| inviato il 19 Agosto 2020 ore 8:39
Bravo Andrea, proprio tu non potevi privarti di un simile gioiellino A chi chiede della G9: in base al prezzo attualmente la G9 è un best buy nel M43, ma in termini assoluti la E-M1 Mark III è la migliore M43 di sempre. Ergonomia: migliore pur rimanendo più piccola/compatta (la G9 è davvero troppo grossa). Migliore disposizione dei tasti, sulla G9 non ho mai apprezzato la rotellina dietro il tasto di scatto invece che davanti e sotto ad esso (stile Nikon) che costringe a movimenti totalmente innaturali dell'indice e oltretutto poco intuitiva, non la trovi mai... anche il joystick è messo in una posizione troppo defilata. Stabilizzazione: quella Olympus è stata sempre il riferimento mondiale, non si discute. Comunque con il Dual IS Panasonic si è avvicinata, ma Olympus è sempre avanti. File: soprattutto i JPG Olympus li sforna migliori, da sempre. Il White Balance anche lui nettamente migliore a Panasonic che ha sempre il vizietto di introdurre troppo magenta. EVF: sarà più vecchio ma quello Olympus è più 'usabile', più gradevole... soprattutto nella resa generale e nei contrasti. Quello della G9 è troppo contrastato, chiude troppo le ombre. Funzioni: trovo quelle Olympus più utili (ND, Live Composite, High-Res a mano libera, ecc.). Ripeto, se il prezzo è la prima discriminante si va di G9, altrimenti la E-M1 Mark III è nettamente superiore, credo anche AF ma qui non ho effettuato prove dirette...ci rifacciamo all'esperienza di Andrea e altri utenti che la possiedono. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 8:47
Per me tra em1 mk2 e G9 non cambia nulla se non a livello di preferenze personali. La Mk3 dovrebbe andare un po' meglio della Mk2 lato AF e alcune aggiunte software... Certo costa mediamente 500 600€ più della G9.... |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 8:54
Però c'è da valutare anche il parco ottiche, io ad esempio preferisco molto di più le panasonic come focali e dimensioni |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 8:57
Per le ottiche non ci sono problemi, Cannondale: uso Olympus, Panasonic, Sigma e fino a poco fa Laowa. Non ho mai avuto problemi di compatibilità. Nicolò, penso anch'io che la 1 III sia la miglior u4/3 di sempre: in rete ci sono comparative tra le due ammiraglie e tutte dicono che la Oly, che è uscita dopo, è la migliore. Lato AF, però, personalmente non posso fare comparative con la G9 perché non l'ho mai avuta. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:10
Sono sicuro che la M1 MK3 sia l'amiraglia migliore se non altro perché più recente rispetto alla G9 e non poteva essere altrimenti. Se non avessi problemi di budget sarebbe senz'altro la scelta più azzecata ma si sa che in questo mondo i soldi non bastano mai e anche se usata la Oly sarebbe fuori budget per me. Sarei curioso di sapere a quanto l'ha trovato Andrea la MK 3 dal suo negoziante di fuducia. Io dal mio sia la G9 che la M1 MK2 sì trovano sui 700-800 euro circa |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:29
Lanle, l'ho presa usata. Quindi un prezzo da usato. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:33
Ci sono già test fianco a fianco tra E-M1.2 e E-M1.3 per vedere se realmente l'AF è migliorato, di quanto e in quali situazioni? |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:46
Sisi Andrea avevo capito che l'hai presa usata, anche i prezzi che ho messo sono dell'usato. Secondo me una M1 MK3 usata dovrebbe venire sui 1200 euro più o meno in questo momento |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:58
Come scritto da Dab963 sarei curioso di sapere se ci sono test di confronto tra la MII e la MIII per verificare se a livello fotografico ci siano tante differenze, perché sulla carta pare he le uniche differenze siano l'aggiunta del joystick e dell'Hi-Res. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 12:05
Sul confronto AF Mark II - Mark III non posso dire nulla, non avendo avuto la II. In rete ci sono confronti sicuramente. Lanle, il prezzo che indichi per l'usato è più o meno quello giusto: da 1300 a 1150. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 14:28
Un'altra cosa che mi frena per passaggio ad una ammiraglia è come indicato da Andrea il discorso legato al IQ dei sensori da 20MPX che equipaggiano i vari PenF, GX9, M1 MK2, GH5 ecc. Non sono così tecnico da poter scorgere delle differenze significative nella resa dell'output, di conseguenza ciò che differenzierebbe un corpo/brand da un altro sarebbe l'esperienza uso, diversa malleabilità dei Raw e le features che caratterizza i vari modelli più o meno recenti. Ovviamente nei modelli più recenti hanno introdotto delle migliorie per giustificarne l'uscita ma che sotto il punto di vista della resa finale dei files, le differenze si assottigliano di molto. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 14:55
Può anche essere considerato un punto di forza del sistema: stesso sensore in macchine diverse, così un utente sceglie in base ad altri parametri (menu, ergonomia, funzionalità aggiuntive, estetica, ...) con la garanzia che la qualità d'immagine resta costante |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:23
Ma quanti la vogliono questa em1mkiii? |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:31
Io ce l'ho da tre settimane, dato dentro la gh5 che per me era sprecata(non faccio video) e onestamente in tre anni ho spremuto come un limone, sono contento su quasi tutti i fronti, ho qualche dubbio sulla effettiva compatibilità col 100/400 panaleica, ho cercato di settare i parametri di af-c, ma a volte su 10 scatti ne butti 1, altre volte fatica a trovare il fuoco; sono infatti tentato di tornare al 40/150 magari col 2x, da micro 4/3ista della prima ora lo usavo sulla em10 appena uscita, penso che su questa dovrebbe essere fenomenale, gradirei qualche consiglio. Per il resto sembra di avere in mano la borsa di Mary Poppins, c'è dentro di tutto e funziona, questa settimana ho testato il Live comp sui fulmini: spettacolare, se posso permettermi un consiglio: non esagerate come ho fatto coi primi "ancora uno ancora uno, poi arriva quello vicino che ti brucia tutti gli altri" saluti |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:21
“ ho qualche dubbio sulla effettiva compatibilità col 100/400 panaleica „ aspetta un mesetto che arrivi negli store, e poi prova il 100-400 Olympus che probabilmente è ottimizzato per il suo AF a fase |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |