JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sil-M: posso parlare evidentemente solo della mia esperienza personale. In tutte le occasioni in cui mi sono portato dietro un corredo che coprisse ogni focale ho raccolto molto poco in termini fotografici. Troppo tempo a fare congetture e a smanettare coi cambi di obiettivo e intanto situazioni e idee scappavano come conigli. Le cose migliori mi vengono quando esco con un fisso. In realtà, per evitare ansie, esco la maggior parte delle volte con due fissi: uno larghino ed uno strettino rispetto ai 50 mm. E alla fine quello con cui esco sta attaccato tutta l'uscita: l'altro lmi serve per l'effetto placebo sulla mia mente.
“ Al di là della pubblicità, concordo con questo concetto:
"> Quando ho iniziato a 18 anni a potermi permettere una Nikon F con il suo 50 mmf2, ho aspettato 3 anni prima di potermi permettere l'acquisto di un secondo obiettivo... e lì bisogna fare di necessità, virtù.
“ Quando ho iniziato a 18 anni a potermi permettere una Nikon F con il suo 50 mmf2, ho aspettato 3 anni prima di potermi permettere l'acquisto di un secondo obiettivo... e lì bisogna fare di necessità, virtù. „
La mia prima Nikon è stata una FM, prontamente rubatami; poi ho preso una "vecchia" F senza Photomic, tanto si lavorava con l'esposimetro esterno; come ottica da ritratto usavo un 50mm f/1.8 Series E duplicato - orrore degli orrori - con un TC-200. Non mi sono mai divertito tanto come in quei giorni; oggi, che la pellicola non la uso più per motivi estremamente validi e che non hanno a che fare con la fotografia, non posso dire di rimpiangere quei tempi: ma la creatività, la voglia di sperimentare, l'ingegno c'erano tutti (quando ho costruito il mio primo bank da soffitto: che goduria, che anni - e che bella luce che dava!).
Io ho diversi sistemi (troppi !), ma quando esco scelgo in base al tipo di foto che voglio fare quel giorno (macro, architettura, ecc.) e porto poche cose. Il più delle volte una macchina con un fisso o uno zoom, altre volte (più raramente) due corpi ognuno con un fisso. Se possibile evito di cambiare ottica quando sono in giro, poi trovo che usare una sola focale, per le foto che faccio, sia più stimolante, mi obbliga a fare maggiore attenzione alla composizione. Aggiungi qualcosa per togliere la polvere, se necessario, i filtri (se li usi), eventuali treppiedi e flash. Sta sempre tutto in una borsetta da pochi litri.
Ho otto corpi e cinquanta obiettivi. Obiettivamente ho troppo. Ma quando esco per giocare generalmente mi porto un solo corpo ed un solo obiettivo (fisso). I risultati sono solitamente disastrosi. Ma ho notato che se mi porto dietro più materiale, e quindi impiego i pochi neuroni a ragionare su che obiettivo su che corpo e per ottenere cosa, le foto vengono addirittura, ancora, perfino peggio!
All'inizio anche io portavo tutto il mio corredo pensando sempre "questo mi può servire" infatti la mia schiena ancora mi ringrazia diciamo che adesso col senno di poi mi porto lo stretto indispensabile 35mm o 50mm e 85mm per shooting (con faro softbox trigger )
oppure 35mm o 17-40 per viaggi/vacanze (con treppiede )
mi è capitato anche l'opposto in realtà, sono uscito con una sola ottica: 150mm macro e flash con softbox per fare delle belle macro o almeno provarci, era un'avventura fotografica di una zona che conosco ma che cambia spesso in base al clima, all'orario, umidità etc.
ero indeciso sul portare zavorra, lenti etc., ho preferito la leggerezza e via, nemmeno la slitta o il treppiedi.
ovviamente sono andato a beccare un airone maggiore veramente bellissimo che si è appollaiato a meno di 150metri da me.
ho rosicato come pochi per non aver portato il 150-600mm come faccio di solito, ma a mente fredda ho realizzato che tra cambio lente e settaggi l'uccello sarebbe volato via comunque.
(e il secondo corpo lo porto veramente di rado, figurati camminare con due corpi con lenti pesantissime sarei morto male)
Morale della favola: l'occasione la puoi perdere comunque, anche se ti porti ogni singolo oggetto che hai.
la qualità della passeggiata e della giornata a far foto non dipende dalla quantità di oggetti e di sicurezza che ti danno, bensì dal tuo stato mentale: scegli una tipologia di foto e portati quello che serve, la prossima volta porti qualcos'altro per una tipologia fotografica diversa e divertiti.
se invece è per lavoro, fatti un assistente con cui dividere il carico pesante :D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.