user102873 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:28
Il 135 L l'ho usato anche sulla A7RIII e, commento di un amico guardando un ritratto al volo che gli avevo fatto durante un viaggio è stato: miii che stacco. Sono sicuro che anche il Sony 135 f1.8 GM sia una bella bestia, sono obiettivi che solitamente si tengono, il mio 135L è l'unico che non ho mai mai venduto, poi in alcune condizioni di sfocato swirla , cioè, sbavvv... No purtroppo non so quando la R6 mi arriverà e, ancora peggio, nessuno (RCE) mi dice nulla, ogni tanto penso di chiamarli e chiedere di riavere indietro la mia ex R così posso usare l'85 (per chi fosse interessato il Samyang RF 85 f1.4 AF è molto simpatico come obiettivo e va molto bene), intanto continuo ad andare di 6D, il destino non vuole che io mi stacchi da quella macchina eheheheh |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:02
Il GM sicuramente meglio ma bisogna tener conto del costo, peso e dimensioni. Per il mio uso mi mancano solo le lame arrotondate |
user102873 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:14
Via di flex allora |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:40
|
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 11:02
Anch'io ho in ordine da RCE la R6. Ma al momento tutto tace...... E il bello è che da oltre un mese ho venduto la 5d3 e sono senza macchina |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 11:10
La richiesta è tanta pazientate, nel frattempo studiatevi a memoria il manuale utente |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 12:13
L'ho trovato in rete solo in inglese. Sapete se c'è anche in Italiano in giro? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 12:20
Grazie Catand. Nell'attesa mi leggo il manuale Nel frattempo ho confiscato la 550d a mia figlia |
user102873 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 12:22
@Francesco, siamo in due, bisogna affogare la mestizia in ottimo vino o birra ad alta fermentazione! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 12:58
oggi andiamo di Chardonnay |
user102873 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:01
Va benissimo, se vieni dalle parti del Friuli pure un Malvasia è consigliabile. Pure io tra le opzioni attualmente ho la 550D, immortale (e, sarà un sensore vecchissimo, rumorosissimo, scarsogammadinamico ma che colori...) |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:06
Il suo "sporco" lavoro lo fa la vecchia 550d. Cerco di non superare mai i 200 iso ok per la Malvasia. In Molise anche abbiamo buoni vini |
user102873 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:16
Fatta per i vini del Molise allora! E lunga vita alla 550D e al suo pentaspecchio, al suo microfono monoaurale e al full-hd! Che poi parliamo degli obiettivi EF-S, usati sulla EOS R (10-18 e 18-55) e vedere un dettaglio che mai mi sarei aspettato... che figata, purtroppo con la R6 otterrei file troppo piccoli visto i 20MP di partenza del sensore però andare in giro con un grandangolo stabilizzato come il 10-18 e un obiettivo da quattro soldi e plasticone come il 18-55 e vedere i risultati (soprattutto con il risparmio del peso e filtri) beh beh mi dava soddisfazione. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:38
Penso che la R6 darà grandi soddisfazioni. Personalmente croppo pochissimo (raddrizzare foto a mano libera ) e i 20 mpx saranno sufficienti. Per me conta molto l'ibis, una migliore raffica e, chiaramente, il doppio slot. Poi ci confronteremo sui primi contatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |