionava tutto a dovere, ma non ho voluto tentare per principio. Il sistema operativo di iPad non è ancora pronto, troppi limiti e troppe poche informazioni.

Concordo con Ulysseita: iPad è uno strumento comodo e potente ma purtroppo ancora limitato per ciò che riguarda l'input e l'output fisico (non che non si possa fare, ma non è semplice né comodo).
Col cloud va benissimo.

Per molti utilizzi poi non è necessario il potente ma costoso Pro, possono bastare le altre versioni (per fotoritocco, per videoediting non saprei).


Il punto è che non possono lanciare un prodotto professionale (1100 euro per il modello base del 12,9") che risulta affidabile soltanto nel cloud. A cosa serve allora la usb-c 3.1 veloce? Confuso Gli schermi esterni vengono gestiti male (bande nere), le schede SD a volte vengono riconosciute e a volte i file vengono corrotti ...idem per gli HD esterni.
Si, può bastare un Air o un iPad base a questo punto...che tanto non dovrebbero avere la usb-c.

Non so se risponde alle tue esigenze ma io qualche anno fa ho acquistato questo:
www.ebay.it/itm/WD-My-Passport-Wireless-Pro-WDBVPL0010BBK-Network-driv
E toccando ferro per ora tutto bene. È molto comodo perché consente di scaricare tutto da sd semplicemente inserendola e pigiando un bottone.
Come backup di video e foto in viaggio secondo me è un'ottima soluzione


Se non erro quel disco fisso andava bene con gli iPad Pro precedenti, cioè quelli senza usb-c e con il vecchio sistema operativo.
In teoria sarebbe un HD sorpassato (usb 3.0), sulla carta IpadOS doveva sbloccare tutto e la usb-c 3.1 prometteva velocità ben più superiori.
Comunque si, potrebbe funzionare...ma come detto sopra non vale la pena.
Un MacBook Air legge gli SSD senza problemi e costa come iPad Pro Triste




avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:23

Ipad non è fatto per lavorare in questo modo.
Apple vuole che passiate dal cloud e quindi fatelo.


A me si son corrotte le foto importandole da lettore con sd inserita.

Ora, mi dici come faccio a metterle sul cloud da iPad se non riesco *prima* ad importarle?!???

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 0:55

A me si son corrotte le foto importandole da lettore con sd inserita.

Per evitare che il sistema operativo Apple possa apportare modifiche alle mie SD, prima di inserirle nell'adattatore SD-lightning le blocco con l'apposita levetta di protezione, rendendone possibile la sola lettura.

L'esportazione delle foto post-prodotte la faccio su schede SD esclusivamente utilizzate solo per trasferire le immagini da iPad al PC, dove risiede l'archivio fotografico principale.

Il procedimento è una menata, ma in questo modo le SD dalle quali importo le foto da editare non vengono corrotte da iOS 13.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 6:54

Capisco la soluzione di proteggere la SD dalla distruzione di iPad MrGreen, ma è un'operazione che non ha senso nel 2020, non su un dispositivo professionale che costa un migliaio di euro e promette di gestire tutto al meglio.
Penso di non aver mai protetto una SD in vita mia, nessun computer (windows o Mac) mi ha mai distrutto i file.

Sarà un limite mio, ma non riuscirei proprio a fidarmi di un device così rischioso. A tentativi magari si trova la quadra...ma non ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 7:13

Non si deve utilizzare iPad, che fa parte del mondo Apple, come fosse un Android.

Non lo è perchè ha altissimi livelli di protezione.

Occorrere lavorare all'interno del mondo MAC: iPad, iPhone e Mac Book Pro ad esempio e non ci sarà alcun problema.

I dati si trasferiscono preferibilmente attraverso Air Drop da una macchina all'altra e senza fili od il Cloud.

Inoltre le macchine devono avere la maggior memoria possibile.

Io ho un iPad Pro MY 2018 da 1Tb e non ho mai avuto alcun problema di sorta.

Apple è così, o la ami o la odi.

Ma da quello che nessun altro da: la sicurezza dei dati, se usata correttamente.

Oltre ovviamente alla totale integrazione tra tutte le macchine che sono una la prolunga dell'altra.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:03

Forse sono io che non mi spiego correttamente ma potreste farmi capire come importare delle foto da una sd usando Airdprop (che conosco benissimo tra l'altro MrGreen)?

Airdrop lo conosciamo tutti, così come conosciamo tutti iCloud e tutto l'ecosistema che ci gira intorno.

Non dovete venire a spiegarmi quello...

Dovete spiegarmi come importare da una scheda SD sia essa quella di una macchina, di un drone etc.

Le microSD che sono nell'osmo e nel drone non hanno alcuna levetta di protezione. Quindi?

Scusate ma state spiegando a chi usa Mac da 20 anni cose ovvie. E non sono quelle che voglio sapere.

Spero sia più chiaro ora. Grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:12

Ma la SD per essere letta dove sta?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:16

Dipende.

Nel caso di Sony puoi collegare la macchina direttamente con il cavo USB-C.

Oppure, puoi scegliere un lettore SD/microSD usb-c come nel mio caso.

Nel caso di droni e osmo DJI che NON sono nativamente compatibili, devi per forza estrarre la scheda e leggerla con un lettore. Oppure devi passare dalle rispettive app e salvare le foto nel rullino (processo più lungo e poi devi avere i dispositivi accesi).

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:59

Non si deve utilizzare iPad, che fa parte del mondo Apple, come fosse un Android.

Non lo è perchè ha altissimi livelli di protezione.

Occorrere lavorare all'interno del mondo MAC: iPad, iPhone e Mac Book Pro ad esempio e non ci sarà alcun problema.

I dati si trasferiscono preferibilmente attraverso Air Drop da una macchina all'altra e senza fili od il Cloud.

Inoltre le macchine devono avere la maggior memoria possibile.

Io ho un iPad Pro MY 2018 da 1Tb e non ho mai avuto alcun problema di sorta.

Apple è così, o la ami o la odi.

Ma da quello che nessun altro da: la sicurezza dei dati, se usata correttamente.

Oltre ovviamente alla totale integrazione tra tutte le macchine che sono una la prolunga dell'altra.


Uso Apple da un po' di anni, collegare una SD ad un dispositivo non è roba da android MrGreen
Se ci riesce Mac OS e dicono che iPad lo può fare (ma va a fortuna perchè dipende dal dispositivo che colleghi), dove sta il problema? C'è qualcosa che non va in iPadOS....magari con il 14 sistemano tutto...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 9:00

Noi le carichiamo dal lettore SD e non abbiamo mai avuto problemi, come non abbiamo mai problemi da HD.

Per noi lo schema di lavoro è utilizzare gli iPad in rete WiFi con il server quando siamo in ufficio e un HD esterno dedicato al cliente quando siamo in esterno, il tutto poi viene sincronizzato con il server e il cloud.

Non abbiamo mai riscontrato nessun problema.
Prima di usare File abbiamo sempre usato FileBrowserGO.

Ovviamente è un uso differente dal pc tradizionale e sicuramente è da perfezionare. Il fatto di usare HD con una formattazione differente da quella Apple è sconsigliabile e ha una sua logica. Sicuramente il trasferimento di file anche verso il PC è preferibile sul WiFi con protocollo Samba.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:34

Anch'io ho avuto una esperienza poco positiva con iPad Pro 12.9 2020, mi ha bruciato le foto in due SD. Da allora lo uso solo per leggere gli spartiti al pianoforte. Oltretutto non riesco proprio a fare la PP, abituato al monitor 27" dell'imac.
Cmq, x mia esperienza, a volte anche con il Mac la semplice formattazione di una chiavetta può diventare un'operazione fastidiosa

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 0:56

Ciao a Tutti
Riprendo questa vecchia discussione per chiedervi se vi sono aggiornamenti di compatibilità iPadOS e file system windows nel trasferimento file su SSD via usb-c.
Vorrei basare il mio intero workflow fotografico su iPad e fare il backup foto su SSD avendo un pc (senza Mac).
Da poco tempo ho un iPad Pro 2021 ed ho riscontrato gli stessi problemi di file corrotti importando le foto da sd ad iPad e trasferendo poi su SSD.
Vorrei sapere la vostra. Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me