| inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:02
“ A questo punto allora sarebbe meglio un 100-400 seconda versione. „ A livello di stabilizzazione avresti sicuramente un grosso beneficio, come qualità ottica, sarebbe da provare, anche se credo che in ogni caso le differenze risulterebbero contenute. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:09
Stando ai test sperando siano affidabili, le differenze appaiono davvero minime. Anzi con extender 1.4x III lo zoom sembra anche in vantaggio. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:20
Promette molto ma molto bene questa triade. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:00
I test di TDP sono molto affidabili caro Alessandro, e in ogni caso non bisogna stupirsi più di tanto per il fatto che certi zoom possano andare meglio di qualche fisso, in particolare allorquando li si adoperi in accoppiata con gli extenders. Infatti il 100-400 ll è uno zoom progettato per relazionarsi con gli extenders, i serie lll in particolare, al contrario ottiche molto datate come il 400/5,6 L e il 300/4 L (il non IS) sono ottiche per le quali l'accoppiata con un extender non è una opportunità considerata in fase di progetto. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:15
Si Paolo ne ero a conoscenza, ti ringrazio per aver dato ulteriore conferma alla mia impressione, va riconosciuto comunque al "vecchio" 400 5,6 ancora oggi, una qualità immagine davvero alta e ad un prezzo alla portata di tutti. Considerando l'IBIS che Canon ha finalmente inserito nelle proprie ML, questi obiettivi oggi riprendono davvero senso di essere usati. Ai tempi che furono ricordo bene che proprio al Canon 400 5,6 veniva riconosciuto il difetto della la mancanza di stabilizzazione, infatti in molti gli preferivano il fratellino minore ovvero il 300 f/4 IS La mia attuale missione, resta comunque quella di trovare un buon obiettivo da avifauna per la mia R5. |
user206318 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:46
Alessandro, il 100-400LII è un'ottica grandiosa, ma su R il 100-500L lo vedo decisamente più indicato... ed è al momento anche l'unico! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:49
Beh Alessandro se il tele ti serve soprattutto per avifauna io credo che non ti convenga puntare sul pur ottimo 400/5,6 - che dovresti adoperare quasi sempre con l'1,4 X - quindi come un 560/8. Molto meglio, sempre a mio modesto avviso, provare a cercare un 500/4 L IS prima serie |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:50
Insieme al 24L II il 135L è stata la lente che ho dato via con più tristezza quando ho cambiato brand. Tantissimi bei ricordi e scatti legati alla magia del 135...goditelo con la nuova R5 |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:55
“ ma su R il 100-500L lo vedo decisamente più indicato... ed è al momento anche l'unico! „ Senza dubbio è così, ma costa parecchio... “ Molto meglio, sempre a mio modesto avviso, provare a cercare un 500/4 L IS prima serie „ Concorderei Paolo se non fosse che con la prima serie si perde un 20% di operatività dell'AF “ Tantissimi bei ricordi e scatti legati alla magia del 135...goditelo con la nuova R5 „ Lo farò grazie Stefano |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:08
“ Insieme al 24L II il 135L è stata la lente che ho dato via con più tristezza quando ho cambiato brand. Tantissimi bei ricordi e scatti legati alla magia del 135... „ Il 135, hai detto bene, lente magica. L'ho utilizzata intensamente per circa 11 anni prima su apsc poi su FF. Cinque anni fa ho abbandonato l'FF. Ritornato all'FF me lo sono ricomprato anche se lo uso con l'adattatore non ne posso fare a meno ... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:20
Io, lo dico francamente, tutta la magia del 135/2 L non l'ho mai vista. Eppure l'ho avuto, e largamente usato, per ben oltre vent'anni |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:28
Paolo come dico molto spesso, non può essere per tutti la stessa sensazione, non saremmo umani altrimenti. Ci può stare benissimo che a te non dica nulla e non c'è nulla di anomalo in questo. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:42
Alessandro: come dico sempre io invece, nessun obiettivo è magico, alle volte sono magiche le fotografie. E se lo sono, e questo capita molto di rado, lo sono perché la magia ce l'ha messa il fotografo, non certo l'ottica. Infatti, ripeto, le fotografie magiche sono una rarità pur essendo miliardi, letteralmente miliardi, le fotografie riprese col 135/2 L... o con altri obiettivi di volta in volta ritenuti tali |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:44
Concordo pienamente con quanto hai scritto, non basta mai un obiettivo oppure un'attrezzatura top per fare belle foto, la tecnologia certo aiuta ma non fà miracoli |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:52
Ma comunque... il vecchio 135 è un'ottica mmmaggica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |