| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:05
Per lo meno quella di Amazon non è una interruzione... Se avete visto la mail non preclude l'uso anche di altre applicazioni, purché siano lato desktop. Spero che esista qualcosa anche su Linux perché... In quel caso è proprio il momento di rispolverare il Raspberry!!! |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:40
“ Mi sembra di capire che quasi tutti usino Amazon photos per fare una copia di backup che poi tipicamente rimane intoccata e di sicurezza in caso di evento catastrofico. „ no no anzi, come gia' raccontato in un altro thread la copia l'ho toccata eccome Mi si e' rotto un disco esterno, ne ho presi uno nuovo, ci e' voluta quasi mezza giornata, ma sono riuscito a riscaricare tutti i 280GB di foto che avevo. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:43
Temerario... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:49
“ no no anzi, come gia' raccontato in un altro thread la copia l'ho toccata eccome MrGreen Mi si e' rotto un disco esterno, ne ho presi uno nuovo, ci e' voluta quasi mezza giornata, ma sono riuscito a riscaricare tutti i 280GB di foto che avevo. „ Certo, ma intendevo che lo si fa quando appunto si rompe un disco, che è un evento raro. Non è che da Amazon Glacier non si può tirare giù la roba, ci mancherebbe! Con Glacier si paga a giga conservato e il costo è molto inferiore al cloud normale (S3) perchè per renderti di nuovo disponibili i file per il download ci va qualche ora.. intendevo quello col fatto che la copia non si tocca, non che una volta caricata non la puoi più scaricare. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:51
“ Ma un occhio ad odrive l'avete dato?!?!? „ Sì, ma stiamo parlando di cose differenti. ODrive non funziona sui NAS, richiede un pc (o al limite un raspberry), ma per chi ha i file su un NAS diventa complicato (ok, si può mettere in piedi un raspberry a mo' di server di sincronizzazione che prende i dati dal NAS... per questo che si complica e non che è impossibile). Oltre a questo due considerazioni: - Anche ODrive ha un prezzo e non mi sembra bassissimo, a molti potrebbe convenire andare direttamente su soluzioni stile Google Drive - Sbaglierò, ma la sensazione è che Amazon arriverà a tagliare tutti questi strumenti, non vedo perché dovrebbe tagliare un NAS Synology e non una cosa tipo ODrive. Vedremo. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:02
“ Sì, ma stiamo parlando di cose differenti. ODrive non funziona sui NAS, richiede un pc (o al limite un raspberry), ma per chi ha i file su un NAS diventa complicato „ Non capisco bene perchè... Se mappo la cartella del NAS dove ho le foto, sul pc, odrive fa il sync come una normalissima cartella che creo sul disco di sistema. Dopotutto in qualche modo le foto sul nas ce le metti no, userai un pc!? Attualmente come le salvi su nas, via rsync? “ - Anche ODrive ha un prezzo e non mi sembra bassissimo, a molti potrebbe convenire andare direttamente su soluzioni stile Google Drive „ io uso la versione gratuita... ha qualche limite ma se si tratta di fare il sync su Amazon non vedo problemi. Fa tutto quel che serve normalmente. Se gestisci molti cloud odrive è l'unica soluzione di accentramento, altrimenti devi avere 20 client installati inutilmente (Dropbox, OneDrive, GoogleDrive, etc) “ - Sbaglierò, ma la sensazione è che Amazon arriverà a tagliare tutti questi strumenti, non vedo perché dovrebbe tagliare un NAS Synology e non una cosa tipo ODrive. Vedremo. „ hai letto il post che ho linkato sul forum di odrive? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:07
Qualcosa mi dice che molti raspberry verranno implementati come miniserver con routine di aggiornamento automatico di Amazon Photo in tempi molto brevi... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:24
“ Non capisco bene perchè... Se mappo la cartella del NAS dove ho le foto, sul pc, odrive fa il sync come una normalissima cartella che creo sul disco di sistema. Dopotutto in qualche modo le foto sul nas ce le metti no, userai un pc!? Attualmente come le salvi su nas, via rsync? „ Il NAS è acceso 24 ore al giorno, anche perché mi serve per altre cose oltre che solo come storage, il PC no, e il tempo che impiego a copiare i file sul NAS certo è di gran lunga inferiore al tempo che poi serve al NAS (o che servirebbe al PC) per caricarle sul cloud. Oltretutto ho diversi PC a casa (pc fisso, portatile di lavoro, pc di mia moglie ecc.) ed ognuno carica ed utilizza un sottoinsieme dei dati presenti sul NAS. Un tool di sincronizzazione centralizzato sul NAS mi permette di gestire agevolmente il backup sul cloud, in modo costante (24 ore su 24), efficace (ho la situazione globale sotto controllo, non corro rischi di dimenticarmi di aver sincronizzato qualcosa), efficiente (la configurazione, avendo un unico punto centralizzato, è rapida e mi permette di controllare le cose senza avere mail di testa per capire cosa/dove sono sincronizzati i vari file). Non dico che ODrive non possa andare bene per qualcuno. Sto dicendo che chi utilizza un NAS è molto probabile abbia esigenze che vadano oltre ODrive. Oltretutto non costa pochissimo: praticamente quanto due tera di spazio cloud con Goggle Drive. Se si hanno meno di due tera di dati non avrei dubbi ad andare su Google Drive. Se si hanno più di due tera è plausibile che si abbiano esigenze che potrebbero non essere gestibili tramite ODrive. “ hai letto il post che ho linkato sul forum di odrive? „ Sì. Ad oggi Amazon non l'ha bloccato. Ad oggi. Fino a ieri non aveva bloccato neanche i NAS Synology: vedremo quale sarà la strategia di Amazon, il mio sentore - magari sbagliato, vedremo - è che voglia tagliare di netto la possibilità di usare Amazon Drive come strumento di backup per chi ha esigenze che vanno un po' oltre l'amatoriale base. E se effettivamente è così mi aspetto che verranno modificate le API di accesso in modo da tagliare le gambe a tutti i vari servizi di sincronizzazione avanzata. Poi magari ODrive rimarrà in piedi... e a quel punto torniamo comunque alle considerazioni di cui sopra: può andare bene a molti, ma non a tutti. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:30
“ Non dico che ODrive non possa andare bene per qualcuno. Sto dicendo che chi utilizza un NAS è molto probabile abbia esigenze che vanno oltre ODrive. „ si avevo intuito dopo la multiutenza... Allora devi per forza passare da rete. “ è che voglia tagliare di netto la possibilità di usare Amazon Drive come strumento di backup per chi ha esigenze che vanno un po' oltre l'amatoriale base „ bè non è che chi non ha un nas sia un amatoriale base... semplicemente può non sentirne l'esigenza. Io sicuramente preferisco avere dei dischi thunderbolt esterni che passano dati a velocità enormi... Avendoli come storage video è imprescindibile, un nas non riuscirebbe mai a raggiungere le stesse velocità, oltre a non avere alcuna esigenza di condivisione familiare (ho la mia workstation fissa sulla quale passano foto/video). Probabilmente è più vero quanto dici: ci sarà chi si è approfittato dell'abbonamento prime per farsi gli affari suoi a livello business e ad Amazon non va più bene (anche perchè mantenere grandi quantità di dati ha grandi costi), quindi cerca di tagliare nella direzione più congeniale al business: NAS e compagnia bella. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:40
“ Probabilmente è più vero quanto dici: ci sarà chi si è approfittato dell'abbonamento prime per farsi gli affari suoi a livello business e ad Amazon non va più bene (anche perchè mantenere grandi quantità di dati ha grandi costi), quindi cerca di tagliare nella direzione più congeniale al business: NAS e compagnia bella. „ Credo sia proprio così. Anche perché il rischio di perdere utenti con una mossa del genere è relativo, soprattutto il rischio è quello di perdere prevalentemente utenti business che sono però anche quelli più predisposti ad aprire il portafoglio e se si sono trovati bene finora, è plausible rimangano in casa di Amazon che di servizi cloud (a pagamento) ne ha in abbondanza. Non va dimenticato che il solo settore AWS di Amazon (i servizi cloud) ha fatturato oltre 30 miliardi di dollari nel 2019 e oltre 10 miliardi nel solo Q1 2020 (si parla di un incremento rispetto a Q1 2019 di oltre il 30%). Amazon non è solo il "negozio online" di vendita al dettaglio, è molto di più. Dopo aver fatto la generosa ha deciso di far passare alla cassa i suoi utenti... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:01
Lo shop online per amazon è una nocciolina... Darò un occhio a odrive, grazie. Continuo a sperare in una soluzione via Raspberry, che magari sfrutti le api di Amazon che si interfaccino con drive. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:16
Si, si, per tutti i 'servizi' sono il vero business. La mossa di apple di proporre un abbonamento unico per tutto sarà solo il primo passo. Prima te li fanno generosamente provare e assuefare, poi... via di cetriolo da 30cm |
user177356 | inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:21
Non riesco a trovare informazioni precise, ma leggendo in rete sembra che siano anni che Amazon blocca le app di backup/sincronizzazione di Synology e quest'ultima trova il modo di aggirare il blocco. Inizio a pensare che il problema sia specifico di Synology. Magari usano modalità di accesso ad Amazon Drive che Amazon (magari per motivi tecnici) non gradisce. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:36
Mah... Se fosse come dici, diciamo che mi aspetterei a breve un package della community che si sostituisca a Backup di Synology e consenta di continuare a operare esattamente come prima... Magari nel rispetto delle supposte policy di Amazon... Di sicuro il loro problema non è lo spazio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |