| inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:25
Ma scelgo io 58, 72 o 85? C'è un modulo, un vetro, un accessorio del genere? Il 50mm mi piace a 0.72, il 35 a 0.58 |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:35
no, non puoi scegliere e poi le cornici 0,58 e 0,85 sono solo su M a pellicola M6 e M7 a la carte |
user86925 | inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:51
“ Ma scelgo io 58, 72 o 85? C'è un modulo, un vetro, un accessorio del genere? Il 50mm mi piace a 0.72, il 35 a 0.58 „ ogni corpo analogico veniva e viene venduto in uno dei 3 ingrandimenti, ora nel mercato dell' usato 0.72 il più comune, mentre 0.58 il più raro, 0.85 si trova cercando scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/42767859_21867168580161 nei corpi digitali il mirino è fisso in base al modello, non puoi sceglierlo ma esiste un adattatore leica per ingrandire il mirino (cerca si google "Leica Viewfinder Magnifier M 1,25X" e "Magnifier M 1,4X") ed altri di terze parti per aumentarne l' angolo di campo 0.85X ma adesso si fatica a trovarne, come questo: www.fotodeangelis.it/vmchk/M.T.S.-oculari/M.T.S.-E-Clypse-Magnifer-0.8 per discorso miopia ci sono correttori leica o di terze parti www.bhphotovideo.com/c/product/1338079-REG/match_technical_mag_1_45x_3 |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 21:03
Ma dimmi tu se oltre ai denari per Leica debbo spendere anche quelli per il laser che corregge la miopia |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 21:23
li avrai bene 50 euro per un lentino |
user86925 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 0:43
“ Ma dimmi tu se oltre ai denari per Leica debbo spendere anche quelli per il laser che corregge la miopia „ del Magnifier puoi tranquillamente farne a meno, nel tempo si può valutare se serva, a me non sono simpatici perchè sporgono dal mirino e rendono il corpo più ingombrante oltre ad essere delicati agli urti o date le dimensioni si possono perdere facilmente... per quanto riguarda la correzione diottrica, x quella ci farei un serio pensiero perchè ti permette di non usare gli occhiali per guardare nel mirino, dipende però dall' ottica che prediligi: con le cornici di un 50mm potresti farne a meno, con le cornici del 35mm dipende da come vedi, mentre per le cornici del 28mm sicuramente consigliato... (considerazioni valide per un mirino standard tipo 0.72 che vale più o meno per tutte le digitali) il lentino di correzione ottica dovrebbe essere se ricordo bene in varie gradazioni, da +3,+2,+1,0,-1,-2,-3 diottrie e per la scelta devi rivolgerti ad un Leica Store che ti permettono di scegliere consapevolmente quella più adatta facendotele provare con calma.....il lentino è sottile e non sporge dal mirino altrimenti usi gli occhiali, per molti è fastidioso toglierli o alzarli quando devono inquadrare |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 9:55
Comincia col provare il telemetro andando in un Leica Store, se puoi. Te la lasciano provare senza problemi e senza fretta, e ti togli anche i dubbi sull'utilizzo degli occhiali. Solo dopo, se l'esperienza d'uso ti soddisfa, comincerai a pensare al corpo e alle lenti. Se vorrai una macchina a telemetro, non c'è scelta sulla marca perché le fa solo Leica, altrimenti potrai scegliere tra le moltissime mirrorless sul mercato, su cui montare le ottiche Leica con adattatore. Considera che per le ottiche grandangolari spinte, per quanto gli ultimi modeli si comportino comunque bene, le macchine che hanno il sensore ottimizzato con le microlenti sono le Leica, la vecchia Epson RD-1 e il vecchio modulo M della Ricoh GXR. Se non stai a farti troppe 'pugnette' sulla resa ai bordi, andrà benissimo anche una vecchia Sony A7 (che io ho usato anni fa), figurati le macchine più recenti. Nel caso di corpi Leica, prenderei minimo una M9 con sensore di ultima generazione (sostituzione effettuata dal 2017 in poi), basta verificare sul corpo macchina che il CCD ID sia almeno 15, per stare tranquilli. La M8 dà ancora uno splendido file b/n, ma comincia veramente ad essere un pò troppo vecchietta. Ottima per chi ce l'ha già, ma non per chi deve cercarla. Questo è il mio modesto parere. |
user86925 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 10:33
“ Nel caso di corpi Leica, prenderei minimo una M9 con sensore di ultima generazione (sostituzione effettuata dal 2017 in poi), basta verificare sul corpo macchina che il CCD ID sia almeno 15, per stare tranquilli. La M8 dà ancora uno splendido file b/n, ma comincia veramente ad essere un pò troppo vecchietta. Ottima per chi ce l'ha già, ma non per chi deve cercarla. Questo è il mio modesto parere. „ condivido il consiglio molto sensato... ma cosa significa CCD ID sia almeno 15 ? |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 10:43
In alcune discussioni su diversi forum (anch'io ho cercato informazioni sulla M9...), è stato suggerito di verificare che l'identificativo del modello sensore sia almeno 15. Il CCD ID è una informazione che viene visualizzata sulla macchina. Una delle discussioni in cui se ne è parlato è questa, sul forum l-camera-forum: www.l-camera-forum.com/topic/272556-determining-new-sensor-m9/#comment Sulla prima pagina di questa discussione c'è l'indicazione per raggiungere il service menù dove sono riportate alcune informazioni (CCD ID, CCD Board ...). |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:11
Condivido in toto quando scritto da LUCADITA, che anzi è un pezzo che non sento e riabbraccio con piacere. Un tempo scrivevamo molto su di un sito per le MIRROR LESS che ora non c'è più ... Con tutti i ben di Dio fotografici che ci sono sul mercato, francamente, mi sfugge la ragione per la quale oggi uno dovrebbe puntare sul mondo Leica M nel 2020 (visto che questo è il titolo). L'unica ragione sono le ottiche, ma una SONY A7R mk 2 usata costa 1K€, il TECHART PRO 0,3K€, ed a quel punto li ci monti qualsiasi ottica M o con altro attacco e ti ritrovi pure l'Auto Focus (che male non fa). Ed hai 42MPX ed una gamma dinamica che M8 o M9 nemmeno si sognano. Usare il telemetro per la messa a fuoco nel 2020 è una cosa scomoda ed inutile, se si può avere l'AF. Anche la questione delle cornicette e della loro comodità perchè si vede quello che è intorno è una emerita sciocchezza. Chiunque sia un Fotografo con la F maiuscola sa bene che si fotografa con tutti e due gli occhi aperti ... e quindi la questione della cornicetta è semplicemente voler fare di necessità virtù, per esaltare dei pregi che il telemetro non ha proprio. Concordo con LUCA anche sulla questione del mirino della M3. E' effettivamente il migliore delle LEICA M (almeno delle analogiche) e la visione del mirino pieno (oltre le cornicette) corrisponde in effetti a circa un 35 mm (dalle prove che ho fatto forse più un 37mm). Ma è il migliore proprio perchè le cornicette si fermano al 50mm, le altre sono costrette ad avere un mirino più grandangolare dovendo arrivare con le cornicette fino al 28mm. Per quanto sopra, nel 2020, prendere una LEICA M digitale ha senso soltanto se si ha un corredo più che completo di altra marca da usare e si vuole abbinare la scomodità del telemetro per curiosità o passione. Piuttosto prendi una bella M4 o M6. Quello è un'altro discorso. Ai tanti che diranno che sto dicendo delle sciocchezze, ricordo preventivamente che, con il telemetro scatto almeno 100-200 foto all'anno, con le mie numerose LEICA tutte rigorosamente a pellicola, e pertanto so bene la differenza tra le modalità di uso di una M3 (che uso dal 1965) ad una SONY A7R.4. Anche se una Monochrom CCD non mi dispiacerebbe, ma solo per incrementare la mia collezione, e tra l'altro sono 2 anni che ne cerco una priva di difetti al sensore senza successo (finora ne ho provate 4 ...). |
user86925 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:13
grazie Aleicos.........non sapevo, quindi bisogna entrare nel service menu e controllare che sia CCD ID:15 oppure dare il numero di serie al custom service o ad uno store e ti dicono la data della sostituzione sensore |
user86925 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:16
“ mi sfugge la ragione per la quale oggi uno dovrebbe puntare sul mondo Leica M nel 2020 „ @Tonyrigo, semplicemente il mirino ottico con le cornici e la messa a fuoco con il telemetro che nessuna mirrorless che citi ti può dare.... “ Usare il telemetro per la messa a fuoco nel 2020 è una cosa scomoda ed inutile, se si può avere l'AF. Anche la questione delle cornicette e della loro comodità perchè si vede quello che è intorno è una emerita sciocchezza. „ certi assolutismi non li capisco, non siamo tutti uguali con le stesse esigenze, per alcuni certe "sciocchezze" non sono forse fondamentali per fotografare ma se vengono a mancare manca anche il divertimento... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:22
Certo Nove, ma perchè andare in peggio, se c'è di meglio? |
user86925 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:25
“ ma perchè andare in peggio, se c'è di meglio? „ quello che tu consideri il meglio per alcuni è il peggio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |