| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:12
“ @Gian Carlo F in questo caso ho fatto tutto a mano con le maschere di luminosità. A PS invidio che nel processo per gli HDR in automatico rimangano le foto originali come livelli a cui applica la maschera. In affinity so che si può intervenire manualmente, ma una volta accettata la fusione non permette modifiche. Per questo sto cercando di imparare a fare tutto manualmente. „ tutto manualmente lo fai solo se hai immagini con inquadrature identiche (su cavalletto), queste elaborazioni le fai con PS o Affinity, probabilmente con PS è più semplice. Quello che volevo dire è che, secondo me, Affinity esegue molto bene la fusione di immagini scattate a mano libera, le allinea in modo eccellente, molto meglio di altri software. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:34
"hai degli altri consigli/critiche (composizione, PP ecc) da darmi ?" No. A me la tua foto piace, molto, è una bella foto, un'ode all'Inverno, coi due rami innevati in primo piano e la valle in ombra, sole basso tipico invernale, è ben composta ed inquadrata bene, la parte superiore del cielo a me piace così, è molto accattivante, solo la parte inferiore, in ombra, io la vedo smorta e ti ho dato dei suggerimenti, personalissimi, su come renderla più viva e meglio adattata alla parte superiore, così a mio avviso c'è troppa differenza, stona. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 19:33
“ tutto manualmente lo fai solo se hai immagini con inquadrature identiche (su cavalletto), queste elaborazioni le fai con PS o Affinity, probabilmente con PS è più semplice. Quello che volevo dire è che, secondo me, Affinity esegue molto bene la fusione di immagini scattate a mano libera, le allinea in modo eccellente, molto meglio di altri software. „ Si assolutamente, cavalletto sempre. Non ho mai provato a fondere immagini scattate a mano libera, proverò ! |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 19:35
“ "hai degli altri consigli/critiche (composizione, PP ecc) da darmi ?" No. A me la tua foto piace, molto, è una bella foto, un'ode all'Inverno, coi due rami innevati in primo piano e la valle in ombra, sole basso tipico invernale, è ben composta ed inquadrata bene, la parte superiore del cielo a me piace così, è molto accattivante, solo la parte inferiore, in ombra, io la vedo smorta e ti ho dato dei suggerimenti, personalissimi, su come renderla più viva e meglio adattata alla parte superiore, così a mio avviso c'è troppa differenza, stona. „ Sono contento di aver avuto un buon occhio con la composizione. Sto cercando di imparare come comporre le immagini in modo che risultino bilanciate! Grazie ancora per i consigli per la parte in ombra, appena troverò il tempo di dedicarmi alla PP riproporrò la nuova versione seguendo i tuoi consigli! |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 21:53
@Alessandro Pollastrin Sono riuscito a fare una nuova versione della foto seguendo i tuoi consigli. Con gli interventi che mi hai suggerito mettendo o togliendo i livelli di regolazioni nuovi si nota un shift dell'istogramma nelle ombre verso le luci. Lo shift non è molto marcato ma a parer mio rende molto bene. Specialmente desaturare il blu per rendere le ombre grigie mi sembra conferisca un aspetto più "reale" alla foto. Dimmi cosa ne pensi e se mi sono mosso nella direzione giusta! Grazie ancora per tutti i tuoi consigli. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3842754&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |