| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:55
“ È comunque certo che se non piace lo scherno con bordi curvi, bisogna guardare altrove, perché entrambi gli smartphone "non vanno bene". „ Assolutamente vero. Il design non si discute, si cade sul soggettivo dove ogni scelta è sempre giusta. Anche io preferisco schermi con curvature inferiori. Scrivere invece che è un pannello economico di secondo qualità, è tecnicamente errato. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:56
Si parla molto bene anche dello Oneplus Nord. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:59
“ Si parla molto bene anche dello Oneplus Nord. „ Per evitare il sentito dire e seguire blog di chi non conosce neanche cosa è la fotografia (la maggior parte dei blog che ne scrivono), basta seguire i consigli scritti precedentemente, sono cose semplicissime che ognuno può fare senza essere fuorviato, permettendo una scelta consapevole. Grandezza sensore, produttore sensore, qualità lente, compatibilità software. La grandezza del sensore è mediamente piccola, la lente va abbastanza bene, la compatibilità con GCam è media, non completa. E' molto semplice valutare un comparto fotografico con questi dati perchè sono oggettivi e non conoscono brand. Sfruttando questi parametri ognuno può scegliere per le proprie esigenze senza mettere opinioni personalistiche di parte. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:48
Quindi, per aiutare anche chi fosse interessato alla discussione, tu cosa proporresti? Che non sia Xiaomi, e anche senza gcam? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:54
“ Ho risposto al thread solo perchè l'utente mi ha scritto in privato chiedendomi la gentilezza di scrivere qui, diversamente non sarei mai intervenuto. Non si tratta di ritenersi esperti, ma quando come hai scritto tu, su Kirin dici che funziona, è un'inesattezza enorme, perchè finisce che la gente poi va a provare senza capire. Kirin non funziona il multiframe, su nessun loro processore. Nessuno. E senza multiframe, anche se l'accendi, è come non avere la GCam. „ Infatti ho scritto che funzionano versioni più vecchie e parzialmente, ma senza test non si può sapere se vanno o no , visto che in giro non c'è una comparazione. Non ho mai scritto che i Kirin vanno bene e anzi lo avevo sconsigliato. “ Altra inesattezza. GCam è stata fatta per funzionare su un sensore, fine. „ Gcam non è fatta per funzionare su un sensore e questa è un inesattezza, altrimenti basterebbe un telefono con il sensore dei Pixel, ma per funzionare ha bisogno, principalmente, di piattaforma hardware Snapdragon, poi ovviamente ogni sensore avrà bisogno di file di configurazione per non sballare i colori, ma anche senza questi le foto vengono registrate ( più o meno male, ma lo fanno ). Che sia stato aperto per funzionare su altre piattaforme hardware (anche se io vorrei vedere dei test e confronti con la stessa foto, perchè così è solo parlare ad aria ) lo si vede dagli APK che escono fuori, ma bisogna testare le camere. Per funzionare "correttamente" la GCam ha bisogno principalmente di un processore Snapdragon e poi tutto il resto perchè solitamente le app fotocamere degli smartphone girano intorno all'ISP del processore. “ è che non è mai stato trovato il codice che serve per abilitarlo, basterebbe un rigo di codice, „ Non credo proprio sia una riga di codice, ma molto lavoro dietro. “ quindi ho dato un consiglio specifico molto più fruibile, ovvero di coniugare i 3 elementi che servono per avere un buon comparto fotografico, „ che consiglio è? certo che se il sensore è una merda e la lente di plasticaccia le foto le farà male. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:14
“ Infatti ho scritto che funzionano versioni più vecchie e parzialmente, ma senza test non si può sapere se vanno o no , visto che in giro non c'è una comparazione. Non ho mai scritto che i Kirin vanno bene e anzi lo avevo sconsigliato. „ Non funziona, non va il multiframe, neanche nelle versioni precedenti. “ Gcam non è fatta per funzionare su un sensore e questa è un inesattezza „ Non ho scritto nessuna inesattezza. GCam è un algoritmo, non gliene frega assolutamente nulla su che sensore gira, purchè catturi luce. Non è che GCam funziona sugli Snapdragon e su altri processori non funzioni, basta che eseguano un calcolo che permetta all'algoritmo di funzionare, non gliene frega nulla se lo fa pinco o pallo. Il problema è che manca il rigo di codice per far lavorare l'algoritmo su questi altri processori, ed il problema è principalmente dovuto all'ISP. Negli ultimi modelli di Huawei addirittura hanno rimosso il supporto a quelle poche funzioni che invece andavano. “ altrimenti basterebbe un telefono con il sensore dei Pixel, ma per funzionare ha bisogno, principalmente, di piattaforma hardware Snapdragon, „ Contano 2 cose. Il sensore -> Che determina la qualità del file, e soprattutto in alcuni casi determina l'autofocus e quindi il problema dei white dots. Il processore -> Meramente perchè manca un codice per abilitare gli altri, non per questioni ideologiche o perchè snapdragon sia diverso. Ed infine le API, ovvero le informazioni che vengono mandate dal produttore del dispositivo ai software terzi. In molti casi le api vengono ridotte e non mandate tutte rendendo parziale la possibilità di uso della GCam, o addirittura sviluppate male (OnePlus). “ . Che sia stato aperto per funzionare su altre piattaforme hardware (anche se io vorrei vedere dei test e confronti con la stessa foto, perchè così è solo parlare ad aria „ I RAW sono dei RAW10, personalizzati dal programma, in sostanza, non gliene frega assolutamente nulla del tuo dispositivo, gli interessa solo fare il calcolo, non serve che confronti nulla, basta la grandezza del sensore per determinare la qualità, il RAW è lo stesso formato per tutti i dispositivi con GCam, stessa identica lavorazione, mappatura, eliminazione rumore etc. L'algoritmo è lo stesso, così come il formato del RAW che non è un RAW mandato via API dal sensore, ma un RAW modificato e omologato dal software per tutti i dispositivi che funzionino. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:14
“ I telefoni si acquistano per lenti, sensori e software compatibili. „ “ Grandezza sensore, produttore sensore, qualità lente, compatibilità software. „ Mi dai un aiutino? Perchè parto proprio da zero... L'unica cosa che so è che più grande è il sensore e meglio è ma ho dato per scontato che nei cellulari tra uno e l'altro fossero uguali o comunque non cosi diversi da essere determinanti nella scelta (nel senso standardizzati a tot mm e bom). Invece pare il contrario. (poi credo che lenti leica siano sinonimo di qualità ma anche qui boooh ) Mi vanno bene anche link, se non vuoi darmi la pappa pronta. Cosi mi informo meglio. Cioè non so proprio nemmeno da dove partire e se mi dai qualche indicazione più specifica mi risparmio ore e ore di ricerche a vuoto. “ Ho risposto al thread solo perchè l'utente mi ha scritto in privato „ Si si,ho visto dei suoi interventi su gcam e mi note 10 cosi mi è sembrato costruttivo chiedergli un consiglio ma in modo pubblico per aiutare anche altri in futuro. “ Huawei p30 pro è un ottimo terminale per foto e autonomia „ Guarda tutti in giro dove chiedo mi dicono questo. Tutti! Non avesse avuto lo schermo curvo avrei preso ad occhi chiusi il note però, per risparmiare “ Quindi, per aiutare anche chi fosse interessato alla discussione, tu cosa proporresti? Che non sia Xiaomi, e anche senza gcam? „ Bravissimo te sei più sintetico e diretto come piace a me Visto che te ne intendi moooolto più di me Made in Italy...scartando il mi note 10 e il p30 pro...quali terminali consiglieresti? (ANCHE QUELLI sulla carta inferiori ma che CON LA GCAM si allineano ai top come p30 pro) Tieni presente che uso teleobiettivo e camera normale (niente macro o grandangolo) sopratutto con poca luce (quindi stabilizzatore d'obbligo almeno sulla lente normale) Cosi se io ordino il p30 pro su amazon, vedo che niente da fare non mi piace, lo restituisco e so già a quali altri puntare. GRAZIE MILLE A TUTTI COMUNQUE!!! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:20
“ Germandowski „ Non conosco i dispositivi Germandowski, guardo solo i sensori. Una volta che esce un dispositivo con un sensore che mi interessa, controllo la compatibilità con GCam, la qualità delle lenti, e se ne ho esigenza lo acquisto, diversamente, ora avendo il Mi Note 10 non ho questa esigenza. Non ho mai seguito le uscite dei telefoni, ne tanto meno ho mai trovato interessante il settore tech, il mio è un interessamento meramente fotografico, e cerco solo sensori di "grandi" dimensioni. Se domani uscisse un sensore più grande di quello da 1/1.33" lo controllerei per verificare se si allinea alle mie esigenze, ma tutto quello che è sotto non spreco tempo per guardarlo, e di conseguenza non conosco i dispositivi sul mercato dei vari brand, che ormai sono sterminati ed ovunque. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:23
