| inviato il 29 Agosto 2020 ore 20:45
Onestamente non vedo alcuna utilità di un Foveon ff. Già l'aps-c straccia le megapixellate Bayer. Credo mi fermerei all'aps-h, magari migliorando con doppio slot memoria e aumento velocità di scrittura file. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 21:14
In effetti anche per me sarebbe esagerato un foveon FF, ma dalla collaborazione con panasonic spero più che altro in un bel corpo macchina, un mirino ottimo e tutte le chicche software panasonic |
user92328 | inviato il 29 Agosto 2020 ore 22:48
“ Onestamente non vedo alcuna utilità di un Foveon ff. Già l'aps-c straccia le megapixellate Bayer. „ Beh fosse per me basterebbe pure una apsc ma che riuscissero a risolvere tutte le magagne dei corpi merrill, migliorare la tenuta iso, velocità di messa a fuoco, una GD tale da permettere controluce come tutti gli altri bayer e tutte le altre magagne tipiche... nel foveon il recupero delle alte luci è notevole, un po meno nelle ombre..... Una FF sarebbe tantissima roba per me, e se riuscissero a risolvere il resto dei problemi tipici del foveon, allora si che non sarebbe una gran bella macchina, ma una roba stratosferica in stile fine del mondo 2020... |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:00
Il ff servirebbe ad avere sensel più grossi. E meno problemi ad alti (si fa per dire... ) iso. |
user92328 | inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:25
E lo so, il FF pone delle sfide non facile da superare, infatti hanno rinviato l'uscita senza nessuna data.... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 6:25
il ff Foveon non arrivera mai, doveva arrivare l'anno scorso ma annullarono tutto il progetto, il Ceo Sigma disse che bisognava riprogettare tutto perche non era sodisfatto e non ci sono date in programma per un nuovo Foveon ergo, il Foveon è stato in silenzio abbandonato da Sigma, infatti ha presentato la FP Bayer al posto del Foveon |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 8:18
I ritardi di Sigma sullo sviluppo di questo sensore sono ahimè evidenti. Mi sembra chiaro che Sigma non ha la forza sufficiente per procedere da sola in tempi “ragionevoli” alla produzione di un sensore che sarebbe, certamente, il benvenuto in in epoca dominata da un solo nome: Bayer |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 8:48
Se si leggono e soprattutto se si ascoltano le interviste di Kazuto Yamaki si capisce un po' lo spirito che muove Sigma. Con Kazuto, che ha ereditato la conduzione dal padre, Sigma si è evoluta passando da costruttore di lenti di bassa fascia per vari brand, a costruttore di lenti d'eccellenza. Tappa fondamentale fu l'acquisizione dei brevetti del Foveon che hanno permesso a Sigma prima che produrre fotocamere di compiere delle misure estremamente precise sulle lenti e di elevare la qualità complessiva della produzione. Perciò per Sigma il Foveon prima che un elemento fondamentale per la produzione delle fotocamere è un elemento fondamentale nello sviluppo delle sue ottiche. La produzione delle fotocamere è quasi un sogno romantico che Sigma dichiara senza profitto o a volte anche in perdita. Comunque lo sviluppo del Foveon è per Sigma parte integrante dello sviluppo delle lenti più che di produzione di un sistema di fotocamere. Detto tutto ciò ritengo che Sigma avendo aderito al consorzio L-mount produrrà le sue fotocamere FF, quanto meno farà un tentativo, anche perché Kazuto nelle sue interviste ha sempre dichiarato il suo interesse per questo progetto, anche se ha ammesso che non sia semplice portarlo avanti. È anche probabile che sia Panasonic che in particolare Leica possano essere interessate a questo tipo di sviluppi e dare un supporto non pubblico al progetto stesso. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 8:53
È anche probabile che sia Panasonic che in particolare Leica possano essere interessate a questo tipo di sviluppi e dare un supporto non pubblico al progetto stesso. Sarebbe davvero interessante, si fonderebbero insieme diverse eccellenze. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:01
@ Hobbit : spero proprio che tu abbia ragione. Purtroppo per una ML FFF si sovrappongono realmente dei problemi fisici; con il tiraggio così corto la luce arriverà ai bordi molto inclinata e dovrà attraversare almeno tre strati di giunzione. Scordiamoci GD ed alti ISO, ma resterebbe una macchina unica con suoi pregi e difetti. Intanto mi godo, dopo le Merrill, la mia SD4h ed un bel sensore CCD su Leica M9. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:54
Un Foveon 24x36 12+12+12 megapixel sarebbe favoloso. Ho delle foto incredibilmente nitide fatte con SD-14 + 18-200. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:59
Beh, sì anch'io spero di averci ragione! La storia è più o meno come l'ho raccontata, ma poi può capitare che anche i sogni di un Kazzuto (!) si infrangano nell'impatto con la dura realtà! PS sì anch'io mi godo una DP1Q e una DP3Q e sinceramente non sono nemmeno interessato al FFF che per me sarà comunque fuori budget! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:15
Io ho fiducia nello sviluppo e messa a punto del progetto a pieno formato Foveon da parte di Sigma. Credo sia necessaria una grande elettronica di bordo, in pratica si tratta di tre sensori. Magari Panasonic potrebbe fornire competenze in tal senso e Sigma gli obiettivi per il neo sistema fullframe di Panasonic...congetture per ora, staremo a vedere... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:28
si ma adesso chi me la vende una vecchia sd15 a 100 euro con ottica? mi accontento anche di una dp2x o dp1x |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |