JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ma non è piu comodo usare all occorrenza l apsc mode di una bigmega ff invece di avere due corpi e due corredi? Ad es una Sony r col 24-240 in apsc mode arriva a 360mm e 18mega sufficiente x farci un po tutti i generi. Oppure prende solo il sony e 70-350 se gli serve piu allungo x avifauna senza svenarsi con tele zoom fe dedicati
Fuji 90 881€ - Sony 135 1695€ Fuji 16 865€ - Sony 24 1397€ Fuji 23 845€ - Sony 35 1239€ Fuji 56 890€ - Sony 85 1533€ Fuji 10-24 880€ - Sony 16-35 F4 1099€ Fuji 16-80 819€ - Sony 24-105 1120 € Fuji 16-55 995€ - Sony 24-70 1999€ Fuji 50-140 1347€ - Sony 70-200 2369€ Fuji 100-400 1617€ - Sony 200-600 1856€ X-T3 1099€ - A7III 1897€
Avendo avute entrambi i sistemi, nello specifico entrambe le macchine e molte delle lenti citate, il mio portafoglio soprattutto sa bene quale sia il sistema meno caro.
Non tirerei in ballo i Samyang, le terze parti sono decisamente sotto come livello alle originali, per motivi ogni volta diversi (resa o costruzione o AF di solito), nessuno regala niente! Ci sono comunque gli equivalenti viltrox 1.4 per Fuji che costano la metà esatta dei Sammy...
Quindi, si, FF costa decisamente di più, i dati sono oggettivi
Difatti tutto è relativo e per chi usa una Aps-c per lunghe focali, adotto il concetto di Mirko, e si può anche ritenere di usare la FF con lunghe focali. se uso una ff con un 600mm lo posso anche fare con una 6x6 con un 1500 mm, oppure uso una macchina da 1" con un 600 mm che corrisponde a una ff con un 2400 mm. Vi garba il ragionamento? Tutto è relativo e poi...... quello che per molti la aps-c è in difetto, per alcuni potrebbe essere un pregio. Una aps-c :
pesa di meno ha obiettivi più piccoli ha una profondità di campo maggiore (per me questo è un plus e chi non è d'accordo acquisti pure una 6x6 o una 6x9 perche in queste lo sfocato è ancora maggiore)
@Cesare scusami ma ragionare per assolutismi e per equivalenze forzate nel tema che propone questo post lo trovo io sciocco.. Ci sono lenti ottime per rapporto qualità prezzo in tutti i formati e sopratutto per FF. osannavi tanto il 75 e il 45 sammy e adesso non si possono tirare in mezzo.. strano. I tamron rapporto qualità prezzo vanno benissimo, poi non son qui di certo per far cambiare idea a nessuno ci mancherebbe rispetto le opinioni di tutti ma scrivere che il FF di base è più costoso lo trovo fuorviante tutto qui. Rispetto la tua opinione ma non la condivido
Un sistema FF ML è mediamente più costoso. Per il mio livello e le mie finanze una aps-c è l'unica scelta possibile per avere un parco ottiche minimale. Ogni altra considerazione su resa o ambiti di utilizzo passa in secondo piano.
user198779
inviato il 30 Agosto 2020 ore 13:45
Per me sarebbe più che sufficiente il formato apsc, se uso anche FF e medio formato è perché a me piace usare ottiche grandangolari e quindi a parità di focale ci entra più roba
Io sono per più grande é meglio é! Apsc negativo: crop Ma perché non ne ho bisogno. Avere un angolo di campo minore su una determinata prospettiva, a me, é controproducente. Adoro il 6x6 perché a pari prospettiva ha più angolo di campo.
Con l'uscita delle nuove lenti "buie" ed economiche da parte di Canon e Nikon (Sony ha già dei fissi relativamente poco luminosi e leggeri, sugli zoom secondo me seguirà a ruota) l'APS sarà sempre più relegato ai sistemi particolarmente compatti (vedi Canon che lo propone con la serie M in concorrenza al m4/3) o ad usi particolari. Sarà pure che la RP o la prossima Z5 sono corpi economici, ma poi con i loro zoommetti da 300 euro faranno comunque foto migliori, e sarà possibile sfruttare a pieno i vari 35-50-85 f/1.x di cui abbonda il mercato dell'usato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!