può sembrare una domanda stupida ma... allora su che sensori mi consigli di puntare? Guardando sulle specifiche tecniche guardo e già posso fare un po' di selezione nella marea di smartphone che ci sono |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:30
“ può sembrare una domanda stupida ma... allora su che sensori mi consigli di puntare? „ Su quelli pià grandi naturalmente. La scelta però è tua. “ Guardando sulle specifiche tecniche guardo e già posso fare un po' di selezione nella marea di smartphone che ci sono „ Esatto, era il consiglio che ti avevo dato che hai compreso benissimo, ma che qualcuno ha reputato inutile Parti dal sensore, dalla grandezza, e poi verifica lenti e compatibilità con i RAW possibilmente, senza cercare siti di blog. E ricorda che la maggior parte delle persone mette online foto con le lenti sporche, che azzoppano completamente il file, per questo sempre meglio partire da dati oggettivi come "grandezza e densità". Della lente valuta l'omogeneità sui bordi e la vignettatura, oltre che la distorsione. E poi cerca di capir se le API sono complete, ed il processore, rendono il dispositivo compatibile con GCam. Ad esempio su Sony, le api sono quasi sempre limitate. Gli Xiaomi sono i più compatibili/seguiti, questa è l'unica cosa che ti posso dire se non hai voglia di fare ricerche lunghe e noiose, ma ce ne sono molti altri, penso anche Oppo ed altri, ma come ti dicevo non seguo la tecnologia, dovresti fare da solo le ricerche. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:52
“ Su quelli pià grandi naturalmente. La scelta però è tua. „ Eh lo so ma mi chiedevo se c'era un certo ordine di grandezza in cui rientrare per avere tra le mani un grande sensore. ">www.thesolver.it/2020/06/28/perche-la-dimensione-del-sensore-della-fot Ed ecco che mi da la risposta bluefish. GENTILISSIMO ad avermi passato quel link!! Dico bene se nella scelta del cell guardo solo i sensori > 0,4 " ?? (ho scelto questo valore perchè credo che solo google e iphone abbiano il software ottimizzato per far rendere bene quella piccola dimensione) Però mi chiedo: chissà quanti smartphone rientrano in questa selezione? Non penso solo quelli del grafico (visto che c'è scritto fascia alta) |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:53
“ Su quelli pià grandi naturalmente. La scelta però è tua. „ Eh lo so ma mi chiedevo se c'era un certo ordine di grandezza in cui rientrare per avere tra le mani un grande sensore. Ed ecco che mi da la risposta bluefish. GENTILISSIMO ad avermi passato quel link!! Dico bene se nella scelta del cell guardo solo i sensori > 0,4 " ?? (ho scelto questo valore perchè credo che solo google e iphone abbiano il software ottimizzato per far rendere bene quella piccola dimensione) Però mi chiedo: chissà quanti smartphone rientrano in questa selezione? Non penso solo quelli del grafico (visto che c'è scritto fascia alta) ps. poi parliamo di lenti, api ecc ma una cosa alla volta |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:14
Lo xiaomi mi note 10 e' al pari del s20 ultra per dirne uno. Su questo sito di solito le schede tecniche delle fotocamere son ben dettagliate e puoi verificare gli smartphone che preferisci |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:44
“ Eh lo so ma mi chiedevo se c'era un certo ordine di grandezza in cui rientrare per avere tra le mani un grande sensore. „ La grandezza del sensore è solo una delle caratteristiche che potrebbe farti avere un buon file, ma non è detto e dipende dalla tecnologia utilizzata, quindi potresti trovarti un sensore più grande che fa foto peggiori di uno più piccolo. La GCam ( che conosci e che hai utilizzato ) può metterci la pezza. Se vuoi usare la Gcam senza problemi prendi il Pixel 4 e passa la paura. Solo sui Pixel, nel periodo di supporto, avrai il massimo. La Gcam sui non Pixel non è tutto oro che luccica, negli anni ci sono stati impuntamenti, blocchi, perdite di foto e altro ( basta andare su XDA per leggere di tutto questo ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |