| inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:12
è la normale evoluzione di un prodotto, per anni è stato più comodo mettere un sensore in macchine reflex di derivazione analogica, piuttosto che fare ex novo tutto, poi con l'evoluzione delle componenti elettroniche è l'abbattimento dei costi le soluzioni ibride avranno sempre meno senso per i costruttori e le fotocamere diventeranno interamente digitali eliminando tutte quelle componenti analogiche/meccaniche. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:16
I grandi TECNICI che sanno “tutto” spesso non sono grandi fotografi, e quello li mantiene a volte distanti a livello percettivo dalla realtà! |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:16
@Mirkopetrovic, se fosse giusta la teoria di Paolo, il mercato subirà una contrazione sempre più forte, per cui una delle possibili risposte è quella di aggrapparsi al mercato di elite, quello più difficile da aggredire con soluzioni tipo smartphone. Questo giustificherebbe prezzi e tipologia di prodotti. Personalmente ho pensato più volte a dotarmi di un buon cellulare e ad abbandonare una soluzione “fotografica” almeno fino a 200mm. Ossia, il cellulare come tuttofare, macchina e lenti solo per avifauna. Rispondendo alla domanda del topic, parere personale: EVF - lo preferisco al mirino ottico per la maggiore integrazione fra immagine e informazioni, tipo il focus peaking, per esempio; Nessun f/b focus; Sempre meno parti meccaniche che sono le più a rischio di staratura/rottura; Maggior controllo sulla corretta esposizione, il live view nel mirino è una figata. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:34
i tecnici parlano di tecnica, i fotografi si occupano di fotografia sono cose diverse |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:36
@Stile... i fotografi Scattano e sul campo si rendono conto di come stanno le cose! Il tecnico spesso no! O fa due foto ai fiori ed ai mattoni, non percependo molte cose! |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:45
capisco il tuo ragionamento, ma se da un lato è corretto,ovvero chi usa sul campo uno strumento ha una visione pratica delle funzioni dello stesso, ma rimane il fatto che fanno "mestieri" diversi ed ognuno fa valutazioni nel proprio ambito per fare un esempio semplice, in F1 ci sono stati progettisti e tecnici geniali che non hanno mai guidato un auto da corsa eppure.. conosco brillanti progettisti di motociclette che manco ci sanno andare in moto eppure... ovvio che Marquez e comagni fanno un altro mestiere... Cavina è un tecnico competente e fa valutazioni tecniche. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:52
Gobbo ma tu usi ML |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:02
“ per fare un esempio semplice, in F1 ci sono stati progettisti e tecnici geniali che non hanno mai guidato un auto da corsa eppure.. conosco brillanti progettisti di motociclette che manco ci sanno andare in moto eppure... ovvio che Marquez e comagni fanno un altro mestiere...;-) „ allora i progettisti della Ferrari meglio che si danno all'ippica li saranno di sicuro più "ferrati" al pari degli equini |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:07
“ La tecnologia stack ha affievolito, ma non risolto il problema. Ci vuole il global shutter. „ tu con l'A9 hai riscontrato problemi di questo genere in qualche scatto? a me finora non è mai successo... |
user86925 | inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:29
“ La vera ragione delle mirrorless „ per me mirrorless è dimensioni estremamente contenute dell' attrezzatura con possibilità di poter utilizzare agevolmente la messa a fuoco manuale di ottiche vintage adattate e con l' anteprima dell' esposizione nel mirino.....cosa che con le reflex digitali risultava più difficile e/o impossibile... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:50
“ allora i progettisti della Ferrari meglio che si danno all'ippica „ la cosa assurda e che sono validi come e più degli altri... ma non gli permettono di lavorare bene.. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:01
la ml è solo l'evoluzione della fotocamera adeguata ai tempi, per assurdo se all'epoca dell'invenzione della reflex ci fosse stata l'elettronica di oggi si sarebbe passati direttamente a ml e la reflex non sarebbe mai esistita...ciao Tony... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:03
e la cosa ironica è che affianco alle reflex le ml ci sono sempre state, anche se di piccole dimensioni e ridotte a una nicchia evolutiva, un po come i primi mammiferi e i dinosauri. Alludo alle compatte |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:36
Mirko, non parlare di cose che non conosci... Gente come l'ing. Materazzi, Stanzani e Tomaini non sapeva assolutamente guidare una macchina sportiva ma hanno lasciato al mondo i veri capolavori Perché un vero tecnico, anche se non è in grado di sfruttare fisicamente un mezzo, sa andare molto oltre dal punto di vista progettuale ed anticipare i decifit |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:42
Piu' semplice nella costruzione e nelle riparazioni cioe' minori costi e maggiori profitti per i produttori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |