JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ottimo Apollo One. Lily View per certi versi mi è piaciuto addirittura di più, ma ho notato che è un po' più morbido degli altri nella visualizzazione della foto intera a schermo pieno: presenta cioè, in misura decisamente minore, lo stesso difetto che affliggeva Bridge fino a qualche tempo fa.
Ho appena comprato Apollo one a pagamento 17 euro,ma aprendo una cartella con raw e jpg affiancati di una sony a6400 vedo al 100%i raw quasi sfocati per niente incisi invece il jpg inciso e marcato (parlo della stessa foto)come faccio adesso a scegliere le foto da buttare se uso solo i raw se non si distinque il dettaglio?Ci sono per caso delle impostazioni da fare?Uso mac book retina 2014 con Mojave 10.14 collegato ad un Eizo credo il cs 240 insomma un buon monitor.Grazie se qualcuno mi aiuta.
Scusa ho dimenticato di specificare che Apollo e Lily li ho provati solo su foto già sviluppate, quindi jpg. Per i raw uso solo Bridge, che da un annetto a questa parte ha risolto il problema della scarsa nitidezza a tutto schermo che lo affliggeva da sempre...
Mi sono riletto questa vecchia discussione, da utilizzatore di lungo corso di Bridge vorrei segnalare che ha superato i problemi di scarsa nitidezza nella visione delle immagini (la soffrivo anche io...), ora direi che da quel punto di vista è perfetto.
Secondo me come browser è davvero ottimo, credo non abbia eguali.
Ormai ho abbandonato PS ed ACR, ma Bridge lo ho tenuto.
Sempre parlando di Bridge: ho scoperto (forse voi già lo sapevate tutti) che Bridge lavora esclusivamente in sRGB, cioè converte tutto in sRGB in fase di creazione della cache. La prova provata? Basta andare nella cartella della cache di Bridge e aprire qualche anteprima, sia dalla cartella Full sia da quella 1024, di foto che sappiamo essere salvate con altri profili, e verificarne le proprietà. La cache di Bridge è tutta in sRGB. Quindi ad esempio un psd salvato con profilo ProPhotoRGB sarà comunque visualizzato da Bridge con la sua versione sRGB contenuta nella cache. Non è una cosa simpaticissima per chi magari ha un Eizo e pensa di visualizzare le foto sfruttando pienamente l'ampio gamut del monitor
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.