RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:50

Leo ma sono certo che le case raccolgano i feedback dei loro utenti, io stesso ho partecipato a più di una survey.
Ogni tanto, col contagocce, qualcosa mettono...tipo il touch che funziona...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:11

Ragazzi... io sto parlando di QI, perchè per quello che è la mia fotografia, le attuali funzioni delle fotocamere sono più che sufficienti.

Non me ne frega nulla di fotografare il falco pellegrino in picchiata a 390km/h (li raggiunge davvero) con a fuoco perfetto l'occhio.

Non ho nemmeno bisogno di fotografare bambini tarantolati che corrono come pazzi

Trovo aberrante che si siano spese chili di pagine quando è uscita la R5 per la prova col 500 duplicato come fosse finalmente la formula del vaccino anti-COVID.

Ma mi rendo conto che il mondo è vario e se c'è gente che è disposta a spendere per queste cose ben venga, vedo che le case costruttrici stanno accontentando i loro voleri.

Non accontentano i miei però.... Confuso

Basta fotografare a pellicola su medio formato per capire che al digitale attuale manca ancora qualcosa... e credo che questo qualcosa vada a sbattere con i limiti di una tecnologia vecchia di 50 anni spremuta fino all'osso.

Il foveon era l'unica cosa che mi aveva fatto fare un sussulto, pur con tutti i suoi limiti....

E se pensate che il digitale consenta di fare foto che con la pellicola erano impensabili, questa cosa è meno vera di quanto pensiate....

vi anticipo fin da ora che a settembre qualcuno pubblicherà degli scatti ottenuti da pellicola che a me personalmente (ma non solo a me) hanno fatto cadere la mascella...... e che non pensavo possibili da fare a pellicola ma mi sono dovuto miseramente ricredere.... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:25

La qualità è ferma? Non credo, forse siamo noi ad essere fermi, passivi e distratti, svogliati e annoiati proprio dai nostri balocchi tecnologici. Io prima di uscire non mi chiedo se ho abbastanza qualità nella mia fotocamera, quella, per me abbonda, abbonda e abbonda, mi chiedo se ho io idee o progetti e capacità da poterli realizzare, in quello si che sono fermo...fermo da un pezzo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:29

Basta fotografare a pellicola su medio formato per capire che al digitale attuale manca ancora qualcosa... e credo che questo qualcosa vada a sbattere con i limiti di una tecnologia vecchia di 50 anni spremuta fino all'osso.


io rincaro la dose... Con i sensori bayer non riesci nemmeno a parità di formato ad avvicinarti alla resa di alcune emulsioni B/N.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:30

La qualità è ferma?


Si Gambon, è un dato oggettivo, inopinabile e misurabile.

forse siamo noi ad essere fermi, passivi e distratti, svogliati e annoiati


Questo potrebbe anche essere vero ma non ha alcuna attinenza con la QI e con l'argomento del thread.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:34

Bhe secondo me è anche ferma, con alcune aziende che a determinati risultati sono arrivati oggi (vedi Canon), ma la tecnologia Bayer è ferma Al 2015 (anche se nel 2012 abbiamo visto la vera evoluzione) ed in termini di QI non si è mosso nulla. Mi piacerebbe che le aziende provvedessero ognuno a creare il proprio sensoren e con una propria identità, aspetto che manca ai sensori odierni

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:37

Se andava bene andavano avanti ..i discorsi stanno a zero...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:41

Paco, appunto, se è misurabile possiamo misurare che i sensori sono qualitativamente migliori di cinque anni fa, ci sono un sacco di misure e test che ci dicono questo. Il miglioramento avviene sempre, non avresti mercato altrimenti ...di poco ma avviene, non per incapacità dei progettisti e costruttori ma per convenienza.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:51

“ Mi piacerebbe che le aziende provvedessero ognuno a creare il proprio sensoren e con una propria identità, aspetto che manca ai sensori odierni”

Ma nelle macchine Antonio non e', ad esempio, avvenuto così.
Per un secolo due motori benzina e (poi) diesel l'hanno fatta da padrone.
Non e' che la Mercedes aveva il suo motore e l'Audi un altro.

Il motore Wankel ha fatto una brutta fine.

“con alcune aziende che a determinati risultati sono arrivati oggi (vedi Canon)”

Molte foto di paesaggio di Caterina Bruzzone scattare con vecchie macchine Canon e un 17-40 surclassano sotto tutti i punti di vista molte foto che vedo scattare con attrezzature enormemente più moderne, osannate e costose.
Non e' sempre e solo questione di QI, quindi il ritornello o mantra - che anche qui ha rifatto capolino - “Canon c'è arrivata dopo” (o Panasonic o altra marca) a me fa sempre sorridere.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:52

Basta fotografare a pellicola su medio formato per capire che al digitale attuale manca ancora qualcosa...


Bisognerebbe capire in cosa consiste questo "qualcosa", ripulirlo da tutte le sensazioni (spesso guidate da aspetti nostalgici) e valutare se si tratta di QI non adeguata o altro.
La mia opinione (personalissima) è che la QI giochi un ruolo marginale.
Secondo me un tentativo di risposta l'ha data Fuji (e non Foveon) introducendo il concetto di disposizione dei filtri colore più casuali e stressando al massimo il concetto andandogli dietro con le simulazioni delle pellicole.

Col digitale è difficile gestire "pattern" casuali (diciamo impossibile) quindi bisogna scendere a patti con trame ripetitive.

Una MF x-trans (magari con disposizioni ancora meno regolari dell'attuale) potrebbe essere una risposta ma richiederebbe unità di calcolo esagerate.

Comunque, per dire, il software è in pieno sviluppo (per software intendo dalla raccolta delle informazioni del singolo recettore alla stampa finale) e, sempre secondo me, è quello che ha il ruolo maggiore nel risultato finale.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:54

Forse, per capire cosa è davvero migliorato e cosa no, in termini di qulità d'immagine, si dovrebbe fare una tabella con vari tipi di foto e fare il confronto tra una fotocamera di ultima generazione è una più vecchia, del tipo:
1. questa foto si poteva fare anche 30 anni fa
2. Questa foto si faceva anche 30 anni fa ma bisognava essere dei manici assoluti per riuscirci.
3. Questa foto 30 anni fa non si poteva fare

Scommetto che nell'ultima categoria, ma anche nella seconda ci sarà poco o niente...
Onestamente i megapixel sono già fin troppi, la GD della pellicola b/n è tuttora irraggiungibile dal digitale, gli alti ISO sono tali solo sulla carta (ti voglio vedere a produrre qualcosa di decente a 20000 ISO).
I menu andrebbero migliorati (e poi ci lamentiamo che gli smartphone ammazzano il mercato).
I processori danno tutta questa differenza o anche lì lo smartphone è troppo avanti?

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:12

@ Paco...Serata molto ventosa sul Garda,e quindi non sei uscito?
mio parere...hai commesso un grosso sbaglio...Eeeek!!! Dopo aver cenato in riva al lago a Lugana,ci siamo sdraiati a osservare le onde e il venticello che sognavo da tanto...serata fantastica...e ovviamente con piacere...macchina fotografica a casa...qualche scatto col cell...ma non ho voluto perdere nemmeno un attimo della magnifica serata..MrGreen

user12181
avatar
inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:20

In questi due ultimi giorni, preso da improvvisa e inspiegabile smania per lo Swarovski EL 8×30, sono cascato sul noto sito di chiacchiere binoculari. Non ho potuto fare a meno di notare come il nulla che vi viene sorseggiato sia molto più riposante, sereno, direi quasi poetico, di quello che trituriamo nei forum fotografici. È un po' come tornare indietro a certe sere d'estate della nostra infanzia, con la famiglia, gli zii e la merenda con due fette di pane e il salame (ciauscolo, se di fronte ai Sibillini). E nessuno si preoccupa se lo swaretto debba o meno subire un aggiornamento, addirittura anche l'Habicht non solleva alcuna perplessità, nonostante la sua estrazione pupillare francamente punitiva.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:23

Non e' sempre e solo questione di QI, quindi il ritornello o mantra - che anche qui ha rifatto capolino - “Canon c'è arrivata dopo” (o Panasonic o altra marca) a me fa sempre sorridere.
si, ma qui si sta parlando di qualità immagine e non di qualità fotografica.. Perché se parliamo di fotografia onestamente non vado mai a vedere con cosa è stata scattata un'immagine, non è nel mio interesse. Anzi, molti dei miei autori preferiti, sono personaggi che fotografavano in pellicola, se tu avessi seguito i miei post su autori di paesaggio, l'avresti capito ;)

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:23

Va bene aggiungo la mia (per provocare al solito). Mi piacerebbe sentire l'opinione di Valgrassi che ritengo un valido tecnico molto attento.
Si parla di Bayer e di Foveon, di tutto fermo dal 2015 (o 2012, secondo altri). Si tutto giusto.
Ma una novità c'è (2015 , poi aggiornata recentemente su cui si sta studiando):
Lytro Illum: la Light Field Camera
Ancora in stato sperimentazione direi, e decisamente costosa, ma chissà un giorno?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me