| inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:36
Giustamente qui si condensa il discorso, altrimenti ne verrebbe fuori un trattato. Di articoli e libri ne ho già letti, ma la memoria non mi aiuta, poi esco poco a fotografare di conseguenza perdo l'abitudine ad un tipo di ragionamento, quando esco sono spesso in compagnia e mi fanno fretta (e che ci vuole a fare una foto ) |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:39
Il resto della compagnia prende lo smartphone punta e scatta...... vedi già fatto e pure bella e venuta, poi quando vedono le mie stampe 30x40.... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:52
Però, Tony, se qualcuno si prendesse la briga di leggere il sistema zonale, scoprirebbe che GD e latitudine di posa sono la stessa cosa. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:48
Come ho già scritto del resto. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:09
Il sistema zonale è nato proprio per ampliare il più possibile la"GD"del sistema pellicola /carta fotografica, cioè la latitudine di posa, tenendo conto che le pellicole e le carte nel tempo si sono evolute, 70/60 anni fa non credo che ci fossero le pellicole che ci sono oggi o anche 20 anni fa. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:10
Almeno da quello che ho letto. Parlando sempre di BN. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:20
Chiedo: considerato che la GD di un sensore possa essere, diciamo ad es., 12 stop e supponiamo che invece volendo stmpare la nostra foto ad inkjet su un certo tipo di carta possiamo avere, che so (invento dei numeri perché non conosco con esattezza quelli reali), a disposizione 7 stop su una carta matt e 9 stop su una carta lucide eccellente, il sistema zonale può venirci in aiuto per stampare al meglio comprimendo i nostri 12 stop di dinamica entro i 7 disponibili? @ Ale Z: parlando di metodi di esposizione tu hai linkato ad una precedente discussione dove sostenevi che con la tua canon R potevi leggere l'esposizione risultante da lettura spot sul punto più luminoso interessante ed esporre in ETTR dando +2 stop rispetto al valore suggerito dall'esposimetro (a +3 i colori vanno a ramengo). Anche io ho fatto una prova simile con la Canon 5DmkIV che dovrebbe avere lo stesso sensore e confermo i tuoi risultati, usando Lr e profili Raamiel Repro 3.2 tirare l'ETTR a +3 non garantisce di avere le luci ancora buone, con +2,33 stop si dovrebbe essere tranquilli invece. La mia difficoltà però è la misurazione con l'area di lettura spot della camera che non sempre è sufficientemente chiusa per leggere bene i particolari in luce molto piccoli. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:31
Per fare quelle misurazioni serve un esposimetro spot con 1° di misurazione. Io, quando serve, uso un ottimo SEKONIK. |
user33434 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:48
“ Chiedo: considerato che la GD di un sensore possa essere, diciamo ad es., 12 stop e supponiamo che invece volendo stmpare la nostra foto ad inkjet su un certo tipo di carta possiamo avere, che so (invento dei numeri perché non conosco con esattezza quelli reali), a disposizione 7 stop su una carta matt e 9 stop su una carta lucide eccellente, il sistema zonale può venirci in aiuto per stampare al meglio comprimendo i nostri 12 stop di dinamica entro i 7 disponibili? „ Andrea il principio è sempre lo stesso, la gamma della scena (che è il nostro imput) viene compressa e linearizzata sulla carta da stampa (il nostro output). Non importa se il contrasto della carta è di 7 o 9 stop, il bianco sarà dato dalla carta stessa e il nero puro dall'accoppiata carta/pigmento, il resto di valori verrà linearizzato al suo interno e nulla ci impedisce di chiamare i loro valori relativi zona I, zona II ecc. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:54
Grazie Tony, prorpio ieri l'altro sono incappato su un video in Youtube del canale dii NOC (negosio di Milano) dove il titolare Watanabe intervistava un fotografo che credo sia anche una specie di ambassador della Sekonic, , tu quale modello usi? Sansiviero: a proposito di stampa qualcuno conosce con precisione che tipo di GD abbia una stampa a colori sulla migliore carta matt o lucida con le migliori tecnologie di stampa odierne? |
user33434 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:03
In un thread Raamiel parlava della Gold Fiber Silk con Epson P800 che arriva ad 8.32, il dato è preciso e la fonte affidabile. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:20
grazie Mauro |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:27
@tonyrigo. Che sekonic hai? Io sto provando a prendere un minolta spot meter M, gli altri che ho visto usati costano come uno nuovo Da usare con MF o se riesco con il 4"x5",piano piano mi sto attrezzando. Scusate OT. |
user33434 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:41
Giuseppe purtroppo gli esposimetri di un certo livello costano e non perdono molto valore nell'usato, io ho trovato una buona occasione con un L-858 e non me lo sono fatto sfuggire. Il sekonic L-758 e l' L-858 oltre ad avere misura luce incidente e riflessa con angolo di un grado fanno anche altre cosette interessanti tipo misurare in lux, inoltre puoi creare profili appositi (tramite software DTS) da richiamare all'occorrenza che ti dicono come la scena rientra nella tua gamma e che spazio di movimento avrai durante l'esposizione. Insomma se sei interessato ad usare pellicole piane te lo consiglio vivamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |