RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ebbene si, analizziamo i Raw della r5.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ebbene si, analizziamo i Raw della r5.





avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:21

Zanzibar prendi i miei raw, sono molto più aderenti alla realtà. Almeno confronti pere con pere.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:21

Otto.. mi prendi in giro?

Ma cosa c'entrano gli esempi con i 6400 ISO a 10 secondi sotto le stelle? MrGreen


Il file è solo a + 100 di ombre. E si vede il banding.. PUNTO

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:23

Se apri a +100 neri clippati a 6.400ISO cosa ti aspetti?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:24

Quello che fanno Canon Nikon e Panasonic. ....

Prendi il tuo nuovo corpo e scatta 10 sec ISO 6400 alle stelle...poi vediamo .(con primo piano sottoesposto prima che non lo metti MrGreen)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:26

Otto sono col cel non riesco ad aprirli purtroppo

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:26

Ma nel tuo scatto il primo piano è leggibilissimo anche senza recupero, ma mi stai prendendo in giro oppure? MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:27

Non è che la differenza rispetto ai sensori di riferimento è soprattutto ad alti ISO?
cioè a 100 iso sono li, man mano che si sale con gli iso esce il banding?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:27

Seguo e trovo molto interessanti questi esempi visto che, fino ad ora, tutti erano concentrati a guardare le ottime prestazioni velocistiche della R5, ma quando si guardano le foto di paesaggio dove conta altro e la consistenza del file, pochi hanno portato esempi concreti.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:29

Secondo me la r5 é 1 gran macchina. Senza se e senza ma.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:30

Zanmar... grazie, almeno qualcuno apprezza se si scoperchia il vaso .

Se avete dubbi andate su dpreview e provare voi ad aumentare le ombre senza toccare l exp Alle foto alle stelle.

Sotto per correttezza c'è un esempio analogo con la mia fotocamera vecchia del 2017. ;-)

Chiunque ne ha una(fotocamere) lo può fare stasera.. e mostrare cosa succede..so già che Sony , nikon e pana NON HANNO banding.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:40

Ho preso gli scatti a 6400 iso di dpreview, preso le parti meno illuminate, aperto le ombre a +100 e +3,5 stop di esposizione. Questi i crop al 100%.
a7r3:


R5:



Questi sono ad 1/20, magari con le LE le cose cambiano. Da approfondire sicuramente!

Uly, ce la fai a fare uno scatto con il primo piano COMPLETAMENTE nero come nello scatto con la R5? Sarebbe interessante...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:42

Sul serio... Vai sul balcone e scatta 2/3 cielo e uno sotto esponendo COME nei due esempi portati ( cioè come il primo r5 e il mio a73) .

Facile no?

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:42

Leggi sopra Uly, puoi provare? Io provo con la R5. Soggetto nero, alberi non illuminati.
Il test migliore comunque sono 10s a ISO6400 CON IL TAPPO. E riduzione rumore sulle LE disattivata. Ora provo.

Facile no?

Ancora più facile...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:48

Avere margini migliori di recupero in sotto esposizione non è cosa da poco.
Tempi più veloci e iso più bassi.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:49

Sono convinto che i test fatti con foto "da laboratorio" nn siano un vero test, quello lo si vede solo con reali foto sul campo. 6400 Iso li usi in notturna ed è li che vedi la realtà dei fatti.
In laboratorio ci sono troppe variabili finte o se si preferisce artificiose che nn dicono quello che succede realmente sul campo. Questo vale per tutti i marchi ovviamente e lo dico da anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me