| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:08
No Valerio, il paragone è improprio, nel 2020 mica poteva proporre prestazioni che Sony offriva nel 2015... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:11
Ognuno di noi è normale che abbia delle preferenze, sia nelle performance del mezzo, sia nel marchio... Io se dovessi scegliere tra tutti i marchi esistenti solo per il nome, ad occhi chiusi prenderei Fuji, mentre nelle performance a tutto tondo, per me la a9 è l'unica macchina, che nonostante delle limitazioni evidenti (non so la 9ii) sceglierei ancora e ancora... da 16 a 24 sono abbastanza, ed ora come ora forse un 35 mpxl potrebbe essere il massimo desiderabile, per una giusta allaround (a gusto mio) A livello di obiettivi nonostante Sony ne abbia così tanti, da confondere l'acquirente, manca ancora un signor 35 e un 50 gm... Noi pensiamo che la battaglia delle vendite la facciamo noi, scegliNdo dopo accurate valutazioni, mentre nel mondo reale la gente fino a l'altro ieri conosceva solo nikon e Canon, oggi stranamente guarda anche Sony... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:12
No Valerio, il paragone è improprio, nel 2020 mica poteva proporre prestazioni che Sony offriva nel 2015... Non ci siamo capiti....Sono due anni che è entrata nel mondo ml FF partendo dalla r(2018) macchina acerba che poi è molto migliorata con un aggiornamento firmware.Adesso dopo solo 2 anni tira fuori due signori macchine e qualcuno ancora insiste a dire che non aveva la tecnologia??Se la R5 tiene testa in qualche frangente alla A9 la tiene anche alla sorella maggiore che sono quanti anni che è uscita??Uno o due? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:14
Però se pensi che la a9 è del 2017... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:15
Però se pensi che la a9 è del 2017...;-) Penso pure che la A9ii è del 2019 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:16
La a9ii non è un nuovo modello tradizionale, è la stessa macchina con piccoli stravolgimenti atti a semplificare la vita del professionista.. Ad oggi Canon non ha una ml efficace come la a9 per foto sportive, ci va vicina volendo, ma non ci arriva e il rischio rolling shutter c'è.., oltretutto la a9 costa in modo simile alla r6 Quando Canon rilascerà la ml top andrà a confrontarsi con la ml top Sony, che sarà ben diversa con ogni probabilità dalla prima a9 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:20
Ad oggi Canon non ha una ml efficace come la a9 per foto sportive, ci va vicina volendo, ma non ci arriva e il rischio rolling shutter c'è.., oltretutto la a9 costa in modo simile alla r6 Per le foto sportive chiedi ad Otto e per il Rolling shutter mi sembra abbia detto che non ne è affetta almeno se non ho capito male io.Per quanto riguarda il prezzo dai vuoi paragonarlo davvero??La A9 all'uscita costava 5000 euro(,sempre a Otto puoi chiedere) |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:24
Non c'entra niente quanto costava, conta quanto costa oggi se la raffronti ad una macchina di oggi Otto dice che il tracking della a9 è di gran lunga superiore a quello della r6, poi se la usi a zona o altri modi allora pareggia, ma se la usi in tracking, e la a9 ha una cosa chiamata real tracking che ti permette di usare la macchina senza cambiare praticamente mai impostazione af, allora la musica cambia.. Il rolling shutter con 1/50s misurati da dpreview c'è, ovviamente servono soggetti veloci o luci brutte ma viene fuori.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:26
Otto dice che il tracking della a9 è di gran lunga superiore a quello della r6, Ah ma adesso abbassiamo sempre più il confronto??Non era la R5??Se vuoi paragoniamoci anche la RP alla A9 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:26
Non capirò mai chi dice che x non costa troppo se consideriamo che y costava di più quando usci 3 anni fa. MA porco cane, quando 3 anni fa uscii y, esisteva altrenativa? NO. Oggi c'è e al prezzo di un prodotto ce ne sta un altro superiore e non di poco e chissene se 3 anni fa o 6 anni fa.. OGGI. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:27
Scusa Valerio, r5, lui ha la r5 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:30
Confermo che nel tracking generico la differenza è apprezzabile, pure con la Canon fai tutto ma la a9 lo fa più...easy. Sul rolling shutter, più che su soggetti veloci, dove sarà un limite una volta su 1000, sono in effetti le luci artificiali a causare più problemi, li creano alla a9 figuriamoci alle R5 e R6. Tuttavia, le Canon hanno un autofocus continuo di livello professionale (a livello di ammiraglie DSLR, e oltre) anche sfruttando l'otturatore meccanico (e l'antiflicker, alla bisogna), pure alla massima cadenza (sempre 12 cazzutissimi fps sono ), le Sony per me, no. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:33
MA porco cane, quando 3 anni fa uscii y, esisteva altrenativa? NO. Oggi c'è e al prezzo di un prodotto ce ne sta un altro superiore e non di poco e chissene se 3 anni fa o 6 anni fa.. OGGi! No ma fammi capire,oggi hai alternativa a ciò che ti offre la R5 a partire dall'8k??(che a te serva o meno è irrilevante come erano irrilevanti i 20fps della A9 che non a tutti servono).La prima A9 anche era una macchina specialistica votata allo sport mentre questa è una all-around. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:34
Come dice figo, la 9ii non è un'altra macchina, hanno solo aggiunto delle cose che servivano ai professionisti, in alcuni settori... Comunque quello che volevo dire era: non è che le case non sanno fare determinate cose, ma solo che Le immettono sul mercato solo quando ce n'è realmente bisogno... mentre molti si aspettano uno stravolgimento della serie 7 liscia di Sony, io penso che non avverrà, 1 perché ancora oggi è la camera ff più venduta in Giappone, due perché sony, Canon, nikon o chicchessia, mica posso investire o immettere roba sul mercato, senza una reale necessità, quelli se ne fregano se noi chiediamo... basta fare un conto spiccio, chi chiedeva a gran voce Canon ti prego fai questo e quell'altro, oggi è stato accontentato, ma!!! Quanti di questi che chiedevano, compreranno la camera?? Certo tutti la desiderano, ma non sono minimamente nemmeno la metà quelli che la compreranno, se non tra 2 anni quando costerà meno, o là si troverà usata... ora secondo te, con cosa camperà Canon nel frattempo il,”desideroso” aspetterà di prenderla?? Ripeto questo vale per tutte le case, e per tutti gli oggetti... Tutti sappiamo che la Ferrari è là top di gamma della fca, ma sempre con la Fiat camminiamo (almeno io) |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:52
Dialogo tra sordi. Canon non aveva la tecnologia e lo dimostrano la R e la Rp. Se l'avesse avuta in quel momento l'avrebbe implementata. Teniamo presente che in questo campo 2 anni sono secoli. Era in fase di transizione, nonostante tanti possessori Canon lo negassero, ed ora ha invece maturato le competenze necessarie per produrre qualcosa di veramente competitivo. Non mi sembra che in tanti nel 2018 tornarono all'ovile. E stiamo sicuri che visto che ora ci crede e dedica risorse importanti al sistema ne vedremo delle belle. Rimango piuttosto perplesso sulla 1DXIII. Se è vero che il sensore è lo stesso della R6, che le ottiche EF adattate vanno benissimo e che la la R6 pare un fulmine di guerra, perché uno dovrebbe spendere 7639,99 euro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |