| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:25
@CesareCallisto Bellissime foto. Complimenti. Puoi darci qualche dritta sul ritratto e sul paesaggio? Io con xt20 non so fare postproduzione e faccio il jpeg in camera dopo aver scattato raw, aumento un po di esposizione, in genere 1/3, e scelgo il profilo pellicola. Luci e ombre le uso se ho il viso ombreggiato per pareggiare (mi sa che devo iniziare a usare il flash in ritratto...) e poi colore, nitidezza, riduzione disturbo non saprei come e quando usarli. Poi BIANCO e GAMMA DINAMICA neanche mi azzardo ad aprirli. Tu li usi tutti? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:59
Fuji secondo il mio giudizio ha dei colori più realistici rispetto a Canon , anche se quelli di Canon sono comunque belli, Canon ha una dominante magenta , dove i colori sono più caldi , parlo di Jpeg senza post-produzione cioè SOOC |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:20
Come ho detto, luci -1, ombre -1, il resto tutto std (almeno a me piace così) Quello che fa la differenza? La LUCE Sia atmosferica che di schiarita Questi JPEG fatti con un pannello a led cinese e nelle giuste condizioni di scatto al tramonto/sera

 Uno dei motivi per cui ho preso la X100F è l'otturatore a foglia che combinato al flashettino incorporato e a un pannello micro a led fa cose mostruose |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:51
@CesareCallisto Grazie mille. Studio la questione. Oggi non ho ancora scritto sul forum che il 16-55 f2.8 con il corpo stabilizzato è il top. @Tenente Allora. I colori canon per me erano fighissimi sulla mia vecchia 1100D. C'era una dominante rossastra, ma forse erano problemi di bilanciamento bianco oppure avevo qualche impostazione del jpeg strana, non standard insomma. La mia più grande soddisfazione fu quella di mandare mia moglie a stampare una foto fatta a campofelice sulla neve dal fotografo di paese. Serviva di corsa per un regalo. Il fotografo, prima di vedere le specifiche tecniche dal file, si complimentò per lo scatto e disse che l'attrezzatura era professionale. Non ero presente ma credo che rimase colpito nello scoprire che la foto era fatta con l'accoppiata Eos 1100D + EF 50 f.18 stm. Poi sono passato a Fuji... e i colori sono letteralmente esplosi. Occhio che volendo con i software i colori li fai come ti pare. Alcuni dicono che non esistono. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:01
Ma Capture One lo usate? Non lo conosco ma so che è il software di postproduzione che interagisce con le caratteristiche del sensore Fuji Xtrans giusto? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:03
@Jeandemetz “ Oggi non ho ancora scritto sul forum che il 16-55 f2.8 con il corpo stabilizzato è il top. „ siiiiii ...infatti mi aspetto grandi cose dall'accoppiata X-T4 e 16-55 f2.8... che al momento è la mia prima scelta per l'esordio nel mondo Fuji. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:53
Si Dodo. Io uso la versione base di C1 specifica x Fuji e mi trovo benissimo. Straordinario soprattutto nel recupero delle ombre. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 22:10
Un paio di mesi fa mentre ero a fare delle riprese video un evento piuttosto grande (con tanto di distanziamento sociale ) ho conosciuto un fotografo professionista che lavorava con due corpi Fuji, una X-T3 e una X-pro3. (tra parentesi devo a lui il mio interesse per il sistema Fuji) ....abbiamo avuto tempo di parlare e mi ha racccontato di aver lavorato per tanti anni con materiale Canon. Poi, mi disse, ha deciso di vendere tutto il suo parco ottiche e fotocamere per approdare a Fuji. La cosa ammetto che mi colpì molto (anche perchè proprio a Canon ero interessato). Mi disse che lo fece per la bellezza delle immagini Fuji, per la leggerezza, per il rapporto qualità-prezzo e... anche perchè con Fuji ottiene dei file Jpeg così buoni da non doverli spesso neppure toccare con la post-produzione, al limite solo del ritaglio. Mentre prima doveva comunque sempre almeno un pò metterci le mani. Così mi raccontò che anche per questo motivo, per quelle situazioni in cui deve consegnare velocemente le immagini ai clienti, può farlo senza problemi e a cuor leggero, soddisfatto di ciò che consegna. In ogni caso se Capture One non fosse ostico... credo che non sia male poterlo usare nella finalizzazione delle immagini per le quali si vuole la massima accuratezza. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 22:12
Ciao , ho avuto Fuji per 8 anni ed è favolosa, anche il 16-55 2,8 : non è nè grosso nè pesante (confronto all'equivalente 24 80 FF di qualunque casa) . Xtrans è eccezionale davvero, la simulazione pellicola (JPEG) ti risparmia il 50 o 70% di lavoro in PP. I prime fissi sono normalmente molto buoni e il sistema è leggero e compatto. In più puoi attingere ad un mare di ottiche di terze parti o di grandi brand che , vero in modalità manuale, funzionano alla grande. Io non avrei dubbi sulle nuove macchine . Solo a titolo di esempio : XT1 con 50-140 : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3176946 senza pp , da qui inizi a lavorare , cosa vuoi di più? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:01
@GualtieroMuti E' davvero bello sentire tanti commenti di amanti della fotografia essere così appassionati sostenitori del loro strumento. Mi confermi che il file jpeg sono sono davvero buoni già allo scatto. No, non voglio nulla di più eheheh ...e i dubbi ormai sono pochi. Ad esempio... chissà se ha senso che io attenda i cashback autunnali di Fuji |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:33
Prima cosa, se vuoi fuji Italia e non import, acquista sempre e solo in cashback. Seconda, il sistema si valuta a mio parere in base alla disponibilità delle lenti e soprattutto al workflow completo che offre, dallo scatto alla pp. Non dalle dimensioni del sensore o dalle caratteristiche tecniche di una singola macchina, ma dall'esperienza d'uso. Io per esempio, non rinuncerei mai alla logica delle ghiere in fase di scatto, come non rinuncerei mai ad una post produzione veloce e pratica (uso C1) fatta di qualche recupero di luci e ombre, ritocchi al bil bianco e soprattutto, scelta delle pellicole colore. Due minuti e ho il file perfetto. Per esperienza d'uso aggiungo la dimensione delle ottiche e del corpo, da valutare attentamente, ma questo vale per tutti i sistemi. Buona scelta. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:44
@Conrad Grazie per il tuo contributo. Io per l'acquisto stavo meditando sul dilemma tra on-line da × /Galaxia(che è poco distante da dove abito e potrei ritirare a mano) o FotoColombo che è Garanzia Fuji Italia ma a prezzo non male(molto meglio del negozio fisico dove sono andato a fare un preventivo). Se mi dici che il cashback lo fanno in modo ricorrente... beh allora lo aspetto. Non mi dispiacerebbe avere corpo camera X-T4 e un'ottica di pregio come il 16-55 f2.8 con Garanzia Italia (anche se poi in caso di necessità credo che si potrà sempre fare riferimento alla assistenza Fuji). Concordo che il feeling che si può trovare con uno strumento, lavorarci bene... siano un importante fattore di scelta dello strumento stesso almeno nella stessa misura, se non di più, rispetto alle specifiche tecniche. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:16
Fotocolombo. Ho preso il 35 f1.4. Tutto regolare, a volte ha prezzi ribassati. L'altro giorno aveva il 55-200 nuovo a 600 Su fotomarket a Bergamo hanno nuovo il 18-55 a 300. Qualche giorno fa, trovi un topic apposito, su amazon c'era il 10-24 a 600 e spicci, poi col cashback da 300 euro la gente lo ha pagato 300 e rotti euro garanzia Italia. Devi guardarti intorno insomma e trovi buone offerte ufficiali. C'è l'usato dei negozi, risparmi 100 o 200 euro. Poi c'è l'usato dai privati, che in genere appena scade la garanzia ti fanno la cortesia di venderti gli obiettivi allo stesso prezzo pagato al tempo dell'acquisto, che in genere è superiore al nuovo in negozio. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:03
Eh si. Deduco che sia in generale(se non si hanno esigenze particolari o motivi di urgenza) aspettare i cashback e cone alternativa monitorare le offerte che spuntano qua e là nella rete. Perciò potrebbe essere un buon comportamento anche partire piano, fare acquisti poco per volta e man mano che sugli articoli che interessano magari sono offerti con una promozione/sconto. Stavo pensando, ma forse già c'è e non ci ho fatto attenzione io, che non sarebbe male creare e mantenere attiva una discussione con argomento dal titolo: "OFFERTE SU OTTICHE E FOTOCAMERE FUJIFILM" Così man mano che uno, anche casualmente, si imbatte su un articolo ad un buon prezzo lo riferisca al gruppo Obiettivi Fuji |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 1:15
...ho acquistato la X-T4, proprio pochissimo fa, prima di andare a dormire, ho visto una offerta Amazon (venduto e spedito da Amazon) a 1471 €. (i giorni passati monitoravo Amazon e oscillava attorno ai 1640 €) Non ho avuto la pazienza di aspettare i cashback autunnali. Come primo obiettivo ho preso il 35mm f/1.4 a 426 € Avevo deciso di prendere per primo il 16-55 f/2.8 ...ma forse x questo zoom meglio che aspetti eventuale cashback. Però un'obiettivo per cominciare a usare la nuova X-T4 dovevo pure averla. Mi attraeva anche idea del pancake 27mm ...ma diversi rumors prevedono arrivare la versione mkII. E quindi ho scelto di iniziare col classico 35mm 1.4. Che ne pensate? ho fatto bene? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |