RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento Camera RAW 12.4.0.555


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento Camera RAW 12.4.0.555





avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:41

hanno appena rilasciato un aggiornamento di LR e CameraRAW. nonostante che nella documentazione ufficiale di Adobe non vi sia il supporto alle nuove fotocamere, le versioni appena aggiornate aprono correttamente i file delle nuove canon r5 e r6 e quelli della sony a7s3.

ho scaricato ed analizzato al volo in LR i file RAW del tabellone di D-Preview, e posso dire:


* le foto della r5 sono un pelo più scure di quelle fatte in passato. -0.4 stop direi. si nota anche una certa differenza nel punto del bianco. potrebbe essere un errore nell'esecuzione del loro test (ad esempio illuminazione nn perfettamente uguale) o colpa del cambio di obbiettivo (vedi sotto)


* hanno cambiato obbiettivo per eseguire questi test. mentre sulle reflex usavano lo EF85:1.8 per la R5 usano lo RF50:1.2. questo introduce un pò di confusione / incertezza, perchè la resa delle due lenti è diversa come angolo di campo, assorbimento colori, trasmittanza, e sopratutto dettaglio


* cmq ... paragonando i file della r5 a quelli della 5dsr e 5d4 direi che:

il sensore della r5 è impressionante come rapporto segnale / rumore, ed infatti fornisce più dettaglio di entrambe le concorrenti quasi in tutte le condizioni, ma sopratutto ad alti iso.

la 5d4 messa accanto alla r5 ad 1:1 sembra abbia la nebbia davanti alla lente a tutti gli iso. vagamente si avvicina un pòa 51000iso o più.

la r5 fa meglio anche della 5dsr che fino a 3200-6400 iso tiene cmq davvero bene. ovviamente la 5dsr ha un vantaggio nel dettaglio a iso 100 e iso200 rispetto alla r5 ma è veramente modesto, quasi trascurabile. la 5dsr salendo con gli iso mantiene un dettaglio simile alla r5 fino a 6400 iso e poi dopo la r5 è meglio. Quello che però avvantaggia la r5 è che questa non presenta viraggi cromatici mentre la 5dsr soffre tanto e specie nelle ombre robe tira fuori robe che non esistono. non oso pensare al recupero dell ombre ...

quindi ... questo nuovo sensore è davvero un ottimo compromesso, perchè dove non c'è dettaglio, quindi zone a colore uniforme rende un rumore come la 5d4 o meglio, mentre nelle zone con tanti dettagli mantiene una nitidezza sui livelli della 5dsr.

potremmo dire quindi che è un pò il meglio delle due. tra l'altro la resa della r5 al 100% non sembra quella di una macchina con sensore AA, ci sta che abbiano usato lo stesso filtro che usano sulla 1dx3 e che lavora tanto meglio dei precedenti, oppure è il 50:1.2 che gli da un boost.

adesso mi studio come si comporta rispetto a Sony

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:57

confermo che, nonostante che documentazione ufficiale di Adobe non vi sia il supporto alle nuove fotocamere, il lightroom/camera raw appena aggiornato apre i file delle nuove canon r5 e r6 e quelli della sony a7s3 .... ho appena provato.


helpx.adobe.com/camera-raw/kb/camera-raw-plug-supported-cameras.html

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:15

A vedere nella directory della Camere supportate da Camera Raw c'è solo il profilo "Adobe Standard" della R5, quindi il supporto è davvero limitato ...

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:28

helpx.adobe.com/camera-raw/kb/camera-raw-plug-supported-cameras.html


vero, ma non nella documentazione a cui mi rimandava dopo l'aggiornamento.


A vedere nella directory della Camere supportate da Camera Raw c'è solo il profilo "Adobe Standard" della R5, quindi il supporto è davvero limitato ...


puoi usare solo adobe standard e adobe colore. ti serve altro ?
la simulazione dei profili nativi arriveranno con calma con i prossimi aggiornamenti. direi che sono stati davvero molto rapidi ad uscire con il supporto a queste macchine. è pure agosto

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:34

puoi usare solo adobe standard e adobe colore. ti serve altro ?


Una R5? :-P

la simulazione dei profili nativi arriveranno con calma con i prossimi aggiornamenti. direi che sono stati davvero molto rapidi ad uscire con il supporto a queste macchine. è pure agosto


Basta che non facciano come la R: prima fanno uscire profili copiati dalla 5d4 e dopo qualche mese rilasciano la versione 2 fatti come dovrebbero essere fatti.

In ogni caso, non ho mai usato i profili Adobe, pur usando solo prodotti Adobe (e, raramente DPP). Li ho sempre trovati troppo "carichi" contrastati e saturi. Per default uso sempre Camera Neutro.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:38

Scusate quale sarebbe la versione aggiornata? adobe creative cloud mi dice che ho acr aggioranto ma i files non me li apre....Triste

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:44

Mario è la 12.4 è strano che ti dica aggiornata se non ti apre i files Confuso

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:46

la simulazione dei profili nativi arriveranno con calma con i prossimi aggiornamenti. direi che sono stati davvero molto rapidi ad uscire con il supporto a queste macchine. è pure agosto


Magari, della 90D che è uscita da un anno ancora non se ne vede traccia della simulazione dei profili nativi in lightroom.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:56

Magari, della 90D che è uscita da un anno ancora non se ne vede traccia della simulazione dei profili nativi in lightroom.


può darsi anche non li facciano più uscire. dal punto di vista tecnico non andrebbe usati. si dovrebbe partire da quelli adobe o da proprie calibrazioni tipo x-rite passport

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:02

mi dice aggiornata ma è la 12.3 faranno casino come al solito

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:12

mi dice aggiornata ma è la 12.3 faranno casino come al solito


A me si aggiorna sempre tutto in automatico (questa mattina PS, LRc, LR e CR).

Prova ad aprire Adobe Creative Cloud e andare nella sezione aggiornamenti e vedere cosa ti dice.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:19

Stasera lo provo anche io. Finora ho sempre scoperto che non è affatto un problema di demosaicizzazione ma semplicemente uno dei due fa uno sharpening aggressivo di default. Sarà la volta che vedrò differenze?

Per inciso, proprio C1 è quello che esagera di più con lo sharpening e malgrado ciò lo riesco a battere agevolmente con Photoshop.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me