RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 Overheating farlocco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 Overheating farlocco?





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 18:32

Guarda che Canon ha fornito una tabella in cui indica dei tempi per ogni modo video ed il tempo di ripristino in una determinata situazione (non può fare tutte).
Inoltre anche se tutti pensano di essere allenatori, ingegneri, AD etc, in realtà non ci sta nessuno che sappia con certezza il perché del limite imposto ed è plausibile che sia stato messo per garantire la sopravvivenza di alcune componenti elettroniche visto che per due anni (almeno) deve garantire il suo funzionamento senza problemi.

I limiti sono stati esplicitati ancor prima della distribuzione, quindi non vedo nessuna presa in giro.
Vendono un prodotto con delle caratteristiche, ti sta bene, lo compri altrimenti no.
Che poi le persone possano cadere nei mondi creati dal marketing succede, come con macchine che dichiarano 1 milione di iso (a che pro?), ma non dicono mica cose false come “senza il minimo rumore”.

Sinceramente penso che Canon abbia esagerato molto più in passato dichiarano iso usabili con una leggerezza maggiore rispetto ad altri fornitori, ma non ha detto cose false, sta all'acquirente informarsi su determinate caratteristiche nessuno punta una pistola obbligando a comperare.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 18:54

Mancava solo la soluzione al chicco di riso

www.dday.it/redazione/36662/canon-eos-r5-il-surriscaldamento-e-virtual

Ma quanto sta male la gente? Ed è pure serissimo il grande fotografo nel presentare questa genialata.
Ingannare il sensore per... testare e testare... e testare...

Attenzione, il chicco di riso migliora l'ergonomia: "Quindi la macchina avrà un grip migliore perché non ci sarà lo sportellino a dare fastidio"

Dopo questa si può chiudere...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:40

che palle....è solo una sicurezza in più... ma quanto ce ricamate ?...

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:42

se canon fosse stata trasparente, avrebbe dato dei limiti di tempo con un timer e basta. Avreste avuto ragione totalmente. E' lo stesso concetto del limitatore di velocità noto sulla bmw


Infatti lo ha fatto.
Ogni volta che inizi a girare video hai l'esatto conto dei minuti disponibili.
Discorso chiuso.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:46

Ghiaccioliiii, ghiaccioli a metà prezzo, approfittatene...MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:56

MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 21:20

Ancora qualche cents,
Tutti questi "workaround" non servono a cercare di risolvere il problema, né sono suggeriti come soluzione.
Questi signori stanno soltanto cercando di fornire la prova che Canon potrebbe aver utilizzato un timer artificiale invece della lettura termica.

Definirli heater incompetenti che dalla loro poltrona pontificano con l'unico obiettivo di attaccare Canon però oggi non è ne corretto ne plausibile perchè internet nella sua globalità racchiude di tutto e alcuni potrebbero essere addirittura dei super esperti.
Difatti alcuni di loro hanno dimostrato di avere importanti backgroud tecnici e una buona conoscenza dell'ambiente operativo e delle logiche del SW in uso.

Onestamente a me, che ho lavorato 30 anni nell'informatica, è bastato leggere il manuale per intuire che c'era qualcosa di strano: è troppo dettagliato!!!Eeeek!!!
Ebbene a questo dettaglio tanto puntuale da sembrare esagerato dovrebbe corrispondere un altrettanto elaborato e sofisticato Sw per la gestione dell'Overheating invece un cinese la smonta e dice che ha trovato un timer!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Comunque il nocciolo del problema è che sembra che per avere garantiti i tempi di registrazione scritti sul manuale bisogna iniziare con la fotocamera spenta da tot ore....
Mentre se prima di registrare si scatta qualche foto o si guarda nel menù il tempo utile comincia a diminuire fino ad azzerarsi...Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

E questo sul manuale non c'è scritto! Cool

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 21:39

Looka
No vabbè siamo al ridicolo, non si può neache discutere perché vi toccano il giochino... devo stare qui a spiegare che una cosa è un timer secco e una cosa è un countdown con la spia termometro rosso che dichiara overheating ... di li la questione dirimente... vabbè no problem seguirò gli sviluppi su eoshd dove tra l' altro hanno snocciolato la questione in modo ben più approfondito dei preconcetti a cui ci si ferma qua
Ps: Ripeto che sta cosa non è unica contro canon ma può valere a beneficio futuro del cliente anche per sony.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 22:09

Però restando nei fatti, timer o sensore di temperatura, Canon ha puntualmente informato che la fotocamera ha dei limiti di impiego per la parte video.
Conoscendoli l'utente decide se comprarla per quello che gli interessa oppure rivolgersi ad altro.
Trovo sia ormai stucchevole il continuare a fantasticare sul perché siano stati inseriti questi limiti temporali che non trovano corrispondenza con la temperatura esterna effettiva, come nel caso del test del frigo.
C'è un problema legato alla volontà di Canon di preservare le sue videocamere? É una scelta aziendale legittima che non lede gli interessi dell'acquirente in quanto non fa promesse non mantenute.
C'è un problema di eccesso di cautela per non danneggiare i componenti interni della fotocamera per poi doverla richiamare e pagare i danni?
Anche questa é una scelta aziendale legittima che non va contro gli interessi dell'acquirente il quale é debitamente, e non eccessivamente come qualcuno ha voluto sottolineare, informato su ciò che può fare con la fotocamera in questione.
E decidere liberamente se prenderla o comprarsi una delle numerose alternative che offre il mercato.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2020 ore 22:17

Insomma ci voleva un timer, ma non un timer, un timer più timer

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 22:43

Ebbene a questo dettaglio tanto puntuale da sembrare esagerato dovrebbe corrispondere un altrettanto elaborato e sofisticato Sw per la gestione dell'Overheating invece un cinese la smonta e dice che ha trovato un timer!!!


Canon ha mai detto di impiegare un sofisticato sistema di gestione dell'overheating? No.

Sai come funziona la gestione dell'overhating su altre camera ibride? No.

E allora sei solo un pallone gonfiato che si atteggia ad esperto e che scrive e riscrive le solite quattro menate su un forum da settimane, e che alimenta il meccanismo perverso dei social fatto per attirare click e visualizzazioni di miseri haters. Bah...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 22:58

Ragazzi tutte le prove fatte sono solo per dimostrare che il blocco non è dovuto a nessun surriscaldamento ( da prove con termometri ad infrarossi che confermano le stesse temperature presenti nei dati exif ) e che la camera una volta spenta torna in 2 minuti a temperatura ambiente. C'è poco da dire la camera lavora benissimo e con la cpu che ha gestisce il carico di lavoro mantenendo temperature bassissime per non avere nessun raffreddamento attivo. Questo e le altre prove fatte, dimostrano che anche scattando uan foto ogi tot minuti in un frigorifero , il timer entra in campo e poi limita le registrazioni dei video. Questo per quell iche dicono che canon ha detto tutto nella tabella! No perche cosi se si scattano solo foto e si tiene la camera accesa senza riprendere nessun video, ci si trova ad avere limiti di tempo e addiritttura impossibilitati di girare video 8k e 4k a 120 fps o hq , senza aver fatto nessun rec.Da qui sicuramente canon si trovera costretta a modificare questa metodologia del timer...ma sempre di una limitazione voluta da canon no da esigenze di surriscaldamento. A me sta bene che coninuino a tenere 15 minuti di rec max per l 8k ma devono assolutamente levare l'obbligo di spegnere lacamera e a spettare ore per ripristinare i tempi di registrazione !! Perche la camera mantien temperature bassissime anche dopo lunghi rec di 8k , quindi non ha bisogno di stare spenta per tutto quel tempo solo per avere qualche altro minuto di rec in alta risoluzione. Infatti dissipa ottimamente il calore e si raffredda immediatamente . Che metta davvero un controllo di temperatura solo se si utilizza in ambiente davvero caldi e in caso intervenga per segnalare il surriscaldamento. Ma cosi è passibile di citazione in giudizio con class action che sicuramente verranno fuori perche sta palesemente mentendo su un surriscaldamento che non esiste.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 23:37

La cosa divertente è che alcuni passano più tempo a scrivere qua le cose sulle quali bisognerebbe fare atto di fede su canon e ad esercitare richiesta di censura che andare su eoshd a vedersi un po' tutte le bizzarrie raccolte sul caso, come ha giustamente fatto notare jack daniel. Roba che se tieni la macchina nel frigo con temp sotto controllo , parte uguale l' overheating . E non si può discutere la cosa... bah

Se come fa mactwin mi si parla di protezione a lungo termine vorrei avere degli esempi a riguardo perché in informatica / elettronica non mi pare di aver visto l'equivalente di rotture a cicli di carico a fatica come per le strutture meccaniche sollecitate periodicamente, dovute al surriscaldamento. Ho sempre pensato al surriscaldamento come un limite statico, da non superare punto, non che faccia un danno alla lunga ( ma si può sempre imparare se qualcuno vuole parlarne)....ecco che quindi un indicatore di overheating sarebbe sacrosanto... ma se correlato a una temperatura alta , non ad minchiam. Se vuoi temporizzare l'uso mi devi dire che la macchina è limitata a tempo, non a calore.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 0:03

Canon ha mai detto di impiegare un sofisticato sistema di gestione dell'overheating? No.

Sai come funziona la gestione dell'overhating su altre camera ibride? No.

E allora sei solo un pallone gonfiato che si atteggia ad esperto e che scrive e riscrive le solite quattro menate su un forum da settimane, e che alimenta il meccanismo perverso dei social fatto per attirare click e visualizzazioni di miseri haters. Bah...

Caro mio,
ho sempre più l'impressione che tu abbia talmente in odio Canon che sei arrivato addirittura a travestirti da canonaro talebano per screditare Canon e i canonisti con i tuoi puntuali, garbati e piacevoli interventi!;-)

Continua così che sei sulla retta via!!!Cool

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 0:09

Valadrego il primo componente che sicuramente si consuma e si rovina con il calore è il sensore.
Ogni volta che si usa per far riprese lunghe la sua vita si accorcia e di molto, dopo un tot di utilizzo incominceranno ad apparire hot pixel e poi dead pixel, motivo per cui non comprerei mai una di queste macchine usate anche perché, purtroppo, nessun sistema mette a disposizione un indicatore di uso in modo video.....cosa nettamente più importante del contascatti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me