| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:26
Pierfranco Fornasieri@ sono d'accordo con te , quello che dici è giusto , ammetto che potrei ottenere di più dalla attrezzatura che ho , ma mi sono sempre un pò rifiutato di passare tempo al computer a manipolare (passatemi il termine) i file |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:29
“ ma mi sono sempre un pò rifiutato di passare tempo al computer a manipolare (passatemi il termine) i file „ Mi permetti di chiederti perché? |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:36
Pierfranco Fornasieri@ uso il computer per lavoro (anche se non lavoro solo in ufficio) con una burocrazia da digitalizzare tremenda , con siti regionali e delle aziende di cui ho diversi mandati , che onestamente la voglia di mettermi li e post produrre anche le foto , non ne ho propio voglia , anche se la fotografia è un hobby ed è piacevole vedere le foto scattate a monitor , ma lo vedo propio come un hobby-relax , cioè deve rimanere divertente , non una forzatura , anche perché le foto devono piacere a me , non devo fare mostre e a gara con nessuno ecc... giusto magari ci passiamo qualche hard disk fra qualche amico che ha lo stesso hobby , per vedere dove e stato e cosa ha fotografato |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:52
Ho capito. Grazie per la spiegazione. Premesso che ritengo ottimo l'approccio hobbistico, leggero e defatigante, da quel che ho compreso forse ti converrebbe pensare a goderti tua Fuji che usi attualmente, magari aggiungendo al corredo che già hai lo splendido Fujinon 56/1.2 e con quella sfornare ottimi jpeg. Il discorso di avere file maggiormente "realistici e plastici" che mi pareva di aver letto all'inizio, forse poco si sposa con l'approccio che hai dichiarato in quest'ultimo intervento. In quel caso si tratterebbe, secondo me, di fare le cose con più impegno. Altrimenti sarebbe come dire, entrando in un fast food, "vorrei un panino che sapesse di alice del Cantarbrico, pomodorini ragusani e profumi di mare" |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 17:01
Mio punto di vista: i jpeg fuji sono eccellenti, ma in quanto a fedeltà dei colori proprio no ... anzi, il bello dei jpeg fuji sono proprio le curve tonali e la calibrazione dei colori, che li fanno apparire come files elaborati a pc, ogni simulazione col suo specifico mood ... I colori sono però una cosa talmente soggettiva che è difficilissimo mettere dei "paletti" che li definiscano in modo oggettivo. Ci sono alcuni canali web che mettono a disposizione files jpeg non modificati. Io attingo spesso a questi canali per capire quali macchine producano files di mio gradimento. Cito ad esempio: dpreview, imaging resource, cameralabs, photographyblog Su questi canali potrai farti un'idea. In merito all' uso dei jpeg, per me va benissimo usarli anche su una macchina di alto livello: si può andare a 170 all'ora con una panda multijet ... e a 250 con una mercedes classe e ... ma un tranquillo trasferimento a 110 all'ora in mercedes sarà comunque piacevole, pur essendo lontanissimo dai suoi limiti e nonostante con la panda lanciata a cannone arriveremmo prima ... |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 17:54
La fedeltà dei colori penso sia impossibile da ottenere senza elaborazione post con qualsiasi fotocamera. Anche perché poi ci sarebbe tutto l enorme discorso della calibrazione dalla fotocamera al monitor. Con i presupposti dell autore del post vedo inutile l'enorme spesa della Laica SL. Come è già stato consigliato io resterei con Fuji che ha forse i migliori jpg in camera e un'ottimo bilanciamento del bianco. Magari si possono adattare i vari profili colori agendo sul settaggio in camera: chiari, scuri, saturazione o meno |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 17:57
Pierfranco Fornasieri@ sono d'accordo sicuramente più impegno da risultati migliori è da valutare l'acquisto di un eventuale 56 f1.2 oppure di un 90 f2.0 Ho visto il tuo sito complimenti tanto di cappello |
user86925 | inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:12
“ ma mi sono sempre un pò rifiutato di passare tempo al computer a manipolare (passatemi il termine) i file „ condivido, a parte rari casi anch' io non manipolo mai le immagini, parto sempre dal jpg che offrono comunque una buona partenza per eventuali modifiche di post produzione.... “ Se invece hai davvero deciso che vuoi solo i Jpeg, non ti serve una Leica Full Frame ma ti basta e avanza la Fuji che sforna ottimi jpeg. „ non condivido questo intervento, avendo fuji e avendo avuto una monocrom, il BN sfornato dalla fuji è moolto lontano dal BN della monocrom, non conosco la SL2 ma se vuoi usare il jpg della macchina senza fare della post produzione e interessa il BN ti consiglio davvero di prendere in considerazione una monocrom... fuji ha dei jpg che piacciono molto per i colori ma per il BN non ci vedo nulla di interessante, ho trovato decisamente migliori quelli della sony 7s che aveva una personalizzazione di parametri on-camera che andava oltre al solito contrasto, nitidezza e filtri colorati... “ Precisazione: dire che una fotocamera sforna ottimi jpeg è un po' come dire che un certo fast food fa panini migliori di un altro . E' una gran cosa fare ottimi panini, ma son panini. Se confrontati con altri a livello di fast food, tutto ok. Se facciamo invece un confronto a livello di ristoranti e di ristorazione in maniera più allargata, allora qualsiasi fast food soccombe al confronto di uno chef tre stelle Michelin o anche solo paragonato a qualsiasi valida osteria romana di Testaccio. Spero che l'esempio sia comprensibile. „ bah, senza confronti assurdi io considero il jpg un approccio simile a quello analogico, quando si portavano i rullini dal fotografo con il minilab e consegnava lo sviluppo del positivo (dia) o del negativo con relativi provini o stampe, trovo più fascino per le cose con minor possibilità di intervento e più semplici... per me, la cosa importante è trovare l' attrezzatura che dia completa sintonia con il mezzo, più che la qualità o resa del sensore o dei jpg sfornati... |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:26
Resta con quello che hai! |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:32
“ ho trovato decisamente migliori quelli della sony 7s che aveva una personalizzazione di parametri on-camera che andava oltre al solito contrasto, nitidezza e filtri colorati... „ Ecco a me non sono piaciuti Alla fine è proprio una questione di gusti ;) Tenente: Provala se hai la possibilità, fai confronti o quello che vuoi. Al Leica store te la lasciano provare. Credo che alla fin fine sia la soluzione migliore, i jpeg devono piacere a te e questo è una cosa personale ;) |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:41
l'idea della SL2 è nata dal fatto che la reputo un pò una fotocamera al di fuori chiamiamolo standard costruttivo del mercato , mi spiego meglio: molti costruttori utilizzano sensori Sony , e non è escluso che una buona parte dell'elettronica di contorno sia sempre Sony , poi il software di gestione della macchina e diverso , è propietario , Canon per esempio si fa produrre o produce (non so se è proprietaria degli stabilimenti dove produce i wafer dei sensori) un sensore a se , così anche Leica da quanto ne so , il corpo macchina normalmente è di magnesio rivestito in plastica , Leica in alluminio pressofuso e fresato , questo non significa che duri di più , sicuramente anche la verniciatura è in linea con le altre , alla lunga si pela , e si vedrà il bianco dell'alluminio Cioè dovrebbe essere un pò diversa , anche i file dovrebbero essere allineati con la filosofia del costruttore che e sempre stato nominato come ottimo costruttore , questo poi non vuol dire che faccia foto incredibili , la qualità dei file non è sempre proporzionata al costo della fotocamera anzi , ma da quanto ho potuto leggere in rete , dovrebbe essere fra le migliori , poi tutto e soggettivo |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:45
Gobbo@ Ciao , ho visto guardando anche poco tempo fa le tue foto utilizzi il m4/3 e che hai preso l'ultima olympus la omd m1 mark III , non hai mai fatto un confronto con fuji? |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:47
Bernalor@ dovrei chiedere al mio spacciatore di fiducia se ne ha una di prova da prestarmi per un giorno , ma da quanto ne so non credo |
user86925 | inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:47
il fascino leica per la qualità dei materiali, il progetto ed eccellenza costruttiva ti ha raggiunto ma non lasciargli prendere il sopravvento, ci sono tutte le altre considerazioni già emerse ed altre legate alla dimensione del sensore rispetto all' ottima attrezzatura che già possiedi... |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 18:51
Nove a cosa ti riferisci più precisamente riguardo al sensore leica? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |