RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E finita la pacchia....Amazon drive..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E finita la pacchia....Amazon drive..





avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 2:04

grazie TheBlack del chiarimento

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 8:03

Raffaele grazie, ma a parte lo spazio che comunque non mi basterebbe è roba di lavoro....finché si parla di Amazon, ma magari facesse qualche casino così divento ricco, il cinese se mi perde i dati, se si appropria di foto, se chiude domani....direi che me la prenderei nel...
Comunque ti ringrazio, sto valutando ogni possibilità per cercare di evitarmi una spesa non prevista.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:23

Ciao Mac, di nulla figurati... seguo con interesse perchè per depositare tutte queste foto lo spazio non basta mai

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:39

È il problema di quando si instaura un monopolio.
Qualche anno di pacchia per distruggere il mercato, e poi tutto viene studiato per spremere al massimo gli utenti/acquirenti.
Nulla di nuovo, purtroppo.


Spremere cosa? Amazon è ricorsa a questa modifica, o meglio precisazione, perché il servizio, che per come è stato concepito rimane invariato, veniva utilizzato in maniera impropria. Lo spazio di archiviazione per le foto rimane illimitato. Certo che nel momento in cui questo viene utilizzato a mo' di backup automatico, la cosa può nuocere ad amazon stessa, che offre servizi similari. Se amazon avesse previsto quel tipo di utilizzo avrebbe implementato questa funzionalità direttamente.

Come detto amazon offre servizi di questo tipo, ovviamente a pagamento, altrimenci ci sono Dropbox, Onedrive, Google drive per citare i più noti e funzionano alla grande, in particolare Dropbox, che uso con smart sync da due anni.

Quindi nessun monopolio nei servizi in questione. Il provvedimento può dar fastidio ma evitiamo di dire cose che non c'entrano nulla.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:44

Anche l'affermazione che venisse usato in modo improprio è del tutto inesatta.
Le NAS potevano usare le API Amazon per caricare su Drive, e fintanto che potevano usarle, era perfettamente lecito e adeguato l'uso come backup automatico (che non è scritto da nessuna parte che non si possa fare). Altrimenti avrebbero bloccato anche TUTTI gli altri backup automatici.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:47

Per precisazione, capisco il fastidio di Mac, che con quella mole di dati in effetti andrà a spendere un capitale per avere lo stesso servizio... però se guardiamo al servizio per quello che è, rappresenta comunque una cosa che non ha eguali. Rimane intatta la possibilità di caricare TB su TB a un costo irrisorio (l'iscrizione a prime, che include tra l'altro tutta una serie di altri servizi.. a un costo di meno di 40 € l'anno).

Comunque Mac, secondo me il servizio migliore per te è Crashplan. se non ricordo male 120 €/anno, con spazio illimitato, ma si tratta solo di backup, quindi nessuna funzionalità di sharing o accesso "immediato" da qualsiasi posizione.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:52

Anche l'affermazione che venisse usato in modo improprio è del tutto inesatta.
Le NAS potevano usare le API Amazon per caricare su Drive, e fintanto che potevano usarle, era perfettamente lecito e adeguato l'uso come backup automatico (che non è scritto da nessuna parte che non si possa fare). Altrimenti avrebbero bloccato anche TUTTI gli altri backup automatici.


ah buono a sapersi. ignoravo che le regole valessero solo se non si potessero materialmente infrangere. Sapere che posso andare a 200 km/h in città perché fisicamente è possibile è un gran sollievo, ora so che se vorranno ritirarmi la patente avrò un'ottima argomentazione.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:54

Certo soluzioni su cloud, regalano sempre il potere a chi offre il servizio. Io per mia natura non metto niente su cloud.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:55

Anche l'affermazione che venisse usato in modo improprio è del tutto inesatta.
Le NAS potevano usare le API Amazon per caricare su Drive, e fintanto che potevano usarle, era perfettamente lecito e adeguato l'uso come backup automatico (che non è scritto da nessuna parte che non si possa fare). Altrimenti avrebbero bloccato anche TUTTI gli altri backup automatici.


ah comunque i termini del servizio di amazon vietano l'uso del servizio per finalità commerciali (e qui mi spiace dirlo, Mac ne approfittava) ed nello stesso punto ci sono altre limitazioni abbastanza eloquenti:

1.2 Uso e Controllo dei Tuoi File tramite i Servizi. Puoi utilizzare i Servizi solo per memorizzare, recuperare, gestire, organizzare e accedere ai Tuoi File per finalità personali e non commerciali, utilizzando le caratteristiche e le funzionalità che noi mettiamo a disposizione. Non puoi utilizzare i Servizi per memorizzare, trasferire o distribuire contenuti di, o per conto di, terzi, per operare la tua applicazione o il tuo servizio di archiviazione file, per gestire un'attività fotografica o altri servizi commerciali o per rivendere qualsiasi parte dei Servizi. Hai il pieno controllo sui Tuoi File e sei l'unico responsabile degli stessi, anche per ciò che attiene al rispetto di tutte le leggi in materia di privacy e di diritto d'autore, delle normative sul controllo dell'importazione e dell'esportazione, di altre leggi applicabili e dei termini di eventuali licenze o accordi a cui sei vincolato. Devi assicurarti che i Tuoi File siano stati legittimamente acquisiti e che siano privi di malware, virus, cavalli di Troia, spyware, worm o altri codici dannosi.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 10:50

ma vale solo per synology o anche i qnap? perchè se così fosse sembra più una diatriba tra amazon e synology..

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:08

ah buono a sapersi. ignoravo che le regole valessero solo se non si potessero materialmente infrangere. Sapere che posso andare a 200 km/h in città perché fisicamente è possibile è un gran sollievo, ora so che se vorranno ritirarmi la patente avrò un'ottima argomentazione.



direi che questo paragane non c'entra nulla con l'affermazione di TheBlackbird
mentre, come diceva giustamente, non c'era nessuna limitazione scritta all'uso dei backup automatici, la legge impone dei limiti di velocità che DEVI conoscere se hai una patente.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:19

direi che questo paragane non c'entra nulla con l'affermazione di TheBlackbird
mentre, come diceva giustamente, non c'era nessuna limitazione scritta all'uso dei backup automatici, la legge impone dei limiti di velocità che DEVI conoscere se hai una patente.


rimane comunque il vincolo della natura dell'utilizzo: personale e non commerciale. E nella fattispecie in cui si trova MacTwin, questo vincolo viene violato. Comprendo che sia frustrante, ma tant'è.

Poi comunque in definitiva, l'indignazione di certi utenti mi fa davvero ridere visto che il servizio per come viene presentato e offerto non cambia di una virgola. Sei iscritto a prime? servizio gratuito di archiviazione foto, raw compresi, illimitato. E' cambiato? non mi pare.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:25

Comunque Mac, secondo me il servizio migliore per te è Crashplan. se non ricordo male 120 €/anno, con spazio illimitato, ma si tratta solo di backup, quindi nessuna funzionalità di sharing o accesso "immediato" da qualsiasi posizione.


Vulture ciao, Crashplan trattasi di un semplice archivio dati..giusto?

user177356
avatar
inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:39

Non capisco molti dei commenti.

Amazon non ha cambiato strategia, intende solo impedire una modalità di trasferimento dei files ai suoi server. Peraltro, solo se avviene da parte dei device di un certo produttore, o meglio da parte del software installato su quei device.

Il fatto che sia colpita solo Synology può voler dire due cose:
1. solo Synology sta usando modalità di accesso non gradite ad Amazon, oppure non intende rispettare o aderire alle condizioni (tecniche e/o economiche) dettate da Amazon;
2. Amazon ha iniziato dai NAS più diffusi ma poi estenderà il ban anche a Qnap e agli altri.

La seconda mi sembra improbabile, perché un ban esteso a tutti sarebbe stato più facilmente giustificabile.

Se poi Amazon volesse passare ad un modello di ricavo diverso rispetto a quello attuale (spazio illimitato per i file immagine compreso nel canone Prima), potrebbe farlo facilmente, rimanendo competitiva con gli altri fornitori (AWS è di gran lunga il principale fornitore di servizi Cloud del mondo e ha quindi economie di scala superiori).




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 13:06

Vulture il mio è un uso personale. Avevo pieno diritto di fare quello che facevo, fine OT.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me