RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Booking e albergatori furbetti...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Booking e albergatori furbetti...





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:31

le percentuali sono diverse a secondo delle Piattaforme. AIRBNB al proprietraio chiede il 4% circa più IVA (quindi ogni 100 euro di compenso il propietario ne versa 6-7). Ma paradossalmente anche chi prenota ha vantaggi, non solo perche AIRBNB non prende il 15%, ma anche perchè il proprietario sa quale cifra finale pagherà chi prenota e, se valuta di essere fuori mercato, riduce la propria richiesta abbassando, di conseguenza, anche il compenso percentuale delle piattaforma. Quindi è sempre difficile dire se sia il 10% di 100 euro o di 90 euro. Le tariffe si cambiano in continuazione, anche ogni giorno, per ragioni di visibilità (ora non vorrei dilungarmi su queste cose, perchè occorre un po' di tempo per capire come funzionano questi siti).
Poi di discorsi generali, sui paradisi fiscali ecc non ho per niente voglia di parlarne. Mi interessano le risoluzioni di problemi pratici...come ho già detto. Se uno non vuole pagare un servizio o ha problemi ideologici (peraltro giustificabili) per fortuna ha una sterminata possibilità di opzioni

user160348
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:21

Claudio, capisco che il discorso é più ampio e complesso di quello che sembra alla maggior parte della gente.
Tu ci sei dentro e conosci il meccanismo.

Airbnb lo conosco per sentito dire e per alcune brutte esperienze che hanno avuto dei miei clienti che avevano messo la loro villa vacanze sulla costa azzurra in affitto stagionale appunto per i vacanzieri.
Madunina il casino.....MrGreen

user203495
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:23

Bah.Io non ne faccio una questione di paradisi fiscali.Ritengo solo che una commissione del 15% o più sia ingiustificata.
O perlomeno esagerata.E non per i guadagni che ne conseguono ma per il semplice fatto che ricadano sul fruitore.
Ripeto,ho trascorso 5 giorni in Toscana.Prenotando direttamente ho pagato 1300 euro,se quanto si afferma risponde al reale,prenotando con Booking o altro quanto avrei speso?
Direi che il 4% sia più che accettabile.Mi servirà questa informazione.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:41

Sono e resto convinto che le recensioni vadano prese con diffidenza.

Le recensioni vanno valutate con buonsenso più che con diffidenza.

Personalmente non ho mai preso fregature soppesando le opinioni più critiche e quelle più entusiastiche. Poi anche io lascio recensioni (soprattutto su Booking che, giustamente, le richiede con una certa insistenza), e come me tanti altri, quindi confido nel fatto che mediamente i punteggi siano corrispondenti alla realtà.

Finora 6 prenotazioni personali su Booking (Italia e Francia) e nessun problema. Per lavoro devo utilizzare necessariamente un'agenzia viaggi inglese (che a sua volta mi pare si appoggi a Expedia) ma per avere suggerimenti uso Booking e anche in questi casi le indicazioni sono sempre state utili.

Le strutture che già conosco in genere le contatto direttamente.

user177356
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:17

Sono andato a controllare sul mio profilo booking.com: dal 2011 l'ho usato 47 volte, in Italia, Spagna, Stati Uniti (New York, San Francisco, Arizona, Hawaii), Francia, Grecia, Svizzera, Regno Unito e Paesi Bassi. Poi ci sono altre sei prenotazioni che ho disdetto. Mai avuto un problema.

In precedenza ho usato Expedia, ma per molte strutture i prezzi sono leggermente più alti, almeno in Europa.

Ho anche usato AirBnB per undici volte nello stesso periodo (Singapore, Parigi, New York, San Francisco, Copenhagen, Venezia tre volte, etc.). Avendo una figlia piccola, soggiornare per qualche giorno in un appartamento invece che in albergo è fondamentale. Ma anche prima di averla, AirBnB era la mia prima scelta per soggiorni di più di due notti. Mai avuta una fregatura, nel senso che quando le condizioni dell'appartamento lasciavano a desiderare, era qualcosa che mi aspettavo e che avevo messo in conto (provate voi a trovare a New York un appartamento pulito e ben tenuto ad un costo umano).

Soddisfattissimo di entrambi i servizi. Dal mio punto di vista, le loro commissioni se le guadagnano.

Per quanto riguarda le recensioni, io considero il punteggio complessivo e leggo solo quelle negative. Se sollevano quale critica rilevante (come pulizia o stato di manutenzione), allora mi oriento altrove. Se invece il motivo di insoddisfazione è minore, le ignoro.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:44

Apprezzo molto CLAUDIO SANTORO per le delucidazioni. Intanto mi spiego: volevo fare un tour in Abruzzo in un hotel ben messo con le recensioni (9,7) a metà strada tra le principali attrazioni mare- montagna. In più vicino ci sono gli unici due distributori di metano del centro Abruzzo. E a Sulmona ho trovato un ottimo compromesso.

STEFANO FRIGIERI non conoscendo tutte le sfaccettature hai risposto troppo velocemente: il fatto è che l' albergatore mi ha scritto nella piattaforma di Booking ( e non dalla sua e- mail personale...) che aveva una diversa offerta più vantaggiosa per me.
Mi sono documentato e a campione Booking legge certi messaggi magari sicuramente dopo una cancellazione ( chiedo lumi a CLAUDIO SANTORO).
Non sono un fan di Booking ma neanche della Fiat( altra sede legale in Olanda) come tutti i falsi made in Italy.
Il fatto è che il " rischio sgamo" lo reputo non basso.
Buona serata ad entrambi e ringrazio Claudio.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:54

Va beh, se ragioniamo solo in termini non estrtofili allora dovremmo fare a meno di molte cose:

www.google.com/amp/s/www.panorama.it/amp/aziende-italiane-sede-legale-

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:56

Pago meno e ho stesso trattamento? Affare fatto!

user203495
avatar
inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:26


Pecunia non olet.
Del resto le leggi noi le subiamo.Se i detentori del capitale hanno deciso che un paradiso fiscale debba continuare a proporsi non ci possiamo fare nulla.

user177356
avatar
inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:50

Pecunia non olet.


Le solite frasi citate senza comprendere quale senso avessero quando furono scritte o pronunciate.

Del resto le leggi noi le subiamo.


Chi mandiamo in parlamento a legiferare lo scegliamo noi. Se scegliamo male i legislatori, non possiamo poi lamentarci delle leggi che vengono emanate.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:02

Se avessimo reale scelta il discorso reggerebbe.
Invece il menu da cui possiamo scegliere chi mandare in parlamento è costituito da varianti tutte parimenti inadeguate, facendo sì che la scelta teorica si tramuti in un "peccato, tutto petto..."

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:36

E poi, dal promettere prima delle elezioni al fare dopo essere stati eletti, ci passa non un mare ma almeno un paio di oceani MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:46

Da qui la necessità di un programma di governo predefinito e con scadenze soggette a verifica.
Al mancato raggiundi quanto stabilito nelle scadenze previste, vengono indette nuove elezioni e coloro che erano stati eletti divengono incandidabili a vita.

Esempio: taglio delle tasse del 15% in 18 mesi.

user177356
avatar
inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:33

Nessunego, mi fermo qui altrimenti arriva il capo e chiude il thread.

Siamo su fronti ideologici diametralmente opposti, comunque. Io sono un alfiere della democrazia rappresentativa e della indipendenza del legislatore dall'elettorato per il periodo di legislatura.

user203495
avatar
inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:33

Non volevo innescare una diatriba politica.
Intendo con il non olet che i paradisi fiscali puzzano,ma è il capitalismo che li crea e li sostiene.
Inutile discorrerci sopra.
Questa è una legge che subiamo.
Punto e basta.Niente di politico su cui discorrere.
Il capitale ha sostenuto governi di ogni colore e di ogni risma.Punto e basta.Io ritengo,che per tornare all'origine,quelle percentuali che si trattengono sulle prenotazioni siano esagerate.Almeno per quanto mi riguarda.Ecco un'altra legge che subiamo.Così va il mondo.
Nessunego,i Padri Costituenti introdussero un articolo,il 67,nella Costituzione italiana che stabilisce« il divieto di mandato operativo .... che assicura l'indipendenza dei parlamentari rispetto alle attese di chi a suo tempo li ha votati e dunque rispetto alle promesse da essi stessi formulate in campagna elettorale Michele Ainis.Le libertà negate.

Mica scemi.Va bene ,a me comunque interessavano informazioni in merito alle percentuali,visto cjhe le paghiamo noi,ed a questo ha risposto egregiamente il sig.Santoro.Che si trattenessero una percentuale era scontato,ma che questa arrivi anche al 15% ed oltre mi pare eccessivo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